la versione G del Thinderjet era una variante di passaggio tra la E e la F... la G fu creata esclusivamente per colmare un gap: infatti il programma Thunderstreak accumulava ritardi e l'USAF non aveva velivoli in grado di sganciare bombe atomiche. Da qui la nascita della variante G dell'F-84.
Gran parte delle differenze tra G ed E te le hanno già elencate... io aggiungo anche che, sul bordo di attacco della semi ala sinistra ci sarebbe da aggiungere il pannello della nuova sonda RIV del sistema Boeing detto "Flying Boom" ad asta rigida. Oltre a questo, ci sarebbe da aprire qualche presa d'aria ausiliaria lungo la fusoliera...
Se non erro, però, il modello della Hobby Boss presenta lo scarico del propulsore non a filo del direzionale come quello efefttivamente presente sui nostri G... puoi fare una foto ravvicinata dell'intera fusoliera Delfo? credo che anche lo scarico vada accorciato e modificato...
