Secondo me dovresti cambiare colori, a pennello per esperienza i tamiya sono un incubo a confronto con altri colori ... Prova i citadel o italeri ,che da quanto ho sentito sono molto buoni a pennello ( sperimenterò al più presto
Spillone anch'io...:)
Moderatore: Madd 22
- trachio001
- Knight User

- Messaggi: 994
- Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
- Aerografo: si
- colori preferiti: citadel
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Arona
Re: Spillone anch'io...:)
Ahhh lo spillo del 3°
Prima o poi lo farò pure io ( più prima che poi
) ma con la streghetta!
Secondo me dovresti cambiare colori, a pennello per esperienza i tamiya sono un incubo a confronto con altri colori ... Prova i citadel o italeri ,che da quanto ho sentito sono molto buoni a pennello ( sperimenterò al più presto
), vedrai che la qualità della verniciatura sarà molto migliore 
Secondo me dovresti cambiare colori, a pennello per esperienza i tamiya sono un incubo a confronto con altri colori ... Prova i citadel o italeri ,che da quanto ho sentito sono molto buoni a pennello ( sperimenterò al più presto
- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Spillone anch'io...:)
Grazie; la storia dei colori la so, purtroppo il negozio della mia città vende solo Tamiya, ed è un anno e passa che non ne arrivano piùtrachio001 ha scritto:Ahhh lo spillo del 3°Prima o poi lo farò pure io ( più prima che poi) ma con la streghetta!
Secondo me dovresti cambiare colori, a pennello per esperienza i tamiya sono un incubo a confronto con altri colori ... Prova i citadel o italeri ,che da quanto ho sentito sono molto buoni a pennello ( sperimenterò al più presto), vedrai che la qualità della verniciatura sarà molto migliore
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Spillone anch'io...:)
Ciao Lorè,HornetFun ha scritto:... purtroppo il negozio della mia città vende solo Tamiya, ed è un anno e passa che non ne arrivano più; ...
la vita del modellista di provincia è sempre dura. Devi organizzarti bene e, quando ne hai la possibilità, recarti nelle grandi città o alle manifestazioni modellistiche magari ordinando la merce in anticipo. La rete è la grande alternativa anche se è sempre meglio lasciar accumulare il materiale per comprimere le eventuali spese di spedizione.
Capisco benissimo le tue difficoltà e apprezzo ancor più il lavoro che fai.
Se ti manca il compressore e per il momento è fuori portata puoi sempre usare le bombolette di aria compressa. Io ho cominciato così e sono decisamente meglio di niente.
microciccio
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10021
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Spillone anch'io...:)
Per il 104 credo tu abbia fatto un bel lavoro, considerando che puoi usare solo i pennelli.
Per il compressore, visto che è fuori portata, costruiscilo tu.
Ho visto che frequenti l'IPSIA e quindi qualche lavoro meccanico ed elettrico lo sai fare, o meglio quello che non sai fare lo potrebbe fare un tuo compagno. Anzi potrebbe essere una idea da portare in classe, credo che qualche professore sarebbe contento di sviluppare l'idea.
Per il progetto ti serve poca roba da comprare e molta da riciclare e recuperare. Il risultato è un compressore silenzioso che puoi usare in casa e capace agilmente di arrivare a 6 max 8 atmosfere.
Si tratta di costruirlo partendo da un compressore da frigo e utilizzare come serbatoio un estintore scaduto di validità (questa è la descrizione del mio compressore che uso da circa 20 anni e per tutti gli usi).
Se ti interessa il progetto vedrò di farti un servizio di dettaglio con la spiegazione di tutti pezzi.
Attenzione non è un lavoretto semplice semplice, e avrai bisogno di un tornio, ma all'ipsia li usate, specie se userai come serbatoio un vecchio estintore, ma si può fare .... del resto se lo ho fatto io lo possono fare tutti.
Per il compressore, visto che è fuori portata, costruiscilo tu.
Ho visto che frequenti l'IPSIA e quindi qualche lavoro meccanico ed elettrico lo sai fare, o meglio quello che non sai fare lo potrebbe fare un tuo compagno. Anzi potrebbe essere una idea da portare in classe, credo che qualche professore sarebbe contento di sviluppare l'idea.
Per il progetto ti serve poca roba da comprare e molta da riciclare e recuperare. Il risultato è un compressore silenzioso che puoi usare in casa e capace agilmente di arrivare a 6 max 8 atmosfere.
Si tratta di costruirlo partendo da un compressore da frigo e utilizzare come serbatoio un estintore scaduto di validità (questa è la descrizione del mio compressore che uso da circa 20 anni e per tutti gli usi).
Se ti interessa il progetto vedrò di farti un servizio di dettaglio con la spiegazione di tutti pezzi.
Attenzione non è un lavoretto semplice semplice, e avrai bisogno di un tornio, ma all'ipsia li usate, specie se userai come serbatoio un vecchio estintore, ma si può fare .... del resto se lo ho fatto io lo possono fare tutti.
-
Enrywar67
Re: Spillone anch'io...:)
ciao Lorenzo verniciare a pennello coi tamiya è roba da duri!!!Comunque te la sei cavata bene!Per il compressore ti posto il link di un ottimo tutorial spiegato passo passo per costruire un compressore come tihanno gia' suggerito.ciao Enrico.
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
-
matteo44
Re: Spillone anch'io...:)
Anch'io ho iniziato a verniciare con le bombolette d'aria compressa... Dopo aver fatto due conti però e aver visto che per un modello (considera che io faccio 48) mi andavano via 3-4 bombolette al colpo... mi sono preso il compressore (quello che si usa anche per gonfiare le ruote della macchina) da 25litri... Non è esattamente il massimo che si può avere ma come inizio almeno per me andava più che bene... ovviamente lo tenevo in garage e se c'era da verniciare in inverno... bè, un giubotto vecchio (il rischio di sporcarsi è sempre in agguato) e passa la paura...
Per i colori... c'è sempre internet...

Per i colori... c'è sempre internet...
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force

- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Spillone anch'io...:)
ciao Lorenzo! il modello non è male, il montaggio è buono!
come ti hanno detto anche gli altri la colorazione ha qualche problema, la vernice ha fatto troppo spessore nascondendo molti dettagli!
i tamiya a pennello sono praticamente ingestibili...il nuovo strato tende a portarsi via quello sottostante creando grumi...vedrai che se un giorno passi all'aerografo non te ne penti affatto...anzi!

come ti hanno detto anche gli altri la colorazione ha qualche problema, la vernice ha fatto troppo spessore nascondendo molti dettagli!
i tamiya a pennello sono praticamente ingestibili...il nuovo strato tende a portarsi via quello sottostante creando grumi...vedrai che se un giorno passi all'aerografo non te ne penti affatto...anzi!
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17032
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Spillone anch'io...:)
Non male come spillone vai così! e spero che il prossimo ce lo presenti dalle stampate heheheheeh



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-Vampire-FM-2-
- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Spillone anch'io...:)
Io sono anche fortunato che quel negozio i colori li ha, se penso ai colleghi che il negozio più vicino ce l'hanno a diversi Km di distanza...microciccio ha scritto: Ciao Lorè,
la vita del modellista di provincia è sempre dura. Devi organizzarti bene e, quando ne hai la possibilità, recarti nelle grandi città o alle manifestazioni modellistiche magari ordinando la merce in anticipo. La rete è la grande alternativa anche se è sempre meglio lasciar accumulare il materiale per comprimere le eventuali spese di spedizione.
Capisco benissimo le tue difficoltà e apprezzo ancor più il lavoro che fai.
Se ti manca il compressore e per il momento è fuori portata puoi sempre usare le bombolette di aria compressa. Io ho cominciato così e sono decisamente meglio di niente.
microciccio
L'idea è bella, ma se hai una scuola che per problemi di fondi si ritrova con ore di laboratorio tagliate e attrezzature danneggiate, tralasciando un'altro fattore che preferisco non dire pubblicamente che sta comportando un calo di iscrizioni (pensare che 30 anni fa era una delle scuole più avanzate della zonaCox-One ha scritto:Per il 104 credo tu abbia fatto un bel lavoro, considerando che puoi usare solo i pennelli.
Per il compressore, visto che è fuori portata, costruiscilo tu.
Ho visto che frequenti l'IPSIA e quindi qualche lavoro meccanico ed elettrico lo sai fare, o meglio quello che non sai fare lo potrebbe fare un tuo compagno. Anzi potrebbe essere una idea da portare in classe, credo che qualche professore sarebbe contento di sviluppare l'idea.
Per il progetto ti serve poca roba da comprare e molta da riciclare e recuperare. Il risultato è un compressore silenzioso che puoi usare in casa e capace agilmente di arrivare a 6 max 8 atmosfere.
Si tratta di costruirlo partendo da un compressore da frigo e utilizzare come serbatoio un estintore scaduto di validità (questa è la descrizione del mio compressore che uso da circa 20 anni e per tutti gli usi).
Se ti interessa il progetto vedrò di farti un servizio di dettaglio con la spiegazione di tutti pezzi.
Attenzione non è un lavoretto semplice semplice, e avrai bisogno di un tornio, ma all'ipsia li usate, specie se userai come serbatoio un vecchio estintore, ma si può fare .... del resto se lo ho fatto io lo possono fare tutti.
Grazie; il tutorial me lo leggerò con interesseEnrywar67 ha scritto:ciao Lorenzo verniciare a pennello coi tamiya è roba da duri!!!Comunque te la sei cavata bene!Per il compressore ti posto il link di un ottimo tutorial spiegato passo passo per costruire un compressore come tihanno gia' suggerito.ciao Enrico.
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
Un modello o due potrei anche farlo così, magari gli interni li faccio a pennello e la verniciatura superficiale come la stesura dei trasparenti la faccio ad aerografo, però, come si collegano le bombolette all'aerografo?matteo44 ha scritto:Anch'io ho iniziato a verniciare con le bombolette d'aria compressa... Dopo aver fatto due conti però e aver visto che per un modello (considera che io faccio 48) mi andavano via 3-4 bombolette al colpo... mi sono preso il compressore (quello che si usa anche per gonfiare le ruote della macchina) da 25litri... Non è esattamente il massimo che si può avere ma come inizio almeno per me andava più che bene... ovviamente lo tenevo in garage e se c'era da verniciare in inverno... bè, un giubotto vecchio (il rischio di sporcarsi è sempre in agguato) e passa la paura...
Per i colori... c'è sempre internet...
Grazie; sono convinto anche io che quando avrò la possibilità di usare l'aerografo mi divertirò di più ancora rispetto ad oramattia_eurofighter ha scritto:ciao Lorenzo! il modello non è male, il montaggio è buono!
come ti hanno detto anche gli altri la colorazione ha qualche problema, la vernice ha fatto troppo spessore nascondendo molti dettagli!
i tamiya a pennello sono praticamente ingestibili...il nuovo strato tende a portarsi via quello sottostante creando grumi...vedrai che se un giorno passi all'aerografo non te ne penti affatto...anzi!
Grazie; si, il W.I.P. è già apertoJacopo ha scritto:Non male come spillone vai così! e spero che il prossimo ce lo presenti dalle stampate heheheheeh
-
matteo44
Re: Spillone anch'io...:)
Potrebbe essere un'idea... interni a pennello e mimetica e trasparenti ad aerografo...HornetFun ha scritto:... magari gli interni li faccio a pennello e la verniciatura superficiale come la stesura dei trasparenti la faccio ad aerografo...
Ma vedrai che poi la finitura che ti verrà fuori ti farà piano piano buttare via il pennello
Ci sono gli attacchi appositi... dovrei averne ancora un paio... non mi ricordo se li ho buttati via... provo a cercare e se li trovo te li regalo...HornetFun ha scritto:... come si collegano le bombolette all'aerografo?
Comunque al limite, li trovi dentro ai kit di aerografi da 20-30 euro (secondo me ottimi per iniziare ad aerografare) assieme al tubo...










