la lama potrebbe andare bene,però io la userei al contrario..ossia,nella pannellatura non passerei la parte affilata...in alternativa,io uso un semplice spillo da cucito...attento solo a non solcare troppo e non allargare/approfondire la lineaGiovanni ha scritto:Grazie!L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri - FINITO
Moderatore: Madd 22
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User

- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Azz, che fotoinciosni?Giovanni ha scritto:Grazie!L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
Ti dirò la mia opinione, che è personalissima e non ha pretese di essere considerata come unica e per forza validaFabiolous ha scritto:
Qualcuno ha mai pensato di fare le amebe con l'aerografo?
Forse prendo l'Iwata Neo 0.35... sarà adatto?
Io ci ho provato con un fengda 0.30 ed è impossibile, non so quanto influenzi la qualità dell'aerografo e quanto il diametro dell'ago, fattosta che oltre un certo spessore le linee non mi uscivano sottili abbastanza per la scala 1/72, forse ce l'avrei fatta con la 1/38.
Da poco ho comprato l'aerografo nuovo (badger) da 0.25 e regolando diluizione e pressione nei giusti parametri gli anelli mi escono abbastanza bene.
Ora, il fatto che sia un Iwata non ti faccia pensare che potrai farci le stesse cose che può fare un aerografo migliore. A detta di molti se devi fare una spesa e devi spendere 50/70 € per un Neo tanto vale che ne spendi 40 per un fengda, oppure a 130 circa ti compri l'HP-CS che è un ottimo strumento, a mio parere se uno ha la mano buona ci lavora da dio anche su scala 1/72.

-
Fabio_lone
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Oltre ad avere un ottimo aerografo (che sicuramente non satà il neo iwata) ci vuole una mano da maestro. Le amebe non sono per niente facili da fare a mano libera hanno una forma molto caratteristica. Al massimo si potrebbe fare un esemplare che aveva le macchie invece delle amebe.... Io col mio badger 150 solo una volta sono riuscito ad avere un getto fino e pulito, manco a dirlo col natoblack che secondo me è un colore che va da dio con l'aerografo... sono riuscito a fare una mimetica pulitissima a mano libera su un rata in 72 (na zanzara praticamente) aimè l'alchimia non mi è mai più riuscita...
Con un iwata di qualità e la mano di freestyleaurelio forse ci si potrebbe riuscire
per lo stucco, se un normale stucco tipo tamiya putty o simili prova con un cotton fiok bagnato di acetone
Con un iwata di qualità e la mano di freestyleaurelio forse ci si potrebbe riuscire
per lo stucco, se un normale stucco tipo tamiya putty o simili prova con un cotton fiok bagnato di acetone
-
Giovanni
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Obi-Wan Kenobi ha scritto:Azz, che fotoinciosni?Giovanni ha scritto:Grazie!L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
Ho sbagliato a scrivere
Bene, proverò con un cotton fiok bagnato con acetone( lo stucco è il plasto Revell)
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User

- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Occhio a non bagnare troppo, altrimenti ti porta via anche la palstica 

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26855
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Ciao Giovanni,
ti hanno già detto di tutto ed anche di più, quindi a me resta solo da augurarti buon lavoro!
microciccio
ti hanno già detto di tutto ed anche di più, quindi a me resta solo da augurarti buon lavoro!
microciccio
- Fabiolous
- Knight User

- Messaggi: 792
- Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Il ragionamento Fendga vs Iwata Neo fila.
E pure la mano assurda che ci vuole per fare le amebe. Proprio stasera stavo pensando che anche a pennello non devono essere facili... a pensare che anni fa col pennello ero pure bravino (Liceo Artistico...)
Mi sa che vado di Iwata classico.
E pure la mano assurda che ci vuole per fare le amebe. Proprio stasera stavo pensando che anche a pennello non devono essere facili... a pensare che anni fa col pennello ero pure bravino (Liceo Artistico...)
Mi sa che vado di Iwata classico.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47790
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Giovanni, per le incisioni usa la punta di un compasso... è ottima.
@Fabiolous: le amebe (ma sarebbe meglio chiamarli "anelli di fumo") sono un incubo per il modellista! il problema è la forma che non è solo arrotondata, ma in alcuni punti anche squadrata... in pratica ci sono dei punti arrotondati e altri netti e squadrati che creano dei cambi di direzione repentini. Insomma... ci vuole una gran bella mano con l'aerografo e un'idea precisa in testa di come realizzarle sul modello.
L'aerografo incide molto... ci vorrebbe una duse da 0,2 almeno, e uno strumento di qualità. Con un Fengda non si ottengono risultati decenti purtroppo; anche se la duse è piccola, la qualità dell'aerografo è quella che è e non ti permette di "stringere" più di tanto sulla superficie del modello...
@Fabiolous: le amebe (ma sarebbe meglio chiamarli "anelli di fumo") sono un incubo per il modellista! il problema è la forma che non è solo arrotondata, ma in alcuni punti anche squadrata... in pratica ci sono dei punti arrotondati e altri netti e squadrati che creano dei cambi di direzione repentini. Insomma... ci vuole una gran bella mano con l'aerografo e un'idea precisa in testa di come realizzarle sul modello.
L'aerografo incide molto... ci vorrebbe una duse da 0,2 almeno, e uno strumento di qualità. Con un Fengda non si ottengono risultati decenti purtroppo; anche se la duse è piccola, la qualità dell'aerografo è quella che è e non ti permette di "stringere" più di tanto sulla superficie del modello...
- Fabiolous
- Knight User

- Messaggi: 792
- Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Valerio, hai perfettamente ragione.
Le ho osservate attentamente e ho notato che la difficoltà è proprio quella della NON regolarità.
Potrei anche farle a pennello, ma chissà... penso di dacalizzarmi anche io
Ce ne sono di più proporzionate? Quelle della Tauro sono un po' piccolette....
Per il Fendga: fracamente non so se prendere l'Iwata HP CS da .30 oppure iniziare con il Fendga giusto per "partire". Il Fendga doppia azione 0.30 l'ho trovato a 16 euro....
Le ho osservate attentamente e ho notato che la difficoltà è proprio quella della NON regolarità.
Potrei anche farle a pennello, ma chissà... penso di dacalizzarmi anche io
Ce ne sono di più proporzionate? Quelle della Tauro sono un po' piccolette....
Per il Fendga: fracamente non so se prendere l'Iwata HP CS da .30 oppure iniziare con il Fendga giusto per "partire". Il Fendga doppia azione 0.30 l'ho trovato a 16 euro....
-
Giovanni
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 157
- Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Termoli
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Sto quasi per ultimare la carteggiatura del modello, a breve inserirò qualche foto. Ho accantonato l'acetone (essendo alle prime armi, vorrei evitare di sciogliere la plastica del modello
) e con la punta del compasso sono riuscito ad ottenere un buon lavoro, ma per il prossimo modello cercherò di stare più attento a dove finirà lo stucco
Intanto, avendo per la prima volta acquistato gli acrilici Italeri, li sto provando ad aerografo e devo dire che è davvero difficile trovare la giusta combinazione, sia per la diluizione, sia per la pressione. Appena acquistato l'aerografo avevo provato a stendere vari colori Tamiya e non avevo avuto alcun tipo di problema, mi pento quasi di aver preso gli Italeri. Intanto volevo chiedervi un consiglio, mi conviene dare una mano di fondo prima del giallo sabbia? Che colore scegliere?
Intanto, avendo per la prima volta acquistato gli acrilici Italeri, li sto provando ad aerografo e devo dire che è davvero difficile trovare la giusta combinazione, sia per la diluizione, sia per la pressione. Appena acquistato l'aerografo avevo provato a stendere vari colori Tamiya e non avevo avuto alcun tipo di problema, mi pento quasi di aver preso gli Italeri. Intanto volevo chiedervi un consiglio, mi conviene dare una mano di fondo prima del giallo sabbia? Che colore scegliere?













