Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Seby »

Ottimi i colori e bel lavorondo ricerca Roberto. Prima do risponderti volevo approfondire un po' la ricerca, ma per me è più che sufficiente per proseguire la tua spiegazione, vai così!
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Seby ha scritto: 12 luglio 2018, 16:54 Ottimi i colori e bel lavorondo ricerca Roberto. Prima do risponderti volevo approfondire un po' la ricerca, ma per me è più che sufficiente per proseguire la tua spiegazione, vai così!
Grazie Sebastian!!! :-oook
.. Ma oggi è successo un patatrac che ancora non mi spiego...

Come anticipato oggi ho verniciato le insegne in fusoliera, le lettere WD-Q.
Prima ho messo la decal della bandiera Usa a sx, poi ho messo le mascherine montex, quindi ho iniziato con il colore.
Prima alcune passate leggere di gunze H11, chiuse con una velatura di gunze H316. Entrambi i colori diluiti con alcool iso 80%, come fatto altre volte.
Questa sera, inizio a togliere le mascherine e mentre lo faccio mi pare che il colore siano.. strano..
Come le sollevo mi ritrovo il colore incollato alle mascherine, e nel contempo si sollevano lembi del colore stesso, mentre altri segmenti restano lì al loro posto.
Il colore appare come "gommoso", mi ricorda l'effetto dei colori vinilici.. allego un paio di foto che vagoni più di mille parole.




Ora, piano piano sto rimuovendo le lettere con uno stuzzicadenti e carta abrasiva 2000 bagnata. In alcune parti, specie a sx tutto abbastanza bene, a dx è un po' più complicato e credo dovrò in parte riverniciare la mimetica (in alcuni punti il bianco si è portato via il colore di base, tipo sotto la gambetta della lettera D)
Ovviamente non ho la più pallida idea di cosa abbia determinato il fattaccio.. aggiungo che le stelle bianche, giallo, blu ... fatte negli stesso modo non mi hanno dato questo problema...
Adesso, pur avendo conservato le mascherine, non sono sicuro siano riutilizzabili, quindi mi toccherà ordinare un set nuovo (montex o decal tally ho...) e mettere in stand by lo spitfire.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Seby »

il bianco copre molto poco, ne hai usato molto (almeno così pare, vedi la W nella prima foto, c'è un lembo in basso ben visibile) e ha aderito poco al colore precedente, quanto invece ha fatto una massa unica e uniforme... per questo forse è meglio (vado a naso) passare il bianco, mascherarlo e passare la mimetica... oppure usare delle decals. A proposito, ma non le hai? Così non devi aspettare le mascherine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Seby ha scritto: 12 luglio 2018, 21:56 il bianco copre molto poco, ne hai usato molto (almeno così pare, vedi la W nella prima foto, c'è un lembo in basso ben visibile) e ha aderito poco al colore precedente, quanto invece ha fatto una massa unica e uniforme... per questo forse è meglio (vado a naso) passare il bianco, mascherarlo e passare la mimetica... oppure usare delle decals. A proposito, ma non le hai? Così non devi aspettare le mascherine
È ben vero quello che dici, però la cosa strana è che la stessa procedura e colori li ho usati anche due giorni fa per le stelle sulle ali e fusoliera, e li tutto bene (a parte piccole sbavature...).
I lembi di bianco che si vedono in foto sono diventati elastici, e prendendoli piano con le pinzette si allungavano, cosa che non mi era mai successo prima con i colori gunze/tamiya...

Ho le decal del kit tamiya, velivoli RAF: AN-V che mi pare abbia il pattern della mimetica completamente differente, e altri due che però sono spitfire con le ali corte (mi pare.. ma data l'ora domani controllo...)
E la seconda opzione delle mascherine Montex, sempre RAF, forse potrebbe andare...
Certo dovrei cambiare soggetto...
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Natter »

Bellissimo soggetto e perfetta esecuzione fino a questo momento. :clap: :clap: :clap:
Peccato veramente per il problema delle mascherine/colore, devo dire che mi è capitato anche a me in passato, da all'allora attendo un po più tempo tra una mano di colore e l'altra assicurandosi che sia ben asciutta la precedente. Un altra cosa, ma questo é una mia personale abitudine, non uso l'isopropilico puro ma miscelato sempre con acqua distillata circa al 20%, e da varie prove devo dire che fa come un leggero ritardante senza contro indicazioni, ripeto é una cosa personale, probabilmente il tuo problema dipende da altro ancora, magari la vernice è stata contaminata da qualcosa é ha reagito in quel modo.

Credo comunque che il lavoro che stai facendo meriti di andare avanti, e spesso dopo problemi del genere si porta a termine capolavori, quindi non desistere mi raccomando. :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Seby »

mmm no non cambiare soggetto. Per evitare che succeda ancora (secondo me le stelle sono più grosse del lettering e ditribuiscono la vernice su una superficie non stretta e lunga, per questo non è successo), io rimarrei sulle decals, potresti ordinarne un set con le lettere che ti servono (sono quasi sicuro che la xtradecals le produca) oppure addirittura tagliarle da un foglio decals bianco cercando di essere preciso (come ho fatto sul mio Corsair quando ho tolto quelle che avevo messo troppo in alto, ho usato le decals di alcune strisce d'invasione che ovviamente mai avrei usato... solo che io NON sono preciso...).
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da heinkel111 »

ciao Rob! mi spiace per l'incoveniente :(
premesso che il bianco è un colore veramente "bastardo" da dare, l'unica spiegazione è che il colore fosse stato vecchio o difettoso, oppure hai insistito troppo nel cercare di coprire col bianco che l'isopropilico ha sciolto anche le mani di colore precedenti. altro non saprei :-incert
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da robycav »

Natter ha scritto: 13 luglio 2018, 7:08 Bellissimo soggetto e perfetta esecuzione fino a questo momento. :clap: :clap: :clap:
Peccato veramente per il problema delle mascherine/colore, devo dire che mi è capitato anche a me in passato, da all'allora attendo un po più tempo tra una mano di colore e l'altra assicurandosi che sia ben asciutta la precedente. Un altra cosa, ma questo é una mia personale abitudine, non uso l'isopropilico puro ma miscelato sempre con acqua distillata circa al 20%, e da varie prove devo dire che fa come un leggero ritardante senza contro indicazioni, ripeto é una cosa personale, probabilmente il tuo problema dipende da altro ancora, magari la vernice è stata contaminata da qualcosa é ha reagito in quel modo.

Credo comunque che il lavoro che stai facendo meriti di andare avanti, e spesso dopo problemi del genere si porta a termine capolavori, quindi non desistere mi raccomando. :-oook :-oook :-oook
Ti ringrazio molto Marco!
purtroppo questa volta con i colori e le mascherine è andata così. pazienza, ma non mi sono perso d'animo. ho già provveduto a rimuovere le insegne danneggiate e livellare bene eventuali scalini. chiaramente dovrò riprendere la mimetica di base in diversi punti, ma poi conto di ripartire prima possibile nuovamente con le insegne o decal.
Ho cercato di capire quela potesse essere la causa Al momento il principale indiziato è il Gunze H316, gli altri colori non mi avevano dato problemi in precedenza, questo invece è nuovo ed usato per la prima volta. Farò comunque alcune prove, vediamo se riesco a venirne a capo.

grazie ancora
Ciao!
Seby ha scritto: 13 luglio 2018, 9:22 mmm no non cambiare soggetto. Per evitare che succeda ancora (secondo me le stelle sono più grosse del lettering e ditribuiscono la vernice su una superficie non stretta e lunga, per questo non è successo), io rimarrei sulle decals, potresti ordinarne un set con le lettere che ti servono (sono quasi sicuro che la xtradecals le produca) oppure addirittura tagliarle da un foglio decals bianco cercando di essere preciso (come ho fatto sul mio Corsair quando ho tolto quelle che avevo messo troppo in alto, ho usato le decals di alcune strisce d'invasione che ovviamente mai avrei usato... solo che io NON sono preciso...).
Ciao Sebastian,
concordo con te, non ho intenzione di cambiare soggetto. Tra l'altro i velivoli fattibili con quello che ho in casa hanno mimetiche differenti come andamento e quindi mi toccherebbe sverniciare e ripartire :thumbdown: ... Piuttosto se non ne vengo a capo faccio uno dei velivoli presenti nell'immagine postata poco sopra solo stelle, roundel e nessun codice di reparto :-laugh
nel fine settimana farò un pò di ricerche nei negozi online e vedo di capire cosa hanno di disponibile che possa andarmi bene, poi ordino e aspetto...
heinkel111 ha scritto: 13 luglio 2018, 10:58 ciao Rob! mi spiace per l'incoveniente :(
premesso che il bianco è un colore veramente "bastardo" da dare, l'unica spiegazione è che il colore fosse stato vecchio o difettoso, oppure hai insistito troppo nel cercare di coprire col bianco che l'isopropilico ha sciolto anche le mani di colore precedenti. altro non saprei :-incert
Ciao Marco,
con il bianco avevo fatto le insegne del Do 17 ed era filato tutto liscio questa volta invece o come dici tu ho insistito troppo oppure il colore era difettoso, vabbè. adesso rimetto a posto la mimetica e poi si prosegue ;)
ciao!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me il problema è dato dall'isopropilico (non è puro vero?).... in ogni caso per questo genere di lavori la nitro è ancora più imbattibile Roberto, perchè rende più coprenti le vernici e hai bisogno di meno strati per coprire al meglio le superfici (quindi meno spessore).
Mi spiace molto per l'inconveniente ma non sei uno che si perde d'animo per fortuna! usa la nitro che risolvi...!

Comunque le mascherine, se le hai tolte con attenzione, potresti provare a riutilizzarle... non cambiare soggetto che è bellissimo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q

Messaggio da Madd 22 »

Veramentente strana la reazione dei colori.

Una domanda. Ma avevi fatto i lavaggi con gli olii dopo la mimetica?, non ricordo...
Inoltre,come dice Valerio, usando la nitro o la tappo giallo per diluire avrai una vernice molto setosa e coprente.
Inoltre lucida la zona prima di fare le lettere. La mascheratura sarà più netta.

Mi dispiace per l'inconveniente, ma hai già reagito abbastanza bene :-oook
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Under Construction”