Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2017, 19:27
siderum_tenus ha scritto: 13 dicembre 2017, 18:46
...La cosa che mi angoscia al di sopra di tutto, è la presenza nel mio magazzino di quasi una quindicina di kit Italeri  
 
 
Errare è umano...perseverare è diabolico....!  
 
 
...Forse in qualche vita precedente sono stato MOLTO cattivo  
 
 
Seby ha scritto: 13 dicembre 2017, 21:03
ma dai  
 
 
come ogni casa produttrice alcuni kit son buoni altri sono ciocchi di legno per la stufa... e devo dire che mi è capitato spesso di leggere, nei wip che trattano di kit Italeri, la parola "ciocco"...  

 casualità...
 
Queste casualità mi toglieranno il sonno, e prevedo faranno sfracellare vari modelli contro il muro  
 
   
 
...E veniamo all'aggiornamento odierno: ero determinato ad unire fusoliera ed ali; quindi -armato di santa pazienza e di una dozzina di lime- mi sono apprestato a lavorare sugli incastri, con l'obiettivo di ridurre lo spessore delle strutture.
Dopo aver ridotto il peso del modello di quasi il 20% (GRAZIE, Italeri  
 
  
 ) ed aver scartavetrato (meglio fermarsi qui  

 ) per quella che è sembrata un'eternità, sono riuscito (almeno, spero) a far incastrare il tutto senza troppi danni: unico inconveniente, i veri e propri canyon che si sono formati nella giunzione delle ali.
Ecco un paio di foto, una per lato:
 20171213_214407
20171213_214407  , su Flickr
...E poi:
 20171213_214412
20171213_214412  , su Flickr
Pensavo di riempire le voragini con il Milliput (anche questa sarà una prima assoluta): andrò a cercare i topic nei quali si descrive il prodotto e le modalità di impiego e lavorazione.
Alla prossima  
