Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Qualche foro disallineato c'è... ma col vecchio metodo "righello e buona mano" difficile non fare errori.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2025, 14:59
Qualche foro disallineato c'è... ma col vecchio metodo "righello e buona mano" difficile non fare errori.
Ciao carissimo,
È il limite di certi metodi manuali, se poi i fori sono molto piccoli l'errore è dietro l'angolo!
Ho usato questo metodo antico solo perché è il mio modo di modellare, è una tecnica che ritengo ancora valida e utile per chi vuole dedicarsi all'autocostruzione.
Nel caso di aerofreni come quelli del Dauntless, con fori tutti uguali e regolari, il risultato è più sicuro. Ovviamente il risultato è più preciso se si sale di scala. Il mio consiglio è di optare per le fotoincisioni, tecnica più adatta per questo genere di dettaglio. Chi è attrezzato per farle avrà un risultato impeccabile, è il metodo migliore. Invito chi ci legge a cercare nella sezione dedicata alla tecnica modellistica, ne vale la pena.
Questo è un buon spunto per valutare quale tecnica sia la più adatta da usare per riprodurre fedelmente le parti del nostro kit.
Buonasera a tutti.
Non ci sono particolari sviluppi sul questo kit, in questo periodo soffro di una devastante cervicale che mi blocca ogni iniziativa, i pochi momenti che non mi ha tormentato li ho dedicati a fare i dettagli speculari sulla fiancata della fusoliera in corrispondenza dell'attacco con le ali e le ali stesse. L'unica nota tecnica che vi posso proporre è l'allineamento forzato con gli spilli delle semiali. Capita a volte che siano deformate e che allinearle diventa difficile, con gli spilli non ho problemi. Dopo l'incollaggio e asciugatura si sfilano e si chiudono i fori.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
metodo davvero poco utilizzato quello degli spilli. Se hai la possibilità descrivilo un po' in dettaglio a beneficio di tutti.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Buonasera a tutti,
Grazie a chi ha scritto, siete fin troppo buoni!
Dietro consiglio di Paolo vi illustro in dettaglio il metodo per allineare le semiali con gli spilli.
L'idea mi è venuta quando iniziai il Wellesley della Matchbox che prontamente, dopo l'entusiasmo iniziale, è ora in standby.
Il kit è uno degli ultimi stampati con la plastica di un solo colore, secca e fragile come il vetro, ostica al massimo livello.
Una delle semiali è storta e incurvata ed al primo tentativo di raddrizzarla si è incrinata in corrispondenza della colatura nello stampo, come indicato dalla freccia a metà ala, la freccia a destra indica il disallineamento.
Passata l'incazzatura, ho incollato la crepa ed a questo punto, visto il disallineamento che è evidente in tutte le direzioni, ho valutato che non sarebbe bastato fermare col nastro adesivo i pezzi per farli combaciare.
Così ho praticato tre fori, come potete vedere, in cui ho infilato gli aghi che costringono i pezzi a combaciare, senza rotture impreviste in quanto la forza di trazione lavora solo su quei tre punti.
Qui si vede il terzo spillo, quello che allinea il tutto. Ad incollaggio avvenuto si sfilano gli aghi e con la stessa plastica del kit stirata a caldo si tappano i fori.
Spero di aver chiarito il metodo e spero che non vi capiti di doverlo usare mai!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.