AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

sirsimons ha scritto: 18 aprile 2020, 19:16 Hai dei consigli particolari da darmi per cercare di avere linee il più possibile precise?
In realtà gli stacchi tra i colori erano netti Simone... per ottenerli dovresti schiacciare i salsicciotti di Patafix sulla superficie del modello in modo da creare una mascheratura quasi a 90°.
In linea generale, più il Patafix è schiacciato più le linee sono nette. Al contrario più i salsicciotti hanno diametro ampio, più le linee sono sfumate.
sirsimons ha scritto: 18 aprile 2020, 19:16 Quindi secondo te conviene non usarlo adesso che passo il DG?
Se riesci ad essere leggero con le passate di verde puoi usare il retarder... se crei mani troppo bagnate potrebbe crearsi un pò di scalino quando elimini le maschere. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao, eccomi qui di nuovo dopo un po' di lavoro messo in cantiere...

Ho applicato nuovamente il Patafix per ricreare le linee di demarcazione della camo e passare il DG, non prima di aver anche mascherato il DE che avevo precedentemente passato su ampie aree del modello.



Ed ecco il risultato finale dopo aver tolto le mascherature (restano solo quelle che vedete in prossimità delle aree che saranno delle Invasion Stripes)



Io devo dirvi...sono molto soddisfatto del risultato. Non solo perchè era una prima volta, ma mi piace l'effetto finale. Lo trovo molto vicino a quello che era l'originale. :-woooo
Anche se a dire il vero mi aspettavo il DG leggerissimamente più chiaro. Ma va benissimo così.
Ditemi voi cosa ne pensate però, mi interessa il vostro parere.
Off Topic
Comunque non so se sia la differenza del pigmento - un dark earth contro un dark green - o il fatto di non aver utilizzato per quest'ultimo il retarder, però da novizio mi sono trovato mooolto meglio a stendere il DE Gunze che il DG della Tamiya...
Ho anche una domanda per voi:
Ho notato che il Patafix, ed in particolare in una zona anche il nastro Tamiya :-000 , mi abbiano lasciato sul marrone dei leggeri "aloni"... nonostante abbia tolto tutto dal modello solo pochi minuti dopo aver finito di spruzzare il verde (ho dato giusto il tempo che asciugasse un po').




E' normale che succeda? Si deve / si può eliminare in qualche modo? O l'effetto scomparirà completamente con i trasparenti?

Grazie! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Bella stesura Simone, è venuto bene!
Non preoccuparti degli aloni, spariranno col lucido. 👍
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
bella verniciatura direi. Il colore è steso molto bene.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2020, 0:49 Bella stesura Simone, è venuto bene!
Non preoccuparti degli aloni, spariranno col lucido. 👍
pitchup ha scritto: 20 aprile 2020, 10:18 Ciao
bella verniciatura direi. Il colore è steso molto bene.
saluti
Ciao ragazzi, grazie mille! :-D
Sono felice di sentire che gli aloni spariranno...mi ero già preoccupato...

Sono quì ad abusare della vostra pazienza per due info/consigli sui prossimi due passi.

L'unico punto su cui non sono contento della camo è questo:


temo di non aver seguito bene col patafix la linea della precedente passata di marrone che peraltro non avevo in questo punto neanche allargato :-Scoccio
Vorrei pertanto provare a rimediare allargando leggermente la sfumatura del verde ma ho una gran paura di fare del casino e rovinare lo stacco. :?
Cosa mi consigliate di provare a fare? Non so se è una idiozia ma pensavo di ricreare la forma del bordo a "S" tra i due colori su un foglio di carta da tenere un po' staccato dal modello, come guida, e passare sopra sempre a 90° il dark green ancora più diluito (80%? 90%) con pressione più bassa (0,5?) stando molto molto leggero.
Che dite, potrebbe funzionare o rischio?

Adesso mi tocca il nero. Come vedete ce n'è molto da dare, tutta la parte inferiore ed oltre metà della fusoliera in altezza.
Immagine inserita a solo scopo discussione. Fonte turbosquid.com


Secondo voi la cosa migliore è mascherare completamente tutta la parte superiore fatta fin ora con nastro Tamiya? (ho anche un foglio A4 della AK che magari potrei ritagliare a grandi sezioni per coprire più facilmente aree di maggiori dimensioni)
Oppure oltre (ovviamente) a mascherare il bordo di demarcazione tra la camo ed il nero posso usare qualche altro metodo meno time consuming? Adesso ho anche il timore di ritrovarmi segni di colla di nastro su tutta la parte superiore! :shifty:

Per il nero posso usare un po' di retarder che secondo me mi aiuterebbe nella stesura o rischio anche qua il famoso scalino?

Grazie in anticipo di cuore per la pazienza!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

sirsimons ha scritto: 20 aprile 2020, 12:38 Vorrei pertanto provare a rimediare allargando leggermente la sfumatura del verde
Sconsiglio... in questi casi è meglio ripassare il colore più chiaro e riempire la zona non omogenea (per questo ti avevo detto di "allargare" il marrone). Allo stesso modo consiglio di utilizzare comunque il Patafix... segui il bordo del verde arretrandolo di pochi decimi all'interno del DG, vedrai che il ritocco non si noterà.
sirsimons ha scritto: 20 aprile 2020, 12:38 Secondo voi la cosa migliore è mascherare completamente tutta la parte superiore fatta fin ora con nastro Tamiya?
La cosa migliore era stendere il nero come primo colore... in generale, è sempre meglio passare i colori più facilmente ritoccabili per primi: nel tuo caso sarebbe stato più facile riprendere le superfici inferiori monocolore piuttosto che quelle superiori con due colori.
Usa il nastro Tamiya per lo stacco.. per mascherare il resto va bene anche il nastro tesa rosa che è molto "gently" e costa poco.

Per il retarder, stesso discorso fatto col verde... se vai leggero puoi usarlo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2020, 12:55 Sconsiglio... in questi casi è meglio ripassare il colore più chiaro e riempire la zona non omogenea (per questo ti avevo detto di "allargare" il marrone). Allo stesso modo consiglio di utilizzare comunque il Patafix... segui il bordo del verde arretrandolo di pochi decimi all'interno del DG, vedrai che il ritocco non si noterà.
Ok grazie per il consiglio, utilizzerò il Patafix ed il dark earth.
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2020, 12:55 La cosa migliore era stendere il nero come primo colore... in generale, è sempre meglio passare i colori più facilmente ritoccabili per primi: nel tuo caso sarebbe stato più facile riprendere le superfici inferiori monocolore piuttosto che quelle superiori con due colori.
Usa il nastro Tamiya per lo stacco.. per mascherare il resto va bene anche il nastro tesa rosa che è molto "gently" e costa poco.
Ecco, perfetto :-coccio
In realtà mi era venuto il dubbio che fosse più pratico fare prima tutto il nero, ma poi mi sono detto: segui la regola, dal colore più chiaro al colore più scuro. :-disperat
Vabbè, ho imparato un’altra cosa.
Maschererò tutto in qualche modo, temo di far fatica in questo periodo a trovare il Tesa rosa che non ho, al massimo userò i Tamiya o il foglio AK.

Grazie!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai il nastro carta usa quello... ma deve essere molto scarico.
Se usi solo Tamiya ti costa un patrimonio sto modello! 😁
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Sì almeno in nastro carta in casa c'è! In effetti col nastro Tamiya mi costa un po', ma facendo praticamente un modello all'anno...ammortizzo :-sbraco
Comunque anche per quel motivo pensavo di usare il foglio A4 della AK che ho ma che al momento non saprei come usare. Magari sarebbe comodo da tagliare come forma per la parte principale delle ali.
Il mio unico cruccio al momento è evitare di avere macchie di colla.... :-imp
Sulla qualità dell'AK si può stare tranquilli? (è verò che a me l'ha macchiato anche il nastro Tamiya l'ultima volta!)
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Aquila1411 »

Scusate se mi intrometto ma usare il nastro Tamiya per delimitare in maniera precisa i bordi e nel centro un bel foglio di carta tenuto dal medesimo nastro? :-fiuu

Andrea
Rispondi

Torna a “Under Construction”