La parte più difficile è stato tagliare le superfici mobili alari. La parte superiore ha una profondità minore ripetto a quella inferiore.
Ho dovuto quindi incidere in maniera trasversale, nel senso della profondità, per mantenere più plastica possibile. Una volta accoppiati
e corretto le varie imperfezioni, ho fatto lo stesso, ma con meno fatica per quelli del piano di coda e per il timone di profondità.
A questi ultimi è stato aggiunto plasticard per ricrearne la profondità in modo da inserirli nei loro alloggiamenti.
Anche qui, dove necessario, con stucco liquido diluito ho rifinito il lavoro per togliere qualsiasi imperfezione che si può poi rivelare
una brutta sorpresa durante la verniciatura. Una volta indurito lo stucco, passo un bastoncino di cotone intriso di un liquido per
togliere lo smalto dalle unghie. é un prodotto molto delicato con poco acetone nella sua componente chimica, permette più
passaggi sulla zona. L'ho acquistato presso i negozi della catena 'Tigotà' dove hanno parecchie cose interessanti, dalle limette in simil cartone
ad altre diavolerie che usano le donne, che a noi però possono essere utili come il set di tre bastoncini di grana quasi impercettibile
che funziona alla grande per lucidare i trasparenti.





