Il fatto che hai chiuso le fusoliere stĂ a significare che hai risolto il problema condotti della presa d'aria ?
Oppure, come avrei fatto io, hai lasciato tutto da scatola ? Tanto è sotto !!!
Ciao.
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
alla fine questo stampo non è male, per verificare meglio mi sono andato a rivedere quelli che ho in magazzino, il revell di dettaglio generale non è poi superiore di molto!
Ecco qui qualche prova per sostegno del typhoon,
Ho ritrovato una basetta amati ,ho preso la targhetta del typhoon della lastrina
Eduard e ho trovato il supporto trasparente.
Ho appoggiato sopra il modello e l'effetto non è' malvagio
Ciao Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo aver concluso il nescher con tanto lavoro torno con un modello + semplice e distensivo...
Almeno lo spero.
Riprendo il modello dallo scaffale dei modelli in attesa e lo riassemblo..si xke'i avevo visto l'abitacolo
Cosi' ben fatto che mi era venuta l'idea di rifarlo con i carrelli e tettuccio aperto.
Ora sono ritornato al progetto originale di rifarlo in volo sul suo piedistallo.
Max ma ti ricordi che montaggio da incubo e' il Revell?
SarĂ ' meglio del nostrano italeri ,per quanto riguarda le incisioni e la precisione,pero' se si vuole un modello
Semplice e distensivo e' buono.
Intanto procedo a rifinire il modello dopo aver rincollato i pezzi che avevo tolto.