Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mi sono letto il wip dall'inizio tutto di un fiato. Come al solito lavori in modo molto preciso e le sfumature ottenute con i colori sono davvere ben bilanciate.
Per quanto riguarda le roundels e i codici in fusoliera verniciati, hai tutta la mia stima.
Qualche anno fa ho provato anche io a fare i cosici in fusoliera del mio mark II, sulnlato sinistro mi vennero ben allineate, sul lato destro invece la lettera vicina alla deriva mi venne un po' storta.
Ma l'effetto delle verniciate è tutta un'altra cosa!
Sul prossimo modello voglio verniciare tutti i markings.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao a tutti
Mi serve un vostro consiglio.
Le decal tamiya, forse anche per via della dose abbondante di liquido ammorbidente, mi hanno fatto questo piccolo scherzo,
In quasi tutte le bande rosse poste davanti alle mitragliatrici (sorvolo sul fatto che un paio non le ho centrate ma volevo lasciarle chiuse e non ho posto la dovuta attenzione).
La cosa carina è che il fatto è venuto fuori dopo il lucido a protezione...
Che fare?
Io sarei quasi propenso a carteggiare con delicatezza lo strato di lucido che ci sta sopra, cercare di rimuoverle (tipo con del nastro a strappo..) e sostituirle con strisce di nastro tamiya colorate di rosso..
Che ne dite?
Io applicherei delle nuove decals al di sopra.
Se non hai decals, riprodurrei le bande rosse con nastro tamiya verniciato
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: 21 giugno 2020, 20:23
Io applicherei delle nuove decals al di sopra.
Se non hai decals, riprodurrei le bande rosse con nastro tamiya verniciato
Grazie mille Aurelio!
Seguirò l'opzione uno, nuove decal... Ne ho trovate tra quelle avanzate da altri lavori.
Ciao!!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il nastro Tamiya verniciato, però, risulta un pò spesso Roby... tienilo a mente. Lo utilizzai sul mio Spit italiano e non ne rimasi molto contento.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 27 giugno 2020, 19:03
Il nastro Tamiya verniciato, però, risulta un pò spesso Roby... tienilo a mente. Lo utilizzai sul mio Spit italiano e non ne rimasi molto contento.
Ciao Valerio. In effetti ho fatto un paio di prove e non ne sono rimasto soddisfatto
Decal non ne ho a sufficenza..
Adesso sto provando con le cartine per rollare le sigarette