Mitico Rob. Grazie veramente. Ho già annotato per le prossime eventualita. A presto. Rrob_zone ha scritto: 4 ottobre 2017, 17:29 Figurati Renzo,è un piacere : 3 parti di XF-71 + 2 parti di XF-22 + 2 parti di XF-2
Fammi sapere che ne pensi!
Alla fine il XF-71 è sempre presente,però equilibrato da un grigio ed il bianco che lo rendono meno carico.
saluti
RoB da Messina![]()
A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48 - Finito!
Moderatore: Madd 22
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Figurati se atutti piacesse lo stesso aereo.....e come se atutti piacesse la stessa donna....che casino sarebbe!!!! Grazie tanteArgo2003 ha scritto: 4 ottobre 2017, 18:48 Non entro nel merito tecnico perché lo zero non è tra i miei preferiti...
il lavoro sul cockpit è molto bello, veramente d' impatto!!!![]()
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Grazie Fabrizio
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Grazie Brando
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Troppo buono......magari ecco, se ti piace può servirti da stimolo, e io ne sarei onorato!!!Mauro ha scritto: 4 ottobre 2017, 21:13 Casxita Renzo, (la x sta xer la lettera iniziale di xizza e xalermo, ma non mi funziona la tastiera, ti chiedo scusa), vorrei xotare il mio xrossimo kit Tamiya che uno zero 1:48 (entry level of course) ma la xerfezione del tuo mi fa scemare la voglia..Comlimenti, Eccezziunale veramente!!
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Grazie Bonovox
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Molto gentile Pankit.....Grazie ancorapankit ha scritto: 5 ottobre 2017, 0:38 Benvenuto su MT Renzo!!
Non potevi fare presentazione migliore se non con il primo wip, complimenti, davvero d'impatto la realizzazione![]()
![]()
Un salutone e buon proseguimento!
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Grazie tante Alessandro........ma quanti Alessandro siete, non posso certo sbagliare nome anche mio figli si chiama così
-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Avendo provato e scoperto che la copertura posta sopra le mitragliatrici si incastra perfettamente nel suo alloggiamento, ho
pensato di creare un supporto per poter inserire, a modello finito, le mitragliatrici della Master senza rischiare di 'graffiarle'.
In effetti con questo sistema una volta finito il modello, posso estrarre la copertura ed inserirvi le armi che come tutti sappiamo,
nonostante le si curi dando un buon fondo prima di verniciarle, sono delicatissime.
0023 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0025 by Renzo Bortolotto, su Flickr
pensato di creare un supporto per poter inserire, a modello finito, le mitragliatrici della Master senza rischiare di 'graffiarle'.
In effetti con questo sistema una volta finito il modello, posso estrarre la copertura ed inserirvi le armi che come tutti sappiamo,
nonostante le si curi dando un buon fondo prima di verniciarle, sono delicatissime.
0023 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0025 by Renzo Bortolotto, su Flickr-
Renzo Bortolotto
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Renzo Bortolotto
Re: A6M5 mod.52 'Zero' - Tamiya 1.48
Incollare la fusoliera è stato veramente un gioco da ragazzi. Pensate che la parte inferiore, una volta asciutta la colla Tamiya tappo verde,
ho solo carteggiato e non ho dovuto usare 'assolutamente' nessun tipo di stucco.......Tamiya ragazzi, Tamiya!!!
Differente è stato invece l'accoppiamento ali/fusoliera. Ho dovuto aggiungere nell'attaccatura superiore delle ali, un filamento di plasticard
molto sottile, necessario però a chiudere il 'gap' tra ali e fusoliera. Qualche prova a secco, qualche carteggiatina e la cosa è stata rimediata!
Un filo di stucco liquido diluito con Laquer Thinner Thamiya tappo giallo ha concluso l'opera. Piccolo problema che si può perdonare a Tamiya,
anche perchè era l'unico.
0031 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0032 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0033 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0035 by Renzo Bortolotto, su Flickr
ho solo carteggiato e non ho dovuto usare 'assolutamente' nessun tipo di stucco.......Tamiya ragazzi, Tamiya!!!
Differente è stato invece l'accoppiamento ali/fusoliera. Ho dovuto aggiungere nell'attaccatura superiore delle ali, un filamento di plasticard
molto sottile, necessario però a chiudere il 'gap' tra ali e fusoliera. Qualche prova a secco, qualche carteggiatina e la cosa è stata rimediata!
Un filo di stucco liquido diluito con Laquer Thinner Thamiya tappo giallo ha concluso l'opera. Piccolo problema che si può perdonare a Tamiya,
anche perchè era l'unico.
0031 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0032 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0033 by Renzo Bortolotto, su Flickr
0035 by Renzo Bortolotto, su Flickr