Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
pankit ha scritto: 29 agosto 2018, 23:26
Buon lavoro Roberto,
io ho lo stesso soggetto proposto dall'Airfix, ti seguo
Ciao Mattia e grazie. Speriamo bene
vedi di non farlo troppo presto il tuo, altrimenti il confronto con il mio sarà in ogni caso impietoso..
Ma non dirlo nemmeno per scherzo eheh hai tante di quelle potenzialità da paura.Pensa che io ho il terrore di mimetiche molto articolate tanto che non ho mai affrontato un aereo della Luftwaffe o della Regia come si deve. Buon inizio
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Speravo in una tua definitiva conversione alla 48.. e invece dovrò attendere ancora qualche kit!
Bella sfida questa.. in effetti come dice Luca, occhio al 2 che già dalla foto è molto diverso rispetto al profilo proposto da Eduard.
Buon lavoro Roberto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
bhè, il soggetto scelto è da urlo ed anche l'idea della basetta innevata m'attizza parecchio
Il figurino che corre con l'aereo parcheggiato...non so, lo vedo meglio così come raffigurato. Buon lavoroneee!!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2018, 21:13
Speravo in una tua definitiva conversione alla 48.. e invece dovrò attendere ancora qualche kit!
Bella sfida questa.. in effetti come dice Luca, occhio al 2 che già dalla foto è molto diverso rispetto al profilo proposto da Eduard.
Buon lavoro Roberto!
Diciamo che indietro non si torna, e salvo qualche breve escursione nella scala 72, il futuro sarà in 48 (eccezion fatta forse per i bimotori, bombardieri o simili, per via della loro dimensione e lo spazio che occupano una volta terminati..).
Certo, ho ancora alcuni kit in 72 comprati da poco, spesso con accessori, fotoincisioni, decal supplementari..e devo decidere cosa farne.. venderli o tenerli da parte? Vedremo...
Nel frattempo, i lavori sono andati avanti abbastanza spediti e, di fatto, ho quasi completato il montaggio. Non ho purtroppo foto delle diverse fasi, perché un problema con il cellulare mi ha fatto perdere un sacco di immagini, e quelle del 190 non avevano backup.
Il cockpit è stato arricchito con le fotoincisioni incluse, occhio agli spessori del pannello comandi, colorato in rlm66, poi lucido, lavaggio in nero, opaco e drybrush in grigio/argento.
Ho aperto i fori delle mitragliatrici e del pitot per il successivo inserimento delle canne Master.
Il motore giusto una base nera con drybrush, alla fine scompare e non si vedrà praticamente nulla, quindi non ci ho dedicato più di tanto.
Le prove a secco non mi avevano convinto pienamente quindi, una volta fissate correttamente le due semiali, per il montaggio ho deciso di procedere a step fissando le due semifusoliere partendo dalla coda e venendo avanti. In questo modo sono riuscito a far combaciare abbastanza bene ali e fusoliera.
La parte anteriore è stata quella che mi ha dato più grattacapi ma anche qui con calma, prove a secco e qualche correzione in un paio di punti alla fine il risultato è stato soddisfacente.
Giusto qualche piccolissimo ritocco con il surfacer 1000, necessario soprattutto nei due bordi alari in prossimità del raccordo con la fusoliera (quello di dx lo finisco di sistemare con l'attack)
Qui sotto alcune immagini dello stato attuale.
Come prossimi passi correggo un paio di dettagli (pannellatura in fusoliera...) finisco di sistemare il parabrezza (fitting eccellente), maschero le parti sensibili (cockpit e vani carrelli) e parto con l'aerografo...
Ho il dubbio se dare il primer (surfacer 1200) o iniziare direttamente con la mimetica principale, i rivetti mi sembrano appena accennati, e non vorrei che con i successivi passaggi (e il supplemento del bianco invernale) non mi si livelli tutto.
A presto!
PS: dimenticavo.. mi son perso il minuscolo trasparente che sta sotto il parabrezza (gunsight), ci metterò un pezzettino di plastica trasparente)
Ps2: a mio parere il canopy principale è del tipo bombato, almeno così mi pare guardando la foto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il montaggio mi sembra pulito e preciso Roberto, ok così!
Se ti senti sicuro il primer puoi anche evitarlo... a tutto vantaggio del dettaglio
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
anch'io sono dell'idea che i monomotori in particolare vadano costruiti in 48 almeno (anche in 32 però non sono male ) perchè in 72 sono troppo piccini
mentre concordo con te sui bimotori e quadrimotori, anzi diciamo che in 48 i bimotori ci possono stare, giusto equilibrio fra grandezza e dettaglio.
visto che hai ancora qualcosa in 72 ti direi di tenerli e completarli, così sperimenti anche tecniche e colorazioni che poi puoi replicare ancora meglio in altre scale.
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 8:09
Il montaggio mi sembra pulito e preciso Roberto, ok così!
Se ti senti sicuro il primer puoi anche evitarlo... a tutto vantaggio del dettaglio
Grazie Valerio, vado diretto di mimetica e per questa volta salto il primer
heinkel111 ha scritto: 6 settembre 2018, 8:56
montaggio ottimo Rob
anch'io sono dell'idea che i monomotori in particolare vadano costruiti in 48 almeno (anche in 32 però non sono male ) perchè in 72 sono troppo piccini
mentre concordo con te sui bimotori e quadrimotori, anzi diciamo che in 48 i bimotori ci possono stare, giusto equilibrio fra grandezza e dettaglio.
visto che hai ancora qualcosa in 72 ti direi di tenerli e completarli, così sperimenti anche tecniche e colorazioni che poi puoi replicare ancora meglio in altre scale.
proceda pure dottore
Ti ringrazio Marco!
in effetti anche in 32 non deve'essere male.. ma aspetto di perdere le ultime diottrie per salire ulteriormente..
i caccia della WWII in 72 sono proprio piccini soprattuto se ne fai uno in 48, poi la differenza è notevole.
Concordo con te, quelli in 72 li terrò comunque, eccezion fatta per un paio di scatole che proprio non riesco ad apprezzare (e le ho pure comprate, mica me le hanno regalate ed una è pure doppia...) e che proverò a vendere.
Nel frattempo, ho sistemato la palpebra del gunsight, con un lavoretto di scratch ho ricostruito quella specie di pod (fotocamera?) che compare sotto l'ala sx, e mascherato i trasparenti. poi farò un aggiornamento con foto.
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
DAI Rob, un altro capolavoro in arrivo... il 190 è il mio tedesco preferito. La livrea scelta la adoro. Il modellino sembra molto ben riuscito finora e il kit apprezzabile
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Seby ha scritto: 7 settembre 2018, 11:30
DAI Rob, un altro capolavoro in arrivo... il 190 è il mio tedesco preferito. La livrea scelta la adoro. Il modellino sembra molto ben riuscito finora e il kit apprezzabile
Grazie Sebastian!
spero di riuscire a rendere al meglio questa mimetica particolare. Ti dirò che le prime prove fatte su pezzi di scarto non mi restituiscono un bell'effetto, tutt'altro... vediamo...
Nel frattempo qualche piccolo progresso.
Fissato il parabrezza e sistemato (provvisoriamente) il canopy a scorrimento (Eduard mette due pezzi, quello per la versione a canopy chiuso, più largo che copre interamente la fusoliera e quello per la versione a canoyy aperto, più stretto della fusoliera. Eventualmente le correzioni in fusoliera le farà al termine a pennello) che sono stati poi verniciati nel colore degli interni in RLM66. Poi un rapido preshading sempre in rlm 66 sia sotto (dove dovrebbe risaltare con il rlm76 a velature) sia sopra (anche se qui credo andrà sparire sotto la mimetica in 74/75 e il bianco...)
pPoi spruzzato a mano libera il bianco tamiya come base per le bande gialle in rlm04 e rossa in rlm23 (gunze). Quindi mascherato e passato il rosso diuito con il levelling thinner (perchè l'alcool per dolci tende a sbiadire il rosso...).
ad oggi sono qua
Prossimi passi: terminare le bande gialle, mascherare rosso e giallo, mimetica inferiore in 76 e superiore in 74/75 (bordi netti). In fusoliera farò anche un leggero mottling in 74/75 che dovrebbe poi trasparire sotto il bianco e restituire, spero, un bell'effetto.
Se mi gira giusto, le balkenkreuz ho una mezza intenzione di farle ad aerografo e testare per la prima volta le mascherine Maketar...vediamo...