Bianco opaco Tamya

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Bianco opaco Tamya

Messaggio da coccobill »

Come al solito ho un quesito che per molti la soluzione è scontata ma per me rimane un mistero.
Descrizione del problema:
bianco opaco Tamya che diluito con alcool forma all'interno dell'aerografo un grumo denso di colore che blocca il flusso.
la vericie sul modello rimane ruvida e non liscia come dovrebbe.
Sbaglio a diluire con alcool?
Errata percentuale di diluizione?
colore scaduto - troppo vecchio (ho detto una stupidaggine lo so)
grazie per il supporto
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da Fighter »

io uso l'acool (sbiancato al sole) e ci diluisco tutti i colori tranquillamente.. forse è colpa del colore.
Oppure è probabile che dilusici poco e spruzzi a pressione troppo alta e magari con un pelo di riflusso ti si intasa l'aerografo.. boh è una ipotesi!
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non preoccuparti,è sempre un piacere dare una mano ;)
Provo ad ipotizzare alcune cause e possibili soluzioni:
Non è che per sbaglio nella boccettina è finita dell'acqua?Non usare mai l'acqua per diluire i Tamiya/Gunze/Mr.Hobby Color
Magari prova a filtrare il colore se è molto vecchio e se ci sono grumi dovuti a colore secco che si è staccato dalla parte superiore del tappo o da vicino al bordo della boccetta.
Con l'alcool etilico non dovresti avere nessun probrema.
Per star sicuri prova a diluire il colore al 60% con l'X-20A( Thinner Tamiya ).
Spruzza alla pressione di 0.8 atm e non oltre.
Non hai detto nessuna stupidaggine :) , se il colore è stato usato molto tempo fà e/o non è stato chiuso bene o era molto vecchio già di suo,si è deteriorato sicuramente,le caratteristiche non sono più le stesse sia di resa che di fluidità.
Anche loro invecchiano :-D
Prova con uno nuovo.
Per ridurre l'effetto polveroso sulla superfice aggiungi nella coppetta dell'aerografo qualche goccia di Paint retarder sempre Tamiya(tappo verde acqua) mischiato al colore.
Non metterne molto altrimenti il colore asciugerà tra qualche anno...forse :-prrrr
PS:se usi i trasparenti Tamiya/Gunze diluiscili solo con il loro diluente al 60% e pressione a 0,8atm con qualche goccia sempre di ritardante.
facci sapere come è andata
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22628
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da Bonovox »

confermo quanto detto da Aurelio. Và bene l'alcool per la diluizione e magari filtra la boccetta che hai. Se lo diluisci troppo sarai costratto a fare molte passate per coprire la superfice quindi un 60-65% colore e il resto alcool può andare bene.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Paolo Maglio

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da Paolo Maglio »

il bianco opaco Tamiya è un coloro bastardo dall'aspetto gessoso, per questo motivo uso quasi sempre il lucido e lo opacizzo dopo.
Buoni i consigli che hai ricevuto finora ma ti aggiungo anche il mio: prova a diluirlo con un poco di Mr.Thinner o Tamiya Laquer Thinner, insomma con la nitro. Acquisterà maggiore consistenza e si stenderà un velo setoso molto fine e realistico.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Paolo Maglio ha scritto:il bianco opaco Tamiya è un coloro bastardo dall'aspetto gessoso, per questo motivo uso quasi sempre il lucido e lo opacizzo dopo.
Buoni i consigli che hai ricevuto finora ma ti aggiungo anche il mio: prova a diluirlo con un poco di Mr.Thinner o Tamiya Laquer Thinner, insomma con la nitro. Acquisterà maggiore consistenza e si stenderà un velo setoso molto fine e realistico.
Ma quindi Paolo il Mr.Thinner o Tamiya Laquer Thinner altro non è che diluente nitro?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Paolo Maglio

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da Paolo Maglio »

FreestyleAurelio ha scritto:
Paolo Maglio ha scritto:il bianco opaco Tamiya è un coloro bastardo dall'aspetto gessoso, per questo motivo uso quasi sempre il lucido e lo opacizzo dopo.
Buoni i consigli che hai ricevuto finora ma ti aggiungo anche il mio: prova a diluirlo con un poco di Mr.Thinner o Tamiya Laquer Thinner, insomma con la nitro. Acquisterà maggiore consistenza e si stenderà un velo setoso molto fine e realistico.
Ma quindi Paolo il Mr.Thinner o Tamiya Laquer Thinner altro non è che diluente nitro?
così mi ha spiegato un chimico, le differenze starebbero nel prezzo e nella puzza.
Probabile che nel togliere la puzza alla nitro GSI Creos e Tamiya ne abbiano realizzato una variante meno volatile, se fosse un alcool diremmo con meno gradi...in effetti la nitro brucia sulle mani, quella giapponese no, quinid è meno "forte" se mi consentite il termine.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Pierpaolo grazie della risposta.Adesso hai stuzzicato la mia enorme curiosità perchè avevo già letto altrove questa mescola.
Tu generalmente la nitro la usi anche in sostituzione del Mr.Thinner o Laquer Thinner non trovando sostanziali differenze nella resa del colore o è sempre meglio utilizzare il diluente GSI creos/Tamiya?
Poi, Laquer thinner e Mr.Thinner sono la stessa cosa?
Nei Tamiya acrilici/Gunze aqueos color, quanto diluente "nitro" aggiungi per il bianco(e anche per gli altri colori se vale lo stesso discorso)?
Questo diluente nitro lo si può usare anche per diluire gli acrilici Tamiya/Gunze.
Ultima modifica di FreestyleAurelio il 26 novembre 2011, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Paolo Maglio

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da Paolo Maglio »

La nitro l'ho usata solo a Cervia per dipingere la Diana, puzza davvero tropppo per usarla in casa.
Comunque ci ho diluito anche i Gunze con cui a Cervia ho fatto gli occhi della Diana.

Il diluente lo aggiungo ad occhio nella copetta dell'aerografo non so dirti quanto ce ne metto, di sicuro più del 50% in volume, non in peso!

Come ho scritto la nitro non ha effetti nocivi sui Gunze mentre i Tamiyadiventano un po' traslucidi (meno coprenti).
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Bianco opaco Tamya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Paolo Maglio ha scritto:La nitro l'ho usata solo a Cervia per dipingere la Diana, puzza davvero tropppo per usarla in casa.
Comunque ci ho diluito anche i Gunze con cui a Cervia ho fatto gli occhi della Diana.

Il diluente lo aggiungo ad occhio nella copetta dell'aerografo non so dirti quanto ce ne metto, di sicuro più del 50% in volume, non in peso!

Come ho scritto la nitro non ha effetti nocivi sui Gunze mentre i Tamiyadiventano un po' traslucidi (meno coprenti).
Quindi Paolo,se non ho capito male,li hai proprio diluiti con la nitro gli acrilici Gunze e si sono stesi bene?
Trovi differenze di resa nel diluire gli acrilici con la nitro/Mr.Thinner-Laquer?
Dalla tua esperienza, quali sono i benefici di questa mescola?
Ultima modifica di FreestyleAurelio il 26 novembre 2011, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”