colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

ciao a tutti,
ho comprato a mio figlio un tornado IDS Italeri 1/48, non ricordo il modello esatto, era quello esposto in negozio (ha scelto lui)... il primo modello che ha costruito era un F18 della Revell (un po' pasticciato, ma considerando che ha 9 anni era il primo ha fatto un ottimo lavoro....)

Mi ha chiesto come poter colorarlo al meglio visto che nel primo ha avuto qualche difficoltà.... è da molto che non faccio 'sta cose e non ricordo bene come applicare nel modo corretto i colori (poi ai miei tempi erano differenti, 30 anni so tanti!)

Premessa: essendo agli inizi non ho intenzione di investire in un aerografo, che non saprebbe neanche utilizzare bene! (e manco io!)

da quanto ho letto nei vari post che ho trovato qui in gito per MT ho compreso quanto segue... (o quantomeno è quello che farei, poi lìesperienza sul "campo" insegna)
  • applicare il primer grigio (gli prenderei quello spray che è più facile)
  • diluire i colori (tamiya acrilici, si lo so opinabile come scelta, ma fino a che non ci facciamo un po' d'esperienza va bene così!)
  • applicare il colore per fare la mimetica .... e i vari colori sui dettagli... (la mimetica la applicherei dopo aver montato la fusoliera, sulle ali prima)
  • applicare il watering (per fare le rifiniture)
  • applicare il trasparente spray (sempre tamiya) o va prima fatto il watering ??? mmmm ci devo pensare, magri faccio un po' di esperimenti su un foglio di plasticaccia ! :shock:
  • applicare le deca....
  • ripassare con trasparente
commenti , consigli ? sono gradite anche le critiche, non mi offendo! (al massimo contrattacco :lol: )
gli strumenti e il materiale ce lo stiamo facendo un po' alla volta... vedi mai che poi fra qualche mese mi dice: "papà non mi piace !"

un saluti a tutta da Luca
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

dimenticavo.... il trasparente per un aereo da guerra, lo consigliate opaco o lucido ?????
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da PaoloD »

A mio modesto parere dato che ha 9 anni ed è il suo secondo modello salterei qualche passo che oltre a rendere piu' economico il tutto ,lo fara' concentrare piu' sulla manualita' nel maneggiare attrezzi affilati e appuntiti .
Punto 1:per il momento eviterei primer piu' utile se si lavorasse ad areografo
Punto 2: idem per il watering che potra' affinare in futuro(oltretutto respirare il solvente a quell'eta' non e' del tutto salutare)
Mi concentrerei invece piu' sulla finezza del montaggio (carteggiatura e stuccatura)
Per quanto riguarda la colorazione che dalle tue parole e' esclusivamente a pennello opterei per dei colori che a pennello danno piu' resa cioe' i vallejo o i gunze
Inoltre riguardo al trasparente sui veivoli da combattimento ...di solito e' opaco ma alcune volte e satinato dipende....
Comunque una volta finito LUCIDO-DECALS-LUCIDO -WATERING-e ultima finitura se in caso lo fosse OPACA.
Questo e' il mio parere non me ne volere...ma mettere troppa carne sul fuoco poi puo'
far rinunciare.
Ciao
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

grazie dei consigli Paolo.... assolutamente preziosi... tranquillo perché dovrei volertene ?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da pitchup »

Ciao
certo che regalare il Tornado Italeri a un bimbo di 9 anni.... rischi che ti trovi gli assistenti sociali a casa se lo vengono a sapere!
Sono d'accordo anche io di usare pennelli .... per l'aerografo c'è tempo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

qualcuno di voi amici esperti mi sa puntare ad un link dove posso vedere i dettagli del tornado ??? così possiamo decidere meglio come pasticciare il modello :) visto che leggendo alcuni post si dice che il kit italeri non è il massimo. Ma la prendo con filosofia.... serve per imparare !
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

@pitchup: amico mio, lo ha scelto il pargolo.... io non lo forzo mai nelle sue scelte (secondo le mie preferenze!), se proprio deve sbagliare (come mi ha insegnato mio padre) megli ocon la sua testa che con quella di qualcun altro!

PS: poi sopra la nostra testa passa spesso (soprattutto in estate) un bel tornado che testa le attrezzature sperimentali... più altri aerei vari :) eurofighter e mirage (questo l'ho visto poche volte però!)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao, dai una lettura a questo post:
viewtopic.php?f=154&t=18740
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
LucaDom72
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 maggio 2019, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da LucaDom72 »

FreestyleAurelio ha scritto: 29 maggio 2019, 12:39 Ciao, dai una lettura a questo post:
viewtopic.php?f=154&t=18740
già letto tutto prima di aprire il post... come avevo detto ho letto prima, ma qualche dubbio comunque mi è rimasto :-boing
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: colorare - passi base (da come ho capito da altri post)

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

concordo con quanto ha scritto Paolo. All'inizio secondo me semplificarsi la vita è la parola d'ordine. Di seguito qualche contributo ai punti che hai elencato:
LucaDom72 ha scritto: 27 maggio 2019, 20:16...
  • applicare il primer grigio (gli prenderei quello spray che è più facile) - la mano di fondo ha molti scopi ma potete evitarla. Una piccola sintesi che include vantaggi e svantaggi:
    • migliora l'aggrappaggio delle successive mani di vernice ma il medesimo risultato si può ottenere ripulendo per bene con acqua e sapone e/o alcol le superfici del modello per rimuovere tutti i residui di lavorazione (è anche possibile lisciarle ad esempio passando un pasta abrasiva o delle carte/tele abrasive sottili ma è una complicazione che francamente eviterei - la pulizia segue questo passaggio naturalmente);
    • uniforma la superficie del modello che in alcuni casi può esser fatta di materiali differenti (ad esempio, oltre al polistirene, resina, metallo, stucco ecc.) e direi che nel vostro caso ciò non accade trattandosi di un modello da scatola, se ho capito bene;
    • evidenzia eventuali imprecisioni di montaggio e questo aspetto, nel caso di chi è agli inizi, può presentarsi ma può anche essere evitato ponendo attenzione a quanto si fa e, se ocorre, passando un pennarello lavabile scuro sulle parti per le quali si hanno dei dubbi e sulle quali occorre intervenire nuovamente;
    • forma un primo strato di vernice che può ridurre la definizione dei particolari superficiali più delicati, le pannellature in particolare, e questo aspetto, poiché solitamente agli inizi si tende ad avere la mano pesante, è un aspetto da tenere in considerazione anche se utilizzare la bomboletta aiuterà certamente a ridurre il problema.
  • diluire i colori (tamiya acrilici, si lo so opinabile come scelta, ma fino a che non ci facciamo un po' d'esperienza va bene così!) - Gli acrilici Tamiya, così come i Gunze, come sai già anche tu, hanno una resa migliore ad aerogafo con una diluizione media al 70% di diluente e 30% di colore mentre per l'uso a pennello è preferibile una diluizione inferiore (ho un amico che è bravo e addirittura li usa direttamente dal barattolo - si può fare ma personalmente faccio fatica e diluisco comunque almeno con un 30% di diluente a crescere). Il rischio maggiore che si corre è quello di lasciare le tracce delle pennellate che risultano evidenti soprattutto nelle campiture omogenee di grandi superfici. La soluzione consiste nell'eseguire più mani leggere senza preoccuparsi del fatto che le prime risulteranno poco coprenti e passare successivamente a colori specifici per l'uso a pennello (concordo con Max sul fatto che all'inizio l'aerografo può attendere fino al momento in cui questo hobby avrà fatto definitivamente presa; allora diventerà uno strumento davvero indispensabile ;) ).
  • applicare il colore per fare la mimetica .... e i vari colori sui dettagli... (la mimetica la applicherei dopo aver montato la fusoliera, sulle ali prima) - Sostanzialmente corretto. Che mimetica volete applicare al modello? I nostri Tornado, se realizzerete un esemplare italiano, ne hanno portate più d'una. Spaziando verso altre nazioni allora il panorama si amplia ulteriormente.
  • applicare il watering (per fare le rifiniture) - Soprattuto agli inizi le tecniche di invecchiamento rischaino di risultare scarsamente bilanciate e ne consiglio un uso parsimonioso perché sono divertenti da applicare ed esagerare è questione di un attimo.
  • applicare il trasparente spray (sempre tamiya) o va prima fatto il watering ??? mmmm ci devo pensare, magri faccio un po' di esperimenti su un foglio di plasticaccia ! :shock: - Hai scritto la cosa corretta. Dopo aver steso la mimetica passare una mano, meglio se a bomboletta perché i trasparenti a pennello possono risultare bizzosi, di trasparente lucido prima dell'invecchiamento o weathering, consente di lavorare con maggior tranquillità. Una accortezza cui porre attenzione consiste nell'usare un trasparente acrilico. In questo modo sarà possibile invechiare il modello usando vernici che usano altri tipi di diluente, solitamente smalti ed oli, che non intaccheranno lo strato di vernice sottostante.
  • applicare le deca.... - Le decalcomanie richiedono una superficie lucida sulla quale essere applicate per molti motivi a partire dal garantire una buona adesività della colla fino alla riduzione dell'effetto detto silvering (si verifica quando lo strato trasparente del supporto esterno diviene ben evidente sul modello dopo l'applicazione). Le decalcomanie di buona qualità si possono applicare senza l'uso degli specifici liquidi che ne agevolano la posa in opera e sono sottili ma robuste quanto basta per garantire una applicazione agevole. Per verificare la qualità basta eseguire qualche prova con delle decalcomanie presenti sul foglio che non utilizzerete. Se applicare le decalcomanie prima o dopo l'invecchiamento è una delle discussioni perenni tra i modellisti, quindi è difficile suggerire una via univoca. In ogni caso agli inizi direi che conviene applicarle prima dell'invechiamento così da invecchiare in unica soluzione alche le decalcomanie.
  • ripassare con trasparente - Per quanto scritto prima usatene uno a bomboletta che garantisca la finitura finale corretta per il vostro modello (da opaco a lucido credo si possano trovare anche molte combinazioni intermedie).
...
Attendiamo che apriate il WIP del Tornado. ;)

microcicio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”