B-17G "FLYING FORTRESS"

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da Psycho »

per me è troppo poco giallo quel verde, potresti dargli una mano con quel colore un po' ingiallito e leggermente curito in modo da attenuare il contrasto, però sentiamo che dicono gli altri più esperti...
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 721
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da mauilgeo »

ciao lorenzo,
fantastico aereo!!
seguirò il tuo wip con molto molto interesse!!
buon lavoro

mau
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine

A-6A Intruder VA-115 - 1:72
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

ecco un altro piccolo passo avanti ... dopo svariate prove ho deciso di andare sul cockpit green della tamiya (xf71) forse un pò chiaro ma poi visto che va chiuso nella fusoliera direi che va benino
SUC51946.JPG
SUC51947.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da microciccio »

Ciao Lorenzo,

in effetti la tonalità che hai utilizzato è chiara anche se come dici giustamente la chiusura delle semifusoliere provvederà a oscurarla. Magari sarebbe stato meglio un tipo di verde più ... carico. In ogni caso se va bene per te allora è :-oook , la regola d'oro è che perdere troppo tempo su un singolo aspetto del modello accentua la tendenza a disamorarsi del lavoro.

Unica nota: si vedono delle ditate sul colore (se fossimo a CSI avremmo le tue impronte digitali disponibili per l'AFIS :-sbraco ). Per evitare l'identificazione* puoi attendere più tempo prima di maneggiare i pezzi dipinti e usare dei guanti in lattice che si trovano a costo limitato anche nei supermercati (di solito li vendono in pacchi da qualche centinaio di pezzi).

Buon lavoro.

microciccio

* Il presente suggerimento ha solo finalità modellistiche ed esclude categoricamente quelle criminose. :-sbrachev
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

per fortuna ancora non ho fatto fuori nessuno quindi le impronte sono pulite :D .. schrzi a parte si li ora lo riprendo un pochino .. cmq ho notato che se passo il trasparente lucido si scurisce la tonalità ma sinceramente sono indeciso se farlo o no .. un'altra cosa ho provato a fare delle macchie con l'alluminio per simulare l'usura .. che dici ho esagerato o possono andare???
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da microciccio »

freccia976 ha scritto:per fortuna ancora non ho fatto fuori nessuno quindi le impronte sono pulite :D .. schrzi a parte si li ora lo riprendo un pochino .. cmq ho notato che se passo il trasparente lucido si scurisce la tonalità ma sinceramente sono indeciso se farlo o no .. un'altra cosa ho provato a fare delle macchie con l'alluminio per simulare l'usura .. che dici ho esagerato o possono andare???
In realtà Lorenzo faccio fatica ad individuarle sulle foto che hai postato.
Questa affermazione è un vantaggio perché un eccesso di scrostature, unito al loro errato posizionamento, solitamente rende i modelli scarsamente verosimili, infatti se consideri le ridotte dimensioni delle scrostature reali la loro riduzione in scala le rende praticamente invisibili in molti casi. Per rispondere alla tua domanda quindi non hai esagerato. :-oook

Nella realizzazione degli interni, per come la vedo io, il dry-brush è da curare con attenzione perché fornirà agli elementi trattati tridimensionalità, mentre le scrostature potrebbero anche essere assenti (es.: velivolo nuovo).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

microciccio ha scritto:
freccia976 ha scritto:per fortuna ancora non ho fatto fuori nessuno quindi le impronte sono pulite :D .. schrzi a parte si li ora lo riprendo un pochino .. cmq ho notato che se passo il trasparente lucido si scurisce la tonalità ma sinceramente sono indeciso se farlo o no .. un'altra cosa ho provato a fare delle macchie con l'alluminio per simulare l'usura .. che dici ho esagerato o possono andare???
In realtà Lorenzo faccio fatica ad individuarle sulle foto che hai postato.
Questa affermazione è un vantaggio perché un eccesso di scrostature, unito al loro errato posizionamento, solitamente rende i modelli scarsamente verosimili, infatti se consideri le ridotte dimensioni delle scrostature reali la loro riduzione in scala le rende praticamente invisibili in molti casi. Per rispondere alla tua domanda quindi non hai esagerato. :-oook

Nella realizzazione degli interni, per come la vedo io, il dry-brush è da curare con attenzione perché fornirà agli elementi trattati tridimensionalità, mentre le scrostature potrebbero anche essere assenti (es.: velivolo nuovo).

microciccio

io ho letto e riletto ma il dry brush non l'ho molto capito e soprattuto non riesco a individuarlo nelle foto .. cioè in pratica l'effettoche deve dare .. ci vorrebbe un prima e dopo per capire bene

domani farò delle ricerche ora mi devo dedicare al baccalà alla brace :D
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da pitchup »

Ciao
intanto se hai qualche dubbio sulla livrea e le Pin Up :-SBAV dai un'occhiata qui:
http://www.kitsworld.co.uk/index.php?CATEGORY=5&SUB=1
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da freccia976 »

oggi ho dovuto lavorare di lima per far combaciare le pareti degli interni con la fusoliera .. gli incastri son ottimi e precisi ma purtroppo basta un piccolo millimetro e non torna nulla ... cmq è molto divertente questo kit, e gl iinterventi da fare sono quasi nulli forse riesco pure ad evitare lo stucco tra le 2 semifusoliere l'unico problema è che la colla revell è troppo aggressiva i pezzi piccoli li rovina .. un vero peccato .. mi devo arrangiare con il vinavil .. piu lungo da far seccare ma se devi scollare e modificare è meno dannoso per il modello
SUC51948.JPG
SUC51949.JPG
SUC51950.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: B-17G "FLYING FORTRESS"

Messaggio da FreestyleAurelio »

Molto bene.
Io però contasterei molto di più i colori con vari lavaggi seguiti da lumeggiature abbastanza accentuate su centine,seggiole e rilievi.
é vero che si vedrà poco,però quel che c'è si noterà ancora di più;soprattutto il vano bombe se lo lascerai aperto :-oook
Inoltre le cincure in bella mostra sono d'obbligo su questo bombardiere :-D

Aggiungi anche qualche carta di navigazione....aumenterà ancora di più il realismo soprattutto nella parte vetrata del muso. ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”