🔥 Model Expo Italy 2026 - Verona 7/8 marzo 2026! CI SAREMO!!! 🔥CLICK QUI!

PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12552
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto il suggerimento di Sal per il carrello
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1187
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Maw89 »

E sistemata la postazione eccoci con un piccolo aggiornamento riguardo questo modello che oramai è più una sfida a finirlo che una speranza ne esc qualcosa di buono :-coccio

Ho ridisegnato il carrello e stampato, andando a creare un inserto che permetta di inserire un ago da siringa da 0,9mm piegato ad L come anima.






successivamente li ho posizionati in modo tale da inserire l'anima prima di tagliare tutti i supporti, cosi da evitare rotture (qui il disegno in stampa ora e già modificato dopo essermi accorto di aver stampato sbagliato la prima prova c).



E qui il primo test che mi sembra molto funzionale (caricato e fatto pressione con la mano non ha dato segni di cedimento.

Eccolo montato prima di incollarlo, ma come si può vedere ho inavvertitamente esportato con parte del disco freno attaccato al mozzo e non alla ruota, che si e quindi subito rotto...



ma il risultato mi sembra buono (tra l'altro la sospensione risulterà cosi bella lucida), domani/mercoledì vedo di montare il tutto con i pezzi interi :-laugh







Forse siamo vicini alla soluzione :-laugh

Nic
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Bruno P
Knight User
Knight User
Messaggi: 714
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Bruno P »

Complimenti Nicola!!!!
Anche grazie alla stampa 3D ne stai uscendo alla grande!
Bruno Perfetto

http://brunoperfetto.weebly.com

Questo mio sito NON è un sito commerciale e l'ho creato solo per condivisione e come repository. Non traggo in alcun modo un beneficio dalle visite esterne. Infatti tale sito non compare in alcun motore di ricerca.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47833
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Aguzza l'ingegno... ne sei uscito alla grande! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da fearless »

Grande, proprio un bel lavoro con i carrelli
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 319
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da sonny »

Ciao Nicola,
Ottimo lavoro! 3D+metallo sono la soluzione ottimale. Mi piace quando il modellismo classico si sposa con le innovazioni. Credo proprio che finalmente la fase assemblaggio stia evolvendo, come già lo e stato per la verniciatura/invecchiamento.

:-oook :-oook :-oook
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26890
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

bel lavoro con le gambe del carrello principale. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1187
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Maw89 »

Grazie mille!! Sicuramente questi esperimenti mi saranno molto utili per i prossimi modelli :-laugh

Ma è tanto poco dignitoso se porto a termine il modello alla meno peggio senza fare grandissime altre cose?
Ogni passo che faccio trovo difetti che per risolverli mi richiederebbero moltissimo tempo… mi sto un po stufando :-coccio in pratica il master delle semifusoliere è stato sicuramente stampato in 3d (male) perché è pieno di layer… speravo se ne andassero con una mano di primer, essendo piccoli, ma… no :-Scoccio quindi o ci vado di cattiveria con la carta togliendo tutti i rivetti in positivo (e costringendomi poi a usare i quinta studio o lascio tutto così… che pessimo kit
Nic
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Aquila1411
Undead User
Undead User
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Nicola.

Non è questione di dignità, ma di scelte personali. Capita spesso, se non sempre, che affrontando in particolar modo kit, o anche soggetti, particolarmente ostici il modellista si ritrovi ad un certo punto a fare delle scelte. Queste scelte sul come procedere, o su cosa riprodurre o non riprodurre, sono strettamente personali e possono essere dettate da molteplici fattori, come per esempio il tempo disponibile, la pazienza personale, le proprie capacità, il budget, il motivo per cui realizzi quel particolare soggetto o modello, ecc...
Insomma, è una decisione tua e basta, e come tale va rispettata da tutti. Tuttalpiù ci potrebbe essere qualcuno che cercherà di stimolarti un po' perché vede in te più capacità di quelle che vedi tu stesso in questi momenti di sconforto, ma comunque sarai tu alla fine a decidere, e va bene così! :-oook

Per quanto riguarda i layer di stampa, se ti può essere utile, di solito basta andarci leggeri con la carta abrasiva. Inoltre puoi provare ad evitare i rivetti in positivo prendendo piccoli pezzi di carta vetrata con delle pinzette in modo da essere più preciso nelle zone da levigare. ;)
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1187
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72

Messaggio da Maw89 »

Aquila1411 ha scritto: 29 ottobre 2025, 12:46 Ciao Nicola.

Non è questione di dignità, ma di scelte personali. Capita spesso, se non sempre, che affrontando in particolar modo kit, o anche soggetti, particolarmente ostici il modellista si ritrovi ad un certo punto a fare delle scelte. Queste scelte sul come procedere, o su cosa riprodurre o non riprodurre, sono strettamente personali e possono essere dettate da molteplici fattori, come per esempio il tempo disponibile, la pazienza personale, le proprie capacità, il budget, il motivo per cui realizzi quel particolare soggetto o modello, ecc...
Insomma, è una decisione tua e basta, e come tale va rispettata da tutti. Tuttalpiù ci potrebbe essere qualcuno che cercherà di stimolarti un po' perché vede in te più capacità di quelle che vedi tu stesso in questi momenti di sconforto, ma comunque sarai tu alla fine a decidere, e va bene così! :-oook

Per quanto riguarda i layer di stampa, se ti può essere utile, di solito basta andarci leggeri con la carta abrasiva. Inoltre puoi provare ad evitare i rivetti in positivo prendendo piccoli pezzi di carta vetrata con delle pinzette in modo da essere più preciso nelle zone da levigare. ;)
Grazie mille del supporto, alla fine ho provato a fare un po del mio meglio, ma mi rendo conto che non ho ne le capacità ne la forza di volontà di sistemare come dovrebbe essere questo ammasso di resina...
Quindi ho deciso di fare il meglio che riesco senza sbattermi troppo... non raggiungerà mai un livello di kit decente :.-(

Detto questo ho sistemato il cupolino, incollato i vetri all'interno e iniziato a stuccare qui e li qualche foto durante le varie operazioni.













Dopo aver mascherato il tutto ho abbondato con il surfacer bianco (per cercare di uniformare il più possibile le superfici disastrate

e iniziato a verniciare le ali, dando diversi strati con toni leggermente diversi, così da provare a simulare lo scolorimento non uniforme delle ali del soggetto reale.

Prima passata








Seconda







ora volevo procedere con il rifinire la fusoliera (su cui non ho mascherato molto bene sapendo che avrei comunque dovuto ritoccare e il surfacer copre tutto benone), fare tutte le maschere nere e poi incollare gli elementi fotoincisi e ritoccare la colorazione. Nel frattempo sto finendo i carrelli, unica cosa che mi piace davvero del kit :-sbrachev

Nicola
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”