MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Moderatore: Madd 22
- Spitfire63
- Extreme User
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Ciao a tutti amici! come promesso eccomi quà a raccontarvi di una mia abbastanza recente costruzione. Nel lontano 1996 mi fu regalato un modello di Bf.109 della Revell in scala 1/32, già assemblato e verniciato che era appartenuto ad un modellista ...cha aveva passato la mano.
Devo dire che era stato costruito abbastanza bene e altrettanto ben verniciato a pennello. Addirittura era stato fatto un tentativo di chiudere i lati dei vani carrello e delle prese d' aria per prevenire il famoso effetto "see-through"; ma poi l' aereo doveva essere stato maltrattato prima di arrivare nelle mie mani, era infatti piuttosto malconcio. Fattostà che lo smontai con cura e gli feci un bel "bagnetto" nella candeggina, per ripulirlo della vecchia vernice. Poi lo ripulii anche della colla e lo immagazzinai in attesa di tempi migliori.
Un paio di anni fa, ispirato, decisi di fare il mio secondo aereo scala 1/32. Ho un debole per la serie 1/32 delle Revell degli anni '70, di quando ero bambino: pensate che allora si vendevano quaderni per la scuola con sulle copertine le immagini del catalogo Revell! che tempi!
Lo scopo di ri-costruire questo vecchio guerriero Germanico era quello - oltre ché divertirmi, ovviamente - quello di fare esperienza su di un vecchio kit senza troppi patemi d' animo.
Lo stampo era abbastanza buono ma aveva alcuni difetti: innanzitutto la fusoliera era troppo corta, mi pare di ben 11 mm; e inoltre sulle ali erano presenti delle bugne proprie solo del Bf. 109G [infatti questo stampo "ibrido" è stato anche reinscatolato come "G"].
Allora mi sono procurato dei bei disegni in scala 1/32, parecchie foto, e ho incominciato a lavorare.
Devo dire che era stato costruito abbastanza bene e altrettanto ben verniciato a pennello. Addirittura era stato fatto un tentativo di chiudere i lati dei vani carrello e delle prese d' aria per prevenire il famoso effetto "see-through"; ma poi l' aereo doveva essere stato maltrattato prima di arrivare nelle mie mani, era infatti piuttosto malconcio. Fattostà che lo smontai con cura e gli feci un bel "bagnetto" nella candeggina, per ripulirlo della vecchia vernice. Poi lo ripulii anche della colla e lo immagazzinai in attesa di tempi migliori.
Un paio di anni fa, ispirato, decisi di fare il mio secondo aereo scala 1/32. Ho un debole per la serie 1/32 delle Revell degli anni '70, di quando ero bambino: pensate che allora si vendevano quaderni per la scuola con sulle copertine le immagini del catalogo Revell! che tempi!
Lo scopo di ri-costruire questo vecchio guerriero Germanico era quello - oltre ché divertirmi, ovviamente - quello di fare esperienza su di un vecchio kit senza troppi patemi d' animo.
Lo stampo era abbastanza buono ma aveva alcuni difetti: innanzitutto la fusoliera era troppo corta, mi pare di ben 11 mm; e inoltre sulle ali erano presenti delle bugne proprie solo del Bf. 109G [infatti questo stampo "ibrido" è stato anche reinscatolato come "G"].
Allora mi sono procurato dei bei disegni in scala 1/32, parecchie foto, e ho incominciato a lavorare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Spitfire63 il 7 ottobre 2011, 18:52, modificato 2 volte in totale.
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill


- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Ciao Paolo,
hai postato delle foto? Se si, puoi verificare perché mi risultano invisibili!
Grazie
microciccio
hai postato delle foto? Se si, puoi verificare perché mi risultano invisibili!
Grazie
microciccio
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Anch'io vedo solo scritto immagineimmagineimmagine! e io immagino ma non vedo niente! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Confermo, nemmeno io vedo le foto...
ciao
Ale
ciao
Ale
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Ciao
Bene un altro mastodontico kit in trentadue.... ma sono come un cerro Tommaso che se non vede...
saluti
Bene un altro mastodontico kit in trentadue.... ma sono come un cerro Tommaso che se non vede...

saluti
- Spitfire63
- Extreme User
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Scusatemi ragazzi, ho dei problemi a postare le foto; ho chiesto aiuto a Valerio e appena mi dirà come fare, provvederò. 

"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill


- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
bene bene! Gran bel soggetto.
anch'io aspetto impaziente le fotucce!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
anch'io aspetto impaziente le fotucce!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Un' altra bella elica in 32!!! Vai con le altre foto!!
- Spitfire63
- Extreme User
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Grazie a tutti per l' interessamento e gli apprezzamenti, raga!
stasera continuo a raccontarvi ...quest' altro recupero.
Naturalmente ho perso un po di tempo a fare le dovute ricerche sull' aereo vero. Ho un bel libro di Nino Arena, "Storia del Caccia Messerschmitt", la mia fida enciclopedia "Storia dell' Aviazione" (F.lli Fabbri), e qualche annata di "Aerei Modellismo". Per il motore in particolare ho consultato molto anche il web, con foto di aerei restaurati e volanti, come il famoso D-FMBB.
Ho eliminato le bugne sulle ali e, con pezzi di plastica di scarto ho allungato le due semifusoliere, basandomi rigorosamente sui disegni in scala. Poi ho cominciato ad assemblare l' abitacolo. Ho usato tutti i pezzi del kit; per il cruscotto ho adottato la famosa formula del "sandwich": col trapano Dremel ho forato attentamente tutti gli strumenti, dietro al pannello ho incollato un pannello di acetato trasparente, e dietro ancora un altro di plasticard nero.
Ho ricostruito le manette per il riarmo delle due MG.15, il tubo dell' ossigeno, le cinghie del pilota con la carta da carrozziere e le fibbie con sottilissimi fili telefonici di rame. Ho dedicato molto tempo all' abitacolo, aggiungendo anche la culatta del cannone_motore MG.FF da 20mm [sull' F-1 ancora non era stato montato l' MG 151].
Altro kit nel kit è stato il motore Daimler Benz DB.601N da 1200 CV [sull' F-1 ancora non c' era il DB.601 E da 1350 CV]: ho aggiunto i fili delle candele, il tubo condotta dell' olio; il radiatore dell' olio sotto il muso ha avuto una sottilissima retina a simularne le maglie, il flabello è stato ricostruito a parte; ho forato piano piano tutti i tubi di scarico, ho ricostruito il condotto della presa d' aria del compressore del motore...
Il tutto mooolto accuratamente dipinto e sporcato a simulare olio, grasso e usura.

Naturalmente ho perso un po di tempo a fare le dovute ricerche sull' aereo vero. Ho un bel libro di Nino Arena, "Storia del Caccia Messerschmitt", la mia fida enciclopedia "Storia dell' Aviazione" (F.lli Fabbri), e qualche annata di "Aerei Modellismo". Per il motore in particolare ho consultato molto anche il web, con foto di aerei restaurati e volanti, come il famoso D-FMBB.
Ho eliminato le bugne sulle ali e, con pezzi di plastica di scarto ho allungato le due semifusoliere, basandomi rigorosamente sui disegni in scala. Poi ho cominciato ad assemblare l' abitacolo. Ho usato tutti i pezzi del kit; per il cruscotto ho adottato la famosa formula del "sandwich": col trapano Dremel ho forato attentamente tutti gli strumenti, dietro al pannello ho incollato un pannello di acetato trasparente, e dietro ancora un altro di plasticard nero.
Ho ricostruito le manette per il riarmo delle due MG.15, il tubo dell' ossigeno, le cinghie del pilota con la carta da carrozziere e le fibbie con sottilissimi fili telefonici di rame. Ho dedicato molto tempo all' abitacolo, aggiungendo anche la culatta del cannone_motore MG.FF da 20mm [sull' F-1 ancora non era stato montato l' MG 151].
Altro kit nel kit è stato il motore Daimler Benz DB.601N da 1200 CV [sull' F-1 ancora non c' era il DB.601 E da 1350 CV]: ho aggiunto i fili delle candele, il tubo condotta dell' olio; il radiatore dell' olio sotto il muso ha avuto una sottilissima retina a simularne le maglie, il flabello è stato ricostruito a parte; ho forato piano piano tutti i tubi di scarico, ho ricostruito il condotto della presa d' aria del compressore del motore...
Il tutto mooolto accuratamente dipinto e sporcato a simulare olio, grasso e usura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Ciao Paolo
E' sempre un aereo fantastico il '109, specie nelle varianti dalla "F" in poi ha una linea elegantissima.
saluti
E' sempre un aereo fantastico il '109, specie nelle varianti dalla "F" in poi ha una linea elegantissima.
saluti