tamiya 1/32 F16CJ
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Puoi usare anche il Mr.Surfacer 500 per il cruscotto Delfo... anzi, io direi di usare proprio quello!
Re: tamiya 1/32 F16CJ
il mister surfacer credo sia troppo liquido x questa fessura,ripropongo altre immagini spero fatte meglio!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: tamiya 1/32 F16CJ
altre viste..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: tamiya 1/32 F16CJ
visto che ci sono posto altre foto.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: tamiya 1/32 F16CJ
seggiolino....in fase di completamento....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: tamiya 1/32 F16CJ
La fessura c'è anche nella realtà, anche se non così larga...se ci fai caso anche la palpebra da scatola (così come sul fratellino in '48) non chiude completamente. Per il resto ottimo lavoro fino ad ora, qualche lavaggio sul seggiolino (specialmente tra le cuciture del cuscino) e il cockpit sarà una favola! 

- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Ottimo lavoro, in particolare lo scarico. Che alclad hai usato?
- Fighter
- Knight User
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
- Nome: Riccardo
- Località: Perugia
Re: tamiya 1/32 F16CJ
hai provato a monatarci sopra il windshield? secondo me con quello sopra, non si vede più la fessura!
complimenti per l'interno dello scarico, molto bello! ma come fate voi più esperti a dare quell'effetto così realistico??
complimenti per l'interno dello scarico, molto bello! ma come fate voi più esperti a dare quell'effetto così realistico??




Re: tamiya 1/32 F16CJ
con il windshield chiuso il problema non sussiste,io lo vorrei rappresentare aperto e da qui'nasce il problema,senno'sarebbe troppo semplie
!!x quanto riguarda lo scarico,ho utilizzate diverse tonalita'di alclad,l'alluminium ed il jet exaust x dargli un aspetto un po'cotto dal calore,l'interno dello scarico è in color ceramica,con sfumature ad aerografo di nero ed un lavaggio con terra di cassel e bruno van dick......
Mi fa piacere che qualcuno apprezzi il lavoro fatto sin qui',lavoro che ormai si sta protraendo da anni visti i momenti di stasi in cerca di ispirazione:-)

Mi fa piacere che qualcuno apprezzi il lavoro fatto sin qui',lavoro che ormai si sta protraendo da anni visti i momenti di stasi in cerca di ispirazione:-)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: tamiya 1/32 F16CJ
A me lo scarico piace Delfo! 
