Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
SPILLONEFOREVER

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Grandissimo Valerio!!!!
Non oso immaginare cosa sia uscito dalla tua boccuccia quando si è verificato quel "problemino" sull'ala, ma da vero professionista hai lasciato sbollire la rabbia e sei tornato sul pezzo risolvendo alla grande :-oook
Mi piace molto il dettaglio relativo alle zone trasparenti. (Hai tra l'altro risposto anticipatamente ad un quesito che intendevo porre in merito alla possibilità di dare una ulteriore mano di Future su un trasparente stuccato e lisciato in modo da ripristinarne la lucentezza).
Non mi resta che aspettare con gli altri le prime foto della mimetica :-)P :-)P
Avatar utente
sarvo
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 506
Iscritto il: 6 febbraio 2011, 16:43
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da sarvo »

Ciao Valerio, ottima "pezza" allo strappo :-D
vai alla grande, non vedo l'ora di vederlo finito
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
matteo44

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da matteo44 »

Che dire Valerio...
I tuoi lavori sono sempre impeccabili!! Anche nelle difficoltà trovi sempre la freddezza necessaria per rimediare al meglio... della serie che io avrei preso il tutto, chiuso la scatola e tanti saluti!
Bravo bravo bravo!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Jacopo »

Ne abbiamo già parlato speriamo che riesci a sistemare la colorazione prima di partire e sopratutto vai alla grande e ottima ripresa dei cannoncini :-oook :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da ilGamma »

i santi che volavano a stormi? :-sbraco :-sbraco :-sbraco
non oso immaginare ahahah :lol:
Valerio capita anche ai migliori! :-oook
Pe ril resto un gran lavoro, non c'è che dire! :-whaaaaat
PS buon divertimento alla Flying Legends e fotografa tutto!!!! :-D
BernaAM

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da BernaAM »

Con piacere socio ti rivedo in attività, lavoro veramente pulito e preciso quasi da invidiare. Problemi vari risolti alla grande adesso procedi.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

Ragazzi, sono tornato! approfittando degli ultimi giorni di ferie che mi rimangono, ho quasi ultimato la verniciatura del mio Spit! ecco le foto... :)

Immagine


Prima di partire per l'UK ero andato un pò avanti stendendo una mano di White Alluumium Alclad con funzione di base per le scrostature delle zone di calpestio sul raccordo alare. Ieri,a distanza di una settimana, ho potuto finalmente "salare" il modello! per far aderire bene i chicchi ho bagnato la superficie con un pò di acqua e sapone (il sapone rompe la tensione superficiale del liquido e agevola la sua stesura)... subito dopo questa operazione ho preso la saliera e ho iniziato a spargere il sale sulle zone interessate! ecco il risultato.

P.S. olio e aceto vanno a piacimento eh! :-sbraco :-sbraco

Immagine

Una volta sistemati al meglio i chicchi per dare una forma irregolare e casuale alle scrostature, ho steso il 36270 delle superficie inferiori (schiarito leggermente con un pò di bianco). Questa foto ritrae già il passaggio successivo... la mscharatura!

Immagine

Immagine

E dopo aver steso anche l'Ocean Grey (ottenuto con un mix alchemico un pò complicato: 60 gocce di XF-66 Tamiya, 50 gocce di XF-54 Tamiya e 30 gocce di grigio chiaro 36440) è stata la volta del Patafix e del nastro per mascherature!

Immagine

Immagine

Ecco il risultato dopo aver "scartato" il modello ed eseguito alcuni ritocchi... purtroppo qualche imperfezione c'è sempre!

Immagine

Immagine

Visto che il caldo di questi giorni asciuga le vernici quasi all'istante, ho approfittato per eseguire subito una prima sessione veloce di post shading. E' tutto molto leggero, tanto che nelle foto la prima fase dell'invecchiamento neanche si nota più di tanto... domani si procede con un altro pò di post!

Immagine

Immagine

Ecco come si presentano le zone interessate al calpestio. Questa volta però, al contrario del lavoro fatto sul mio Spit IAF, ho lavorato ulteriormente sulle scrostature ottenute col sale. In pratica ne ho "ammorbidito" i contorni netti passando velocemente e in senso orizzontale un cottonfioc imbevuto di alcol sui bordi delle vernici Tamiya. Successivamente o pulito ulteriormente i residui di vernice "sciolta" con una passata di Tamiya Compound. L'intento era quello di ottenere un effetto che simulasse l'usura della vernice... dovrebbe rendere l'idea di essere consumata dal continuo sfregamento. Ci sono riuscito? voi che ne pensate? fatemi sapere!

Immagine

Queste, invece, sono le scrostature dovute alle "sassate" e alle impurità che il disco dell'elica alzava da terra, e che rovinavano il bordo d'attacco dei nostri Spit...

Stay Tuning! domani si procede ricreando le obliterazioni delle insegne RAF! :-Figo
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da mattia_eurofighter »

grande valerio! mimetica da manuale... e mi verrebbe da dire era ora! :-prrrr il patafix non si smentisce mai! :-oook
il post in effetti non si nota dalle foto, anche le scrostature sono un opera d'arte! :-oook sono curioso di vedere la mimetica completa delle obliterazioni, anche li andrai di patafix? ;)
un saluto valè!
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Psycho »

Ciao Valerio, le scrostature questa volta ti sono venute più realistiche, a mio modesto parere, però, cozzano un po' con il resto della mimetica che sembra quasi nuova.. gli farai ulteriori sporcature o segni di usura?
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Valè molto bello e molto realistico pure :-oook :-oook aspetto le obliterazioni !
Rispondi

Torna a “Under Construction”