


E iniziamo subito dal cockpit... ovviamente sostituito con quello in resina dell'Aires. Avendo già un pò di esperienza con il mio precedente A-4 di Singapore, il lavoro è filato abbastanza liscio. Ho subito eseguito le modifiche che conoscevo...
A questo punto, inserisco un breve tutorial corredato di immagini! spero sia d'aiuto a tutti coloro che devo cimentarsi con uno Scooter Hasegawa:
1. eliminare le consolle laterali della vasca ed assottigliarne un pochino il fondo per evitare che la vasca in resina risulti in posizione troppo sopra elevata.
2. asportare la plastica in eccesso e tutto il dettaglio interno originale dell'Hasegawa. Assottigliare le paretine laterali in resina dell'Aires fino a farle diventare quasi un velo!
3. incollare al loro posto le due paretine laterali in resina. Una buona occhiata alla documentazione vi aiuterà per incollarle nella giusta posizione.
4. Le paretine laterali sono troppo grandi rispetto alla loro sede, e questo difetto impedisce il corretto inserimento della vasca. Nella foto 1 potete vedere la vasca solamente appoggiata in posizione. Usandola come dima, Ho segnato con una matita la linea di riferimento sotto alla quale tutto il materiale in eccesso va eliminato (foto 2).
Nella foto 3 vedete come la resina in più sia stata asportata mediante un trapanino elettrico. Nella foto 4 vedete il pezzo finito con le giuste dimensioni (lato dx dell'abitacolo)
FOTO 1:

FOTO 2:

FOTO 3:

FOTO 4:

6.Nella foto 6 potete vedere l'allineamento della vasca: io ho usato come riferimento quella pannellatura evidenziata con la linea rossa. Se la paratia posteriore è posizionata nella giusta corrispondenza, l'allineamento è corretto e non avrete problemi nell'inserire il pezzo di resina che rappresenta il meccanisco di apertura del canopy (quello che va incollato dietro alla vasca).
FOTO 6:

7.Il cruscotto e la palpebra creano qualche problema: il cruscotto è troppo alto, quindi tocca contro le consolle laterali facendola rimanere la palpebra troppo alta. Quindi, dopo aver eliminato con cura tutto il master in resina, si eseguono numerose prove a secco e si creano su piccoli "intacchi" con una lima. Questi hanno lo scopo di creare un pò di spazio, ed "annegare" parzialmente il cruscotto in modo che non risulti più troppo alto. Con le foto è più chiaro:
FOTO 7:

FOTO 8:

Vista d'insieme dell'abitacolo inserito! il seggiolino orginale dell'Aires è stato sositutito con una copia della True Details... molto più bella e con le cinture già stampate.


Con un'oretta di lavoro il cockpit va dentro senza starsi troppo a dannare... W LA RESINA E W L'AIRES!!


Stay tuned... a presto nuovi aggiornamenti!
