F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: F-15A "Baz"-Cockpit inserito!

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti

Causa trasloco di mio fratello e riorganizzazione del mio banco di lavoro (finalmente ho un sacco di spazio per me! :-yahoo ) questa settimana ho proceduto abbastanza a rilento nei lavori. Ho dato una mano di 35375 di base al cockpit e il verde metallico nel vano avionica (adesso che ho ricevuto un po' di materiale da Valerio per la colorazione del cockpit posso finalmente procedere, prima avevo qualche dubbio) e ho completato il seggiolino.

Ecco alcune immagini, manca l'opaco finale e alcuni ritocchini qua e là, ma il più è fatto.

Sono partito da una base di 36375 gunze data in velate leggere per avere un buon aggrappante, in seguito ho dato il nato black tamiya molto diluito e a velate leggere e ho fatto un po' di luci e ombre con il tyre black gunze. Poi ho colorato il cuscino con il khaki drab Valleyo a pennello e ho ripassato alcuni punti con il khaki drab tamiya ad aerografo per avere una base più uniforme e un effetto più morbido, con lo stesso colore schiarito ho volumizzato un po' il cuscino sulla seduta e sulle pieghe dello schienale. Ho colorato in sky grey le cinture e ho effettuato un lavaggio selettivo ad olio molto diluito con nero di marte e bruno van dick mischiati 50:50 e allungati con il diluente per colori ad olio. Ho poi effettuato un drybrush in grigio medio ad olio sulla struttura del sedile e con un ocra sempre ad olio puro senza diluire sul cuscino. Ho colorato la bombola in verde e l'ho picchiettata con un pennellino finissimo intinto in german grey per simulare segni di consunzione e ho colorato le maniglie di espulsione e altri dettagli. Poi ho ripassato le cinture con sky grey nuovamente per staccarle ancora dal lavaggio ad olio e ho colorato le fibbie con il silver. Mancano gli stencils riprodotti tramite decals, poi mano di opaco finale

Ditemi cosa ne pensate! :-oook

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Le foto fanno un po' schifo, fatte di fretta e senza cavalletto...quelle del cockpit completo le farò meglio, al prossimo aggiornamento! ;)
Immagine
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da Ale85 »

molto ben fatto quel seggio Fra!!!
ciao
Ale
SPILLONEFOREVER

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Davvero ben fatto Francesco.
Io forse evidenzierei ancora un po' le parti scure della struttura lumeggiandole con il drybrush, a meno che non sia la foto a non farle risaltare.
Vorrei farti una domanda che mi interessa per il mio prossimo modello. I lavaggi ad olio li hai eseguiti dopo aver lucidato con il trasparente il seggiolino oppure hai lavorato direttamente sulle superfici colorate?
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da Fighter »

SPILLONEFOREVER ha scritto: Io forse evidenzierei ancora un po' le parti scure della struttura lumeggiandole con il drybrush
concordo! un bel drybrush più accentuato ci starebbe proprio bene! ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da HornetFun »

Molto bello, concordo anche io per un bel dry :-oook
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da sidewinder89 »

Grazie a tutti! Siete uno sprone a fare sempre meglio! :-oook
Vorrei farti una domanda che mi interessa per il mio prossimo modello. I lavaggi ad olio li hai eseguiti dopo aver lucidato con il trasparente il seggiolino oppure hai lavorato direttamente sulle superfici colorate?
Ciao!

Normalmente quando eseguo il lavaggio per evidenziare i dettagli dei cockpit (soprattutto con quelli in resina che sono ricchissimi di parti da evidenziare) do una mano di lucido, in modo da far scorrere meglio il colore che di solito faccio scivolare per capillarità con un pennellino sottile negli interstizi; in questo caso però, dovendo lavare solo il cuscino e le cinture ho preferito dare l'olio sul colore opaco per creare un effetto filtro; in questo modo ho scurito l'insieme (che, soprattutto dopo le sfumature ad aerografo sul cuscino risultava troppo chiaro come colore) in modo da ottenere una base adatta a giocare con i contrasti; infatti poi ho ripassato le cinture con lo sky grey e con un colore ad olio per artisti ocra ho fatto il drybrush per evidenziare le pieghe del tessuto; io normalmente preferisco lavorare tono su tono, perchè secondo me l'effetto che si ottiene è più naturale: se devo fare un drybrush su un cuscino in olive drab uso lo stesso colore schiarito con del bianco (magari in più passaggi successivi sempre più chiari), su un color khaki uso un terra più chiaro, su un cuscino nero (stile ACES II degli F-15/F-16 più recenti, che hanno una copertura in lana nera) uso un blu scuro, in modo da ottenere anche i riflessi bluastri di quel particolare tipo di copertura quando viene colpita dalla luce. Difficilmente userei un grigio chiaro, secondo me lo stacco è eccessivo. Ad esempio, anche sulla struttura nera del sedile ho giocato con luci e ombre, partendo da un nato black tamiya (praticamente un nero molto desaturato, ottimo per l'effetto scala) e con un nero puro molto diluito ho scurito le zone in ombra per evidenziare quelle che in teoria vengono colpite dalla luce (per fare questo, oltre a guardare le foto, monto a secco il cockpit e chiudo le semifusoliere per vedere l'effetto che fa quando resta in ombra e vedere quali sono le parti da enfatizzare di più perchè colpite dalla luce esterna, in modo che non sembri un buco nero).

Ah, per la dritta dei colori ad olio per il drybrush devo ringraziare un altro utente del forum, Andrea/Kit, che ha mostrato questa tecnica sul suo Apache; sono ottimi perchè, pur essendo molto lenti come essicatura (soprattutto se dati puri) sono molto modulabili e consentono di ottenere sfumature morbide e molto interessanti...in alternativa mi trovo benissimo anche con i Valleyo.

In ogni caso lavoro di contrasti solo sui cockpit, dato che, essendo in ombra, hanno bisogno di spiccare...sulle superfici esterne non uso tecniche stile luce zenitale e cose simili, similmente a quanto fanno carristi e figurinisti, perchè penso che l'effetto finale su un aereo sia troppo contrastato e pesante, ma questa è solo il mio modo di pensare, assolutamente opinabile. :-oook
Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da willy74 »

Bellissimo!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da Bonovox »

bello e bellissimo! :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Grazie dei chiarimenti Francesco, a buon rendere :-oook
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: F-15A "Baz"-SEGGIOLINO pg. 6

Messaggio da aspide85 »

bella mano con quel seggiolo france..bellissimo davvero!!
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”