Gunze a Pennello.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
talonkarrde
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 255
Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
Aerografo: no
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: no
Località: Roma

Gunze a Pennello.

Messaggio da talonkarrde »

Come oramai vi è arcinoto, sono è sarò sempre un pennellaro convinto !
Anche per ragioni di forza maggiore non avendo spazi idonei(se mi mettessi ad aerografare alle 2 di notte in cucina col ronzante compressore mi ritroverei in un monolocale e single :-ban ).
Quindi sto sperimentando vari colori a pennello (tamiya, vallejo, citadel, humbrol) sia acrilici che a smalto e nessuno di questi mi ha lasciato soddisfatto al 100%. Uso pennelli morbidissimi ho trovato una marca niente male e non troppo esosa.
Nel frattempo mi son fatto una cultura sugli acrilici che pensavo fossero diluiti tutti uguali ed invece... cmq sono quelli che mi danno i migliori risultati a pennello.
Insomma alla fine ho preso pure i mitici Gunze, e vi devo dire che dalle prime prove stanno dando ottimi risultati anche a pennello su piccole superfici, vedremo sulle ali del mio hornet... stay tuned!
Ma ora ho un paio di domande da farvi.
1) la finitura dei gunze è semilucida, è solo così ?
2) li diluisco con acqua distillata ? o qualcos'altro

la prossima puntata vi annoierò sulle mie possibilicrielaborazioni di tecniche aerografiche col pennello.

grazie e come al solito buon modellismo a tutti.
Fare, Non Fare, non esiste Provare ! [Yoda]
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Gunze a Pennello.

Messaggio da aspide85 »

i gunze li puoi diluire con alcool rosa o ancora meglio con l'alcool isopropilico (non è altro che il diluente tamiya x-20A)
pero' a pennello credo che sia opportuno che tu acquisti ''il ritardante'' tamiya per acrilici che va benissimo sui gunze..senno' quando dipingi a lungo rischi di pasticciare troppo con il colore che ti si va seccando sulle setole ed è un macello..
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Gunze a Pennello.

Messaggio da brock66 »

Io ti posso dire che i gunze a pennello non vanno proprio bene,al massimo come hai detto te ti salvi sulle piccole superfici,ma per il resto proprio no.
Per rimanere sugli acrilici,meglio usare i vallejo o citadel,in questo secondo caso i colori devi farteli tu,perchè non hanno riferimenti FS,altrimenti ci sono altri colori acrilici tipo americana o allegro,li trovi nei brico o nei colorifici e questi sono ottimi anche a pennello.
Anche qui vale il discorso dei citadel,devi andare a occhio e poi conta soprattutto la mano,ti faccio vedere alcuni lavori,non sono aerei,fatti da una mia amica a pennello con i colori che ti ho detto,che ti assicuro sembrano fatti ad aerografo,lei però ha una mano eccelsa.

http://img504.imageshack.us/img504/7144/p6140026.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/875/1242438qi5.jpg

http://img158.imageshack.us/img158/4130/1272778ni9.jpg
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Gunze a Pennello.

Messaggio da pitchup »

Ciao
per me a pennello esistono solo smalti Humbrol e/o Molak. Al limite i Vallejo acrilici ma solo per limitate superfici.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”