Ciao
Il lavoro prosegue
Nell'attesa che mi arrivi il cockpit in resina, mi sto dedicando al troncone posteriore della fusoliera; ho incollato le 2 valve superiore e inferiore della fusoliera, ho stuccato le fessure con l'attak e ho carteggiato con grane via via più fini (400-500-1200-1500-2000); fatto questo ho lucidato le zone stuccate con le limette per unghie e, per finire, ho passato il polish tamiya nelle sue tre gradazioni e, come tocco finale, polish per auto...bisogna prestare particolare attenzione alla zona degli scarichi, visto che sul vero è in NM e che quindi, dovendo ricevere un trattamento a base di alclad, deve per forza di cose essere liscissima e priva di graffi.
La fortuna dell'eagle è che, essendo scomposto in 2 metà superiore e inferiore, le zone sottoposte a carteggiatura sono quelle in cui vanno ad innestarsi ali e piani di coda, e soprattutto sono zone ai bordi, per la fortuna delle pannellature. Interverrò con il milliput modellato a salsiccia e tirato via con uno straccio bagnato sulla base delle derive, sull'attacco delle ali e nella zona dell'aerofreno, dove restano 2 fessure. Per il resto, se si fa attenzione, il montaggio procede abbastanza speditamente.
Ecco alcune foto dello stato attuale, adesso sto lavorando sulle ali.
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Scusate per le foto fatte di fretta, ma non avevo voglia di montare tutte le luci.
Al prossimo aggiornamento
P.S.
@Francesco-Bono: quel soprannome appartiene al passato, ormai
Per quanto riguarda i tappi...ci stanno in fondo, è un modo per non ammattire.
