<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
VorreiVolare ha scritto: 14 dicembre 2020, 14:00
Ciao Francesco,
Intanto mi godo il tuo F-16, sono certo che ci farai vedere un bel lavoro !
Grazie per la fiducia, speriamo venga un buon lavoro
In attesa che arrivi il cockpit sto studiando l'approccio migliore. La presa d'aria è un po' cervellotica, ma grazie all'elevata precisione degli incastri, i problemi sono pochi.
Però quanti segni di estrattori nelle parti a vista
La zona dei vani del carrello ne è piena e vanni stuccati tutti perchè si vedono...
Master Villain ha scritto: 14 dicembre 2020, 14:45
In attesa che arrivi il cockpit sto studiando l'approccio migliore. La presa d'aria è un po' cervellotica, ma grazie all'elevata precisione degli incastri, i problemi sono pochi.
Però quanti segni di estrattori nelle parti a vista
La zona dei vani del carrello ne è piena e vanni stuccati tutti perchè si vedono...
Ciao,
io la presa d'aria la faccio sempre per prima così mi tolgo di mezzo la parte più ostica, anche se in realtà con Tamiya è meno ostica di altre...
Credo tu possa agire in 2 modi:
1. Incollare le 2 parti della sezione anteriore, le 2 della sezione posteriore, e poi con molte prove a secco cercare di far combaciare il più possibile i due condotti limando qua e là.
2. incollare le 2 parti superiori, incollare le due parti inferiori, eliminare comodamente la linea di giunzione, unire il tutto e stuccare con ciano, lavorare aiutandoti con una lima tonda per eliminare la stuccatura longitudinale.
Per quanto riguarda i segni degli estrattori effettivamente nemmeno io me lo sarei aspettato dalla precisa ed efficiente ditta Nipponica, ma purtroppo ci sono. Ti consiglio però di fare le prove a secco perché non serve eliminarli proprio tutti.
Aquila1411 ha scritto: 14 dicembre 2020, 19:09
Ciao,
io la presa d'aria la faccio sempre per prima così mi tolgo di mezzo la parte più ostica, anche se in realtà con Tamiya è meno ostica di altre...
Credo tu possa agire in 2 modi:
1. Incollare le 2 parti della sezione anteriore, le 2 della sezione posteriore, e poi con molte prove a secco cercare di far combaciare il più possibile i due condotti limando qua e là.
2. incollare le 2 parti superiori, incollare le due parti inferiori, eliminare comodamente la linea di giunzione, unire il tutto e stuccare con ciano, lavorare aiutandoti con una lima tonda per eliminare la stuccatura longitudinale.
Per quanto riguarda i segni degli estrattori effettivamente nemmeno io me lo sarei aspettato dalla precisa ed efficiente ditta Nipponica, ma purtroppo ci sono. Ti consiglio però di fare le prove a secco perché non serve eliminarli proprio tutti.
Andrea
Se posso evitare di toglierli tutti è un'ottima cosa!
Per la presa d'aria, anch'io l'ho iniziata per prima così da togliermela subito ed ho optato per l'opzione 1. Te le hai incollate tra loro o le hai semplicemente allineate usando i riscontri presenti?
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Un F 16 è sempre cosa buona e giusta!
La livrea scelta non mi piace per nulla, ma sono gusti.
Però dopo 6 pagine di discussione, non vedo neanche una foto. Di solito, è pensiero comune degli utenti postare foto solo dei risultati, in realtà le foto vanno inserite sia per condividere il lavoro che per creare contenuti visivi.
Quindi aspettiamo il seggiolino e poi vediamo come ci va nella vasca.
Anche per la presad'aria un foto aiuterebbe.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Se non fosse stato per questa strigliatina neanche mi sarei accorto che eravamo già a 6 pagine
Ecco dunque l'inizio (un po' timido) dei lavori!
Parte posteriore della presa d'aria
Il grosso è fatto, devo ripassare qualche buchino della stuccatura precedente con la ciano.
Nella prima fase ho usato lo stucco tamiya con un po' di nitro invece che la ciano direttamente perchè questa è più dura e carteggiarla in un posto così scomodo mi avrebbe creato problemi.
Lo stesso trattamento aspetta la parte frontale, per la quale però devo prestare attenzione al labbro dell'ingresso.
La vasca è stata allargata per permettere l'inserimento del sedile in resina.
Inizialmente volevo allargare solo il pezzo in foto, colorarlo, inserire il seggiolino e poi le console laterali che sarebbero dovute restare della larghezza originale. Ma questo approccio avrebbe dato un brutto risultato, così ho tolto qualcosa anche alle console ed al seggiolino, in particolare nella zona degli stinchi del pilota e quella dello spigolo inferiore.
Solo quando ho cercato di capire come posizionare il seggiolino per avere il corretto angolo mi sono accorto dell'assenza delle rotaie di espulsione. Avrei potuto fare facilmente un lavoro di adattamento con quelle originali del kit, ma onestamente non mi stava piacendo per niente l'andazzo, tante grossolanità da parte mia e poca concentrazione. Ho deciso dunque di fare reset, togliere del tutto l'abitacolo del kit ed usarne uno in resina
Nel mentre ho anche stuccato lo sportellino a destra dell'abitacolo. Qui nonostante la cianoacrilica stesa con cura, ho ritrovato qualche forellino da rivedere. Cosa darei perchè ogni stuccata fosse buona al primo tentativo
Ciao
per il seggiolino 30° di inclinazione andranno benissimo. Per il resto mi viene da pensare che questa soluzione, salutata a suo tempo come innovativa e data per sicuro standard del futuro, in realtà poi non ha più avuto seguito su velivoli successivi.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!