tracciante per primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

tracciante per primer

Messaggio da PaoloD »

Ciao ragazzi
Sono davanti a un quesito forse banale..ma prettamente legato alla mia persona almeno credo!
Ora mi sono autocostruito sia postazione e illuminazione pero' quando vado a stendere la mano di primer forse causa riflessi o la mia vista che piano piano fa cilecca non riesco a percepire dove ho coperto e dove no.allora mi chiedevo se si poteva diciamo tra vigolette "inquinare" il primer nel mio caso tamiya bianco con una goccia di colore a mo di tracciante opportunamente scelto (certo non il rosso) per poter avere almeno un minimo contrasto di tono tra la zona fatta e da fare.
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: tracciante per primer

Messaggio da pawn »

Una delle caratteristiche del primer è quella di fare da base omogenea preparatoria al colore. Se hai bisogno di una base esclusivamente bianca non dovresti contaminare. Se puoi non usare una base bianca, colorato.
In alternativa hai provato a ruotare il pezzo sotto la luce, per distinguere i riflessi del primer ancora umido?
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: tracciante per primer

Messaggio da microciccio »

Ciao Paolo,

se fai fatica a capire le zone coperte deduco che c'è poco contrasto tra il colore della plastica e del primer. I modelli in plastica bianca sono decisamente più rari dell'ormai molto diffuso grigio (mi riferisco agli aeroplani) ed in questo caso effettivamente basta che tu usi un grigio chiaro, che poi è il colore più diffuso come primer, per percepire meglio i contrasti. Se, come cscrivi, al posto di usare un prodotto specifico utilizzi una normale vernice puoi certamente miscelare le tinte (bianco con una punta di nero) o usare direttamente un grigio che è ancor più comodo.

Diverso è il caso in cui la spruzzata sia poco coprente. In questo caso devi probabilmente rivedere la percentuale di diluizione colore diluente. Per gli acrilici Tamiya solitamente un rapporto di circa 30/70 va bene ma possono esserci tinte che richiedono qualche modifica per mille motivi (uno a caso: l'età del barattolo di colore).

Facci sapere come ti muoverai.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: tracciante per primer

Messaggio da PaoloD »

ALT
Mi spiego meglio non sto dando il bianco Tamiya come primer ...sto usando il primer della Tamiya che e' di color bianco e quando lo stendo ho difficolta' a percepire bene dove sono passato e dove no.
Ecco perché ho usato il termine inquinare lievemente il primer con un colore che fa da tracciante.Logicamente il tono dell'inquinante sara' scelto in relazione alla finitura finale.
Avevo on line ordinato il primer grigio ma quando e' arrivato era bianco e ne ho fatto una bella scorta purtroppo.
Per quanto riguarda la diluizione mi sono dovuto spingere oltre il 70% e alzare a 1,5 bar per evitare un precedente problema di granulosità una volta asciutto ..avendo netti miglioramenti
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: tracciante per primer

Messaggio da Starfighter84 »

Il primer Tamiya in boccetta quadrata è granuloso.... utilizza il Mr. Surfacer Gunze che è 100 volte meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: tracciante per primer

Messaggio da PaoloD »

l'Ho sperimentato sulla mia pelle con il mig 29 1/32 di alcuni post fa.
Terminero la scorta e passerò al mr.surfacer ..comunque diluendo oltre il 70 ho avuto come ripeto superficie liscia scomparsa della granulosita' ...
Ma che ne pensi comunque sull'idea di mettere un tracciante nel primer?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”