Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47669
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Qualche foro disallineato c'è... ma col vecchio metodo "righello e buona mano" difficile non fare errori. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 309
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

Re: Brewster SB2A-4 Buccaneer 1/72

Messaggio da sonny »

Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2025, 14:59 Qualche foro disallineato c'è... ma col vecchio metodo "righello e buona mano" difficile non fare errori. ;)
Ciao carissimo,
È il limite di certi metodi manuali, se poi i fori sono molto piccoli l'errore è dietro l'angolo!
Ho usato questo metodo antico solo perché è il mio modo di modellare, è una tecnica che ritengo ancora valida e utile per chi vuole dedicarsi all'autocostruzione.
Nel caso di aerofreni come quelli del Dauntless, con fori tutti uguali e regolari, il risultato è più sicuro. Ovviamente il risultato è più preciso se si sale di scala. Il mio consiglio è di optare per le fotoincisioni, tecnica più adatta per questo genere di dettaglio. Chi è attrezzato per farle avrà un risultato impeccabile, è il metodo migliore. Invito chi ci legge a cercare nella sezione dedicata alla tecnica modellistica, ne vale la pena.
Questo è un buon spunto per valutare quale tecnica sia la più adatta da usare per riprodurre fedelmente le parti del nostro kit.

Happy High tech modelling
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Rispondi

Torna a “Under Construction”