AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Aquila1411 ha scritto: 21 aprile 2020, 13:54 Scusate se mi intrometto ma usare il nastro Tamiya per delimitare in maniera precisa i bordi e nel centro un bel foglio di carta tenuto dal medesimo nastro? :-fiuu

Andrea
Devo ammettere che ci avevo pensato...ma non avevo osato chiedere! :-sbrachev
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Aquila1411 ha scritto: 21 aprile 2020, 13:54 Scusate se mi intrometto ma usare il nastro Tamiya per delimitare in maniera precisa i bordi e nel centro un bel foglio di carta tenuto dal medesimo nastro? :-fiuu

Andrea
Anche! un pò più scomodo... ma funzionale. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti, dopo aver passato mooolto tempo ieri a mascherare oggi finalmente ho dato il nero Tamiya su gran parte del modello.




Purtroppo per una mia stupidissima sbadataggine ho rovinato il buon lavoro che sarebbe venuto fuori. :-coccio
Mentre davo la seconda mano ed avevo appena caricato nuovamente di colore laerografo ho dimenticato di mettere il tappo della coppetta e con un movimento di polso ho inondato l’ala di colore!!! :-000
Per fortuna mi è caduto sulla parte inferiore dove stavo riempendo col nero quindi ho subito asciugato con la carta ed ho ripassato diverse mani (sempre diluite) ed il danno non si vede assolutamente.

Il problema è che il colore é colato giù sulla parte superiore che era ovviamente mascherata ma in un punto in particolare ha oltrepassato carta e nastro e credo abbia sciolto anche la colla del nastro creando questa schifezza.



Si può rimediare in qualche modo? :-XXX
Secondo voi basta ripassare sopra il dark green o devo fare qualcos’altro prima (usare una 2000 asciutta leggera leggera per togliere il segno della colla sciolta?).

Per fortuna nel disastro si é rovinato solo un pezzo che è completamente verde, senza quindi intaccare alcune parti di camo con i due colori a contrasto, il che dovrebbe rendere l’intervento leggermente più agevole...
(La linea rossa demarca l’inizio del nastro che maschera la zona che sarà delle invasion stripes. Sotto probabilmente è un casinò anche lì ma ci darò dentro col bianco...)



Grazie in anticipo per il supporto tecnico e psicologico :wtf:

:-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao, che peccato! :-000
Ti stava venendo proprio bene!
Comunque sono cose che capitano purtroppo. Niente di irrimediabile secondo me, anche se comporta un po' di lavoro.
Dovresti prima di tutto rimuovere la colla sciolta (con alcool credo), poi carteggiare fino ad appianare le superfici e alla fine inevitabilmente riverniciare.

Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Capita Simone... per fortuna è abbastanza facile da rimediare ma devi comunque eliminare tutte le. mascherature che riguardano le zone delle invasion stripe... è importante che tutta la superficie sia omogenea prima di riverniciare sopra.
Per questo devi carteggiare con la 2000 bagnata (e anche più fine se ce l'hai) e uniformare tutto.

Ma quando questi inconvenienti accadono è importante non asciugare il modello strofinando... fai peggio.
Cerca di far essiccare la vernice quanto prima soffiandoci sopra solo aria con l'aerografo o col tubo collegato al compressore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Grazie Valerio,
al momento la 2000 è la più fine che ho. Ci andrà leggero...
Allora tolgo la mascheratura attigua al disastro e pulisco tutto, poi per fortuna devo comunque rifare solo quel pezzo di camo verde.
In effetti nella parte sottostante, dove in realtà si è versato il colore avevo tamponato e non strofinato (non hai idea di quanto ne sia caduto!!) ed infatti non si nota nulla, la finitura del nero è perfettamente omogenea.
Quì il problema è che è colato un po' ed ha intaccato la mascheratura, che sinceramente credevo tenesse. Col senno di poi avrei dovuto asciugare il grosso e rimuovere subito la mascheratura.
Ma ero troppo sotto shock in quel momento per pensarlo!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8238
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Simone,

Capisco benissimo il tuo stato d'animo, per essermi trovato nella stessa situazione con il primo modello affrontato su queste pagine... solo chea me capitò durante il passaggio del trasparente lucido dopo la posa delle decals, che -a causa del mio tentativo (sbagliatissimo) di rimuovere dilente e lucido- furono completamente sciolte...

Sei ancora in tenpo per fortuna a recuperare il danno... fà come scrivev Valerio... e buona prosecuzione. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Grazie per il supporto.

Un dubbio, l'area che devo carteggiare è solo quella "sporca" vero?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Allarga un pò l'area per rendere lo scalino della vernice più "dolce" e mascherare la differenza con la successiva riverniciatura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ok, magari prima di verniciare posto una foto.
Thanks!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”