Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Prendile le antenne (e le armi) Marco... guadagna un bel pò di punti il modello!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ma cosa vedono i miei occhi!!!!
Bellissimo il 219!!! Grande scatola...grande Kit e grandissimo modellista
Il miglior modo di inaugurare il nuovo aerografo.
Ovviamente per essere un "grandissimo modellista" devi comprare antenne ed armi tornite
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Ahhhhhhh...libidine....doppia libidine....libidine coi fiocchi
pitchup ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 17:56
.... quando rinascerò farò solo bimotori tedeschi 2^ Gm!
...e quand'e' prevista la prossima nascita che ti regalo un bimotore tetesken col bavaglino?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Marco ti sei scelto una bella gatta da pelare per testare il tuo nuovo attrezzo. La mimetica è abbastanza complessa e più volte ho visto modellisti che l'hanno interpretata in modo errato (ovviamente non sarà il tuo caso!). Ho questo kit da molti anni e lo guardo sempre con un certo timore referenziale proprio a causa della mimetica. L'errore più frequente è quello di realizzare delle chiazze in grigio scuro sul fondo chiaro... in realtà si tratta di un reticolo realizzato col grigio chiaro sul fondo scuro. Ti posto questa foto per rendere meglio l'idea.
In bocca al lupo.
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte themodellingnews.com
fabio1967 ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 20:19
Marco ti sei scelto una bella gatta da pelare per testare il tuo nuovo attrezzo. La mimetica è abbastanza complessa e più volte ho visto modellisti che l'hanno interpretata in modo errato (ovviamente non sarà il tuo caso!). Ho questo kit da molti anni e lo guardo sempre con un certo timore referenziale proprio a causa della mimetica. L'errore più frequente è quello di realizzare delle chiazze in grigio scuro sul fondo chiaro... in realtà si tratta di un reticolo realizzato col grigio chiaro sul fondo scuro. Ti posto questa foto per rendere meglio l'idea.
In bocca al lupo.
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte themodellingnews.com
Saluti.
Fabio
comincio da te Fabio perchè mi hai detto una cosa molto interessante, e forse (ripeto forse) anche che semplifica la stesura corretta della mimetica. Infatti riprodurre le macchioline in grigio chiaro sarebbe stato non facile sopratutto nella versione di stanza in danimarca nel 1945 ( non ho sottomano le isitruzioni...) che presenta le mottles piccolissime e molto fitte. Se applico il tuo ragionamento la cosa diventa sia piu logica che probabilmente piu semplice. Vedremo
Grazie comunque nella fiducia che riponi nelle mie capacità, spero di non deluderti!
Dioramik ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 16:37
UHU che bello, ti seguo, bello bello bello questo aereo.
grazie Silvio!
siderum_tenus ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 17:46
Ciao Marco,
Di questo passo (anche in considerazione dei tuoi recenti ritmi produttivi) realizzerai tutti gli aerei della Luftwaffe in un paio d'anni.
Confesso che la forma e le linee di questo aereo non mi fanno impazzire, tuttavia ti seguo con interesse.
Buon lavoro.
grazie Mario, be se li finisco tutti poi ricomincio il giro, tanto usciranno dei new tool nel frattempo no?
davmarx ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 17:55
Grande Marco, l'aereo è stupendo, il kit è buono e la mimetica è da "tesi universitaria" per la difficoltà di evitare gli effetti "varicella" e peggio ancora "vestito a pois della nonna".
Buon lavoro e prendi bene la mano con il nuovo aerografo su una cavia prima di affrontare la mimetica.
Grazie davide! sono pronto ad affrontare qualunque cosa ormai!
pitchup ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 17:56
Ciao marco
ahhh...una bellissima befana ti è arrivata! uno dei miei preferiti tra i bimotori tedeschi..... quando rinascerò farò solo bimotori tedeschi 2^ Gm!
saluti
heinkel111 ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 16:35... un kit tamiya lo metto sul tavolo raramente, purtroppo, visti anche i costi non proprio economici...
Ciao Marco,
come di consueto ognuno sceglie la propria filosofia nel modellismo anche se in questo caso mi permetto di dire che probabilmente François Verlinden aveva ragione quando scriveva che partire dal miglior kit disponibile sul mercato di un certo soggetto, magari affrontando un costo iniziale maggiore, consente di ottenere un risultato migliore limitando i tempi di lavorazione e, aggiungo io, di risparmiare evitando spese in accessori superflui.
Naturalmente hai fatto bene a procurartelo in un momento in cui il prezzo era inferiore alla media di mercato.
heinkel111 ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 16:35... vista anche la presenza del nuovo arrivato badger mi sento in grado di affrontarlo compresa la sua maculata mimetica. Ovviamente il mio è piu che altro un auspicio, non sò se riuscirò a dipingerlo come dovrebbe e se non combinerò qualche disastro col montaggio, ma io ci provo. ...
E noi tutti apprezziamo il tuo slancio.
Mentre sono abbastanza tranquillo sul primo punto, la realizzazione della mimetica, perché ho visto nei tuoi modelli un miglioramento considerevole nel tempo; temo maggiormente per il montaggio in quanto mi par di capire che è la parte che meno ti stimola come accaduto recentemente sul Dakota.
heinkel111 ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 16:35... In seguito anche seguendo le vostre indicazioni vedrò se è il caso di dotarmi anche delle antenne che da profano sembrano tutto sommato ben fatte anche da scatola: ...
Probabilmente hai ragione anche se gli accessori in metallo - includo anche le canne delle armi - che si trovano sul mercato da qualche anno sono decisamente superiori rispetto alle possibilità, sia pur molto migliorate, del polistirene stampato.
Ammetto di avere per questi accessori una predilezione; più ancora che per resine e fotoincisioni. In ogni caso rammenta i commenti ricevuti alle antenne del Dakota e valuta se in questo caso il modello merita questo ulteriore impegno.
Ricordo inoltre come fosti capace di migliorare autonomamente le antenne dello Ju.88, quindi secondo me sei più che in grado di gestire questi after market.
Facci sapere quale esemplare realizzerai considerato che ci sono in commercio dei fogli di decalcomanie - un esempio per tutte - davvero invitanti.
Concludo ricordandoti che Jacopo ha già realizzato questo modello ed in Elenco gallerie trovi il suo lavoro.
Buon lavoro.
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ha ragione verlinden anzi ha super ragione! e io sono sempre stato d'accordo con questa sua teoria.
per il discorso montaggio, non è che non mi stimola... è che non sono buono... ho dei limiti ...sono mingabun
per gli accessori after, vabbè mi avete convinto ( maledetti )
per l'esemplare penso andrò da scatola quello con le mottles piccolissime e superfici inferiori chiare.
Grazie per il link di jacopo, andrò sicurmente a dare un occhiata.
brando ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 19:08
Bel soggetto!
La verniciatura sarà bella tosta!
Buon lavoro!
ciao alessandro, io ci provo!
fearless ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 19:35
Aereo stupendo, seguo!
grazie Luca!
sdl1958 ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 19:48
Bello proprio!
ce l'ho anch'io e non trovo il coraggio di metterci mano
ciao Stefano, ogni tanto bisogna trovare il coraggio, suvvia!
Roberto ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 21:52
Bellissimo, mi iscrivo
Grazie Roberto!
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 17:26
Prendile le antenne (e le armi) Marco... guadagna un bel pò di punti il modello!
si , vero, ...ma nel contempo li perde il mio portafoglio!
rob_zone ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 19:09
Ma cosa vedono i miei occhi!!!!
Bellissimo il 219!!! Grande scatola...grande Kit e grandissimo modellista
Il miglior modo di inaugurare il nuovo aerografo.
Ovviamente per essere un "grandissimo modellista" devi comprare antenne ed armi tornite
saluti
RoB da Messina
e no.... questo non si fa, questo si chiama ricatto!!!!
quindi sarò "grandissimo modellista" solo con antenne e armi tornite anche se farò un obrobrio inguardabile, va bene me lo segno ...
Seby ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 19:34
oooooh finalmente una cosa BELLA!!!!
Ti seguone e che questo UHU della Befana non finisca a Ferragosto io non ho (ancora) il coraggio di farne uno
ciao seby, sono sicuro di finirlo entro tre mesi!
Bonovox ha scritto: ↑6 gennaio 2019, 19:48
Ahhhhhhh...libidine....doppia libidine....libidine coi fiocchi
pitchup ha scritto: ↑5 gennaio 2019, 17:56
.... quando rinascerò farò solo bimotori tedeschi 2^ Gm!
...e quand'e' prevista la prossima nascita che ti regalo un bimotore tetesken col bavaglino?
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Bella scelta Marco! Nonostante la scala 'sbagliata' seguirò con curiosità questo tuo lavoro (d'altronde con quel nome come facevi a non affrontare questo modello ) sia per la bellezza del modello scelto che per la mimetica che ispira molto anche me per progetti futuri!