Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ---[Revell 1:144] - FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da Maurizio »

Ciao Aurelio, complimenti davvero per il tuo Boeing. Anche io ho preso il filone dei civili. Forse mi sono perso nel tuo WIP la descrizione dei finestrini. Li hai lasciati bucati e messa la decal? e per quelli del cockpit hai messo il vetrino e lo hai verniciato? io nel mio 767 tanker non so cosa fare per i vetri della cabina di pilotaggio. Probabilmente proverò a mettere il vetrino e se non rende lo vernicio di grigio scuro.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da FreestyleAurelio »

Maurizio ha scritto:Ciao Aurelio, complimenti davvero per il tuo Boeing. Anche io ho preso il filone dei civili. Forse mi sono perso nel tuo WIP la descrizione dei finestrini. Li hai lasciati bucati e messa la decal? e per quelli del cockpit hai messo il vetrino e lo hai verniciato? io nel mio 767 tanker non so cosa fare per i vetri della cabina di pilotaggio. Probabilmente proverò a mettere il vetrino e se non rende lo vernicio di grigio scuro.
Ciao Maurizio,
grazie per i compimenti.
Per i finestrini in fusoliera ho applicato la decal al di sopra ed è venuto bene,però alcuni hanno il parasole abbassato per metà altri del tutto altri completamente alzato per dare più movimeto.
Per il Parabrezza non avendo la Frame-decal ho riprodotto l'intero frame in alluminio mascherando la zona.
Poi ho bordato con tanta pazienza il frame,ed i vetri della cabina li ho realizzati con il nero ( la trasparenza della plastica era pessima );
se posso darti un consiglio se farai anche tu così,sfuma il nero verso il basso, non darlo pieno,così da avere la zona bassa del parabrezza leggermente più chiara e sfumata....
Adesso mi sto concentrando sulla basetta anche se devo solo realizzare ed aggiungere le poche antenne sparse sul ventre della Fusoliera.
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da Maurizio »

Ok per il parabrezza, lo vernicerò anche io ed ottima è la dritta di schiarire leggermente verso il basso. Per i finestrini del 319 non riesco a capire la decal, mi sembra che abbia solamente la cornice del finestrino definita e trasparente in mezzo, ma forse mi sbaglio devo vedere meglio. Il tanker invece ha solo tre finestrini per parte e saranno verniciati scuri e lucidi.
poi ti rubo consigli per la basetta!!!!!!!! :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da FreestyleAurelio »

Maurizio ha scritto:Ok per il parabrezza, lo vernicerò anche io ed ottima è la dritta di schiarire leggermente verso il basso. Per i finestrini del 319 non riesco a capire la decal, mi sembra che abbia solamente la cornice del finestrino definita e trasparente in mezzo, ma forse mi sbaglio devo vedere meglio. Il tanker invece ha solo tre finestrini per parte e saranno verniciati scuri e lucidi.
poi ti rubo consigli per la basetta!!!!!!!! :-oook
Maurizio con quel trucchetto crei l'illusione della profondità che manca
se vuoi prendere spunto per la basetta, ecco la mia che sto realizzando per il 737-800 :
https://www.modelingtime.com/forum//view ... =53&t=4741
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da Biscottino73 »

Molto bello ...e devo dire che hai fatto venire la voglia di civile a tanti, ehehe.
Comunque è vero, il civile è spesso un mondo che noi guerrafondai ignoriamo, il più delle volte anche inconsapevolmente. Anch'io non ne sono mai stato attratto, ma forse più per "tra virgolette" ignoranza. Alle ultime manifestazioni aeree cui ho partecipato ho conosciuto dei ragazzi che, al contrario, sono malati di aerei passeggeri/cargo oltre che i classici caccia militari. Sicchè mi sono incuriosito e mi sono detto <<ma che caspita avranno sti aerei>> ed effettivamente hanno un loro fascino, meno bellicoso, ma attraente. Penso che prima o poi ne acquisterò uno pure io ...magari domani a Novegro :-Figo :-D
ciaooooo.... buona continuazione Aurelio
Luca
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Anche io sino a sei mesi fà ero un "bellicoso",poi ho seguito all'università il corso di "Manutenzione degli Aereomobili" e porca miseria quanto fascino che hanno....e quanto è bella la materia...è tutt'altro di quello che dice il nome....e non si parla di quale chiave dinamometrica usare o come cambiare un ceppo freni o il sesto stadio rotorico dell' High Pressure Compressor...nè tantomeno del piperozzo dell'aeroclub.....purtroppo non posso postare le mie dispense,ma se potessi sarei veramente contento di farlo perchè sono sicuro che poi sarebbe difficile resistere ad un boeing o Aibus o Embraer .... dietro c'è un mondo veramente tutto da scoprire........è affascinante il trasporto aereo civile tanto quanto il mondo dei caccia....solo che è nascosto forse perchè siamo abituati a vederli come giganti buoni,senza armamenti,senza storia,senza gesta eroiche,senza gloria e quindi osservarli e giudicarli freddi ed impersonali....invece c'è tanto da sapere e da imparare da queste Dame dei Cieli che queste poche righe non basterebbero.
Di eroi ce ne sono stati (equipaggi di condotta e passeggeri) e purtroppo non sempre vengono annoverati i loro sacrifici, pagati a caro prezzo e che hanno consentito a rendere ogni volo, ogni azione verso l'aeromobile ed il sistema in cui vive, più sicuro.
Loro hanno scritto le pagine dell'aeronautica civile soprattutto in termini di sicurezza e responsabilità personali verso altre vite umane.....cosa c'è di più nobile di questo?
Il mondo che si respira in questo contesto è bellissimo perchè è di profonda cultura aeronautica radicata a tutti i livelli organizzativi,ma proprio tutti.Nel cervello dell'imprenditore non è innestata la cultura dell'economia ma quella aeronautica e della sicurezza ( un pò meno negli aeroporti e quasi purtroppo in Alitalia ).
In questo mondo si cresce e si lavora senza presunzione di sapere o arrocchi di ego personali....open mind....contatti con i piloti e contatti con i costruttori....condivisione mondiale di esperienze a tutti i livelli....ho questo problema?Magari l'amico ingegnere a Tolosa sà già di cosa si tratta.....si lavora per la sicurezza,in maniera orizzontale senza piramidi gerarchiche.
Se la progettazione e la costruzione sono questione di mesi di lungo ed intenso lavoro....manutenere un aeromobile in stato di AERONAVIGABILITA' CONTINUA è altrettanto questione difficile ed importante, e qui parliamo di decenni......e per realizzare questi target c'è bisogno di una profonda conoscenza di tutti i tesori che quel guscio chiamato Aereo contiene olte che di una costante attenzione ad ogni patologia che può nascere ad ogni volo.
Esempio:
Lo sapevate che nei serbatoi a causa del cherosene si formano dei funghi che se non debellati creano corrosione con conseguenze ben immaginabili?
Volendo tornare al discorso delle sporcature e quant'altro.....sono lindi e pinti (fanno eccezione alcuni casi particolari di aerei però) perchè come già detto il lavaggio è importante per meglio mettere in mostra l'integrità della struttura,vuol dire che il livello di attenzione di chi decide la vita di quella flotta è alto...un aereo molto sporco,con la vernice scolorita,opacizzata e desaturata vi deve far scappare a gambe levate....
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da microciccio »

Ciao Aurelio,

sporco questo WIP, mi auguro con la tua approvazione, con un OT generalista che accoglie il tuo pensiero sull'aviazione civile e magari aiuterà a fare proselitismo :-D
Off Topic
Mi sento di suggerire, come inizio dell'avventura nel mondo del civile, due piacevoli letture del comandante Adalberto Pellegrino, completamente in italiano, che introducono al fascino del volo commerciale senza necessariamente richiedere competenze specialistiche.

Immagine
Benvenuti a bordo di Adalberto Pellegrino - Claudio Tatangelo Editore 1995 - ISBN: sconosciuto by Paolo, su Flickr

Immagine
Una giornata di volo di Adalberto Pellegrino - Claudio Tatangelo Editore 1991 - ISBN: sconosciuto by Paolo, su Flickr

Tratto dall'ultimo dei due un aneddoto sull'importanza della conoscenza della lingua inglese nelle trasmissioni in fonia che è in assoluto il mio preferito.

Immagine
Speak English please - Tratto da Benvenuti a bordo di Adalberto Pellegrino - Claudio Tatangelo Editore 1995 - ISBN: sconosciuto by Paolo, su Flickr
microciccio

PS: naturalmente attendiamo il proliferare sul forum di numerosi WIP di aerei commerciali e/o derivati tutti rigorosamente in scala 1/72! :-sbrachev (alle pagine 6 e 7 di questo WIP trovate delle dritte per i modelli :-prrrr )
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da FreestyleAurelio »

Assolutamente gadito e delizioso il tuo intervento Paolo, non poteva far altro che arricchire questo Wip con una chicca davvero imperdibile :-oook
Sarà il mio prossimo acquisto in libreria.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da FreestyleAurelio »

Accantonati per un pò i libri dopo l'ennesima "fatica",sono finalmente ritornato al lavoro sul mio 737-800.
Gli ultimi accorgimenti hanno riguardato l'autocostruzione le varie antennine sparse un pò sul dorso e sul ventre per via dell'eccesivo spessore di quelle fornite da scatola, colorare i finestrini superiori della cabina di pilotaggio e zona scarico carburante-APU in coda.
Rimangono da fissare gli ultimi 4 adesivi sui portelli del vano carrello anteriore...
Ecco le foto ragazzi, basta chiacchiere adesso :-D

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]

Messaggio da HornetFun »

Molto bello :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”