A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48 - Finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

Starfighter84 ha scritto: 6 ottobre 2017, 13:37 Pulizia... che è uno degli elementi più importanti nel nostro hobby!

Come hai inciso le parti mobili? scriber passato più volte sull'incisione?
No uso una lamina di metallo come dima e con il cutter inizio piano piano le incisioni.
in punti meno profondi vado con la lametta, toglie meno materiale
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

manto87 ha scritto: 6 ottobre 2017, 16:44 Stai mantenendo una pulizia decisamente invidiabile in ogni fase del lavoro...i miei complimenti!!
Coraggiosa la scelta di tagliare la "biancheria", ma ne è valsa la pena!!
Grazie tante Manto
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

rob_zone ha scritto: 6 ottobre 2017, 14:19 Ottimi aggiornamenti Renzo..e che pulizia!!!
Una domanda,Il plasticard che hai attaccato sulle parti mobili per collocarle su ali e pieni di coda,era di per se sagomato??O era grezzo da foglio e poi hai lavorato con le carte abrasive???
Grazie per la risposta!

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob, grazie tante. Io solitamente incollo un pezzo di plasticard diciamo 'grezzo' più o meno stando nelle misure necessarie (larghezza/profondità)
che poi sagomo sul pezzo. :thumbup:
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

pitchup ha scritto: 6 ottobre 2017, 15:21 Ciao
Un grande lavoro!
saluti
Grazie tante
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Renzo davvero bellissima resa!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da davmarx »

Ciao Renzo, bei lavori sin qui, bravo. :-oook :-oook

Se mi permetti un piccolissimo consiglio... la prossima volta prova a dare un pochino più di "movimento" alle cinture di sicurezza sul seggiolino, mi sembrano quasi stirate ed inamidate... ma ovviamente si tratta solo di un mio gusto personale, assolutamente opinabile. ;)

Altro suggerimento che ti do volentieri è quello di rispondere a tutti i commenti in un unico post usando la funzione multi-quote. Se clicchi sul comando "rispondi" scrollando verso il basso nella pagina che ti si apre trovi gli ultimi messaggi ricevuti che potrai quotare comodamente in un solo post. La leggibilità del tuo wip ne trarrà sicuramente beneficio. :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

Jacopo ha scritto: 6 ottobre 2017, 22:19 Ottimo lavoro Renzo davvero bellissima resa!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
Grazie tante Jacopo, sono contento che fin qui ti piaccia :thumbup:
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

davmarx ha scritto: 6 ottobre 2017, 22:44 Ciao Renzo, bei lavori sin qui, bravo. :-oook :-oook

Se mi permetti un piccolissimo consiglio... la prossima volta prova a dare un pochino più di "movimento" alle cinture di sicurezza sul seggiolino, mi sembrano quasi stirate ed inamidate... ma ovviamente si tratta solo di un mio gusto personale, assolutamente opinabile. ;)

Altro suggerimento che ti do volentieri è quello di rispondere a tutti i commenti in un unico post usando la funzione multi-quote. Se clicchi sul comando "rispondi" scrollando verso il basso nella pagina che ti si apre trovi gli ultimi messaggi ricevuti che potrai quotare comodamente in un solo post. La leggibilità del tuo wip ne trarrà sicuramente beneficio. :-D
Grazie. Hai ragione le cinture Eduard andrebbero rese un po più 'vere', ne terrò sicuramente conto. Cio ho provato con la tipologia di risposta che mi hai suggerito
ma sono un po testone.....vedrai che prima o poi imparo. Buona giornata e grazie ancora :-brind
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Argo2003 »

Renzo Bortolotto ha scritto: 5 ottobre 2017, 17:03
Argo2003 ha scritto: 4 ottobre 2017, 18:48 Non entro nel merito tecnico perché lo zero non è tra i miei preferiti...
il lavoro sul cockpit è molto bello, veramente d' impatto!!! :-oook
Figurati se atutti piacesse lo stesso aereo.....e come se atutti piacesse la stessa donna....che casino sarebbe!!!! Grazie tante :-brind
Ah certamente un bel casino, altro che risse!! :-sbraco
Mi piacerebbe vederti al lavoro su un' elica ww2 Italiana, così da aver un pò più di interscambio, visto che sul piccoletto giapponese sono totalmente ignorante ;)
Magari puoi prenderne lo spunto per partecipare al GB2018! viewforum.php?f=327
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48

Messaggio da Renzo Bortolotto »

Buon giorno a tutti e buon lunedì (per quanto possa essere buono il lunedì)
Continuando con il nostro Zero, a questo punto, una volta terminato il montaggio,
preferisco passare una mano molto diluita di Primer liquido Tamiya diluito con Laquer
Thinner (tappo giallo). Questo per essere assolutamente sicuro che nessun problema
possa sorgere in un secondo tempo (fessure, parti mal stuccate, ecc.). Una volta corretto
e constatato che tutto sia di mio gusto, carteggio l'eccesso di primer.
Come seconda fase io vernicio sempre tutti i miei modelli con bianco (Gunze H11 Flat White)
perchè in questo modo i colori che darò successivamente saranno più brillanti ed avranno
bisogno di meno passaggi ad aerografo. Per ottenere una distesa omogenea del colore acrilico,
uso un mix come thinner: 50% Mr.Hobby 400 e 50& Mr.Leveller, ambedue thinner della Gunze)
Se avete voglia di provare vedrete come il colore si stende e laddove magari si è inavvertitamente
formato un concentrato di colore con maggior spessore, questo mix tende a 'stenderlo' regolarmente
e appianare la superficie di colore dato.
Una volta asciutto il bianco (che come abbiamo detto è stato dato abbastanza diluito), risulterà molto
liscio al tatto. A questo punto è pronto a ricevere il fondo Alclad da spruzzare dove si intendendono
poi creare le 'scrostature' sulle varie superfici dell'aereo. Come sappiamo gli aerei giapponesi avevano
vernici poco resistenti (soprattutto verso la fine del conflitto dove verniciavano direttamente sopra
l'alluminio) e quindi soggetti ad usura piuttosto marcata.
Torniamo a noi. Io preferisco usare di ogni prodotto, il suo corrispondente. C'è chi usa basi sintetiche
tipo Humbrol, ho sentito di brutti risultati come vernici crepate addirittura dopo mesi!!
Io, per non sbagliare, uso il fondo Alclad denominato 'Honey primer', un liquido trasparente che
mantiene la brillantezza del bianco. Una volta asciutto, nelle parti corrispondenti, ho steso una mano di Alclad
'Aluminium ALC-101'. Su questo una volta sciutto, ad aerografo, ho steso alcune mani di ?Heavy Chipping' dell'AK.
Dico alcune mani perchè, quando si spruzza il prodotto, questo arriva sulla superficie con un effetto 'pioggia'
lasciando goccioline di prodotto distanti tra loro, Con l'auito di un'asciga capelli, per l'appunto 'asciugo' le gocce
e passo poi un'altra mano, asciugo e poi un'altra e così via per 4/5 volte. Così facendo si va a 'riempire' tutta la zona
che a noi interessa poter scrostare. E' necessario eseguire l'operazione non su grandi campiture.

Immagine0040 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine0041 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Stesura del bianco opaco molto diluito e su di questo
il fondo Alclad 'Honey Primer'

Immagine0042 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Verniciato zone da 'scrostare' con Aluminium ALC-101

Immagine0043 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Steso a più riprese prodotto 'Heavy Chipping' dell'AK
Rispondi

Torna a “Under Construction”