Tonka R.S.A.F.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da HornetFun »

trachio001 ha scritto:Ciao :-D il colore mi sembra un po spesso forse dovevi diluirlo di più e fare più passate leggere :-oook
mi sa che è proprio quello il probema; quando lo acquistai, mi ero accorto tardi che non era chiuso bene, quindi, era secco, ed ho dovuto buttargli il diluente; ora è quasi finito, e sul fondo è rimasta tutta la "pasta", domani gli butto qualche altra goccia di diluente ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da microciccio »

HornetFun ha scritto:... il probema; quando lo acquistai, mi ero accorto tardi che non era chiuso bene, quindi, era secco, ed ho dovuto buttargli il diluente; ora è quasi finito, e sul fondo è rimasta tutta la "pasta", domani gli butto qualche altra goccia di diluente ;)
Ciao Lorenzo,

non è garantito che dipenda da quello. Piuttosto potrebbe essere una caratteristica del tipo stesso di colori che usi: acrilici Tamiya. In media li trovo buoni anche se, come tutti i colori con legante (o solvente) ad alta volatilità, in generale, sono classificabili come segue:
  • Vantaggi: asciugatura rapida nell'ordine dei minuti che consente di passare ulteriori mani in tempi brevi;
  • Svantaggi: il tempo di diffusione del pigmento* è scarso rendendo difficile l'uso a pennello (perché ne resteranno visibili le tracce sulla superficie dipinta) mentre ad aerografo si correrà il rischio che le goccioline di vernice evaporino tra l'uscita dall'ugello ed il contatto con la superficie (effetto granuloso);
  • Campi di utilizzo: mani di fondo (anche pre-shading) e trasparenze (anche post-shading). Per la copertura di superfici ampie è preferibile l'uso aerografico, meglio se con percentuali di diluizione piuttosto spinte.
[/*]
In realtà anche gli acrilici possono essere utilizzati a pennello anche se è meglio evitare le grandi superfici, come nel caso del tuo Tornado.

Alternativa: hai pensato a utilizzare gli smalti?

Dato che sono colori con legante a media volatilità la loro classificazione generale è:
  • Vantaggi: buone diffusione del pigmento* e caratteristiche coprenti molto valide;
  • Svantaggi: i solventi contengono frazioni più e meno volatili, quindi, le frazioni più volatili asciugano superficialmente, in modo evidente, entro una mezz'ora mentre le frazioni meno volatili, a seconda dei casi, possono richiedere anche 4 giorni con le relative difficoltà di maneggiamento delle superfici dipinte;
  • Campi di utilizzo: mani coprenti (anche fondo purché rispettati i tempi di asciugatura) a pennello o aerografo. Sopportano percentuali di diluizione meno spinte richiedendo un numero inferiore di mani per coprire le superfici che possono essere anche rilevanti a seguito dei tempi di asciugatura e la conseguente diffusione del pigmento* le quali li rendono più facilmente addomesticabili col pennello.
Il prezzo da pagare è evidentemente legato ai maggiori tempi di asciugatura. Per gli smalti aerografati personalmente suggerisco un tempo minimo di 48 ore prima di sottoporli a qualsiasi trattamento successivo. Col pennello i tempi aumentano almeno in proporzione allo spessore degli strati di vernice.

Naturalmente quello che ho scritto è tutta teoria perché contano anche la bontà dei materiali utilizzati (colore scarso o in condizioni imperfette = resa scadente), gli attrezzi (pennello sporco o di bassa qualità = righe assicurate), tecnica della pennellata (scarsamente precisa e in direzione casuale = grumi e righe alla stragrande) e infine ... l'imponderabile, l'abilità del singolo individuo nel padroneggiare inconsciamente tutte queste componenti con naturalezza.

Tornando al tuo caso un amico mi dice di aver sperimentato l'uso della carta abrasiva finissima (almeno una 2.000) molto usurata. La passa sulle superfici verniciate, anche ad aerografo, con l'ausilio di acqua e con un delicato movimento rotatorio per ottenere finiture perfettamente levigate ed omogenee (non ne sono sicuro ma credo che dopo la levigatura le decalcomanie vadano su bene senza la necessità del trasparente che può essere dato successivamente alla loro applicazione per sigillarle). Potresti fare una prova su un pezzo di scarto per verificare se anche nel tuo caso può essere efficace.
Attenzione: l'effetto finale provoca una alterazione nelle tonalità di colore perché le superfici levigate riflettono la luce in modo differente.

Qualunque cosa deciderai di fare: buon lavoro! :-oook

microciccio

* La diffusione o distribuzione del pigmento è una caratteristica tipica delle vernici colorate. In pratica, dopo che sono state stese sulla superficie il pigmento, cioè la parte colorata, tende a distribuirsi negli strati di vernice. Tanto più il legante consente alle particelle di pigmento di muoversi posizionandosi in modo omogeneo in questi strati tanto meglio sarà realizzata la verniciatura. Negli acrilici l'estrema volatilità del legante rende questo momento problematico, tanto che alle volte conviene utilizzare appositi ritardanti dell'asciugatura per ottenere buoni risultati. I leganti a media volatilità come quelli utilizzati per gli smalti consentono, in genere, una buona resa sotto questo aspetto. I leganti a bassa volatilità, come negli olii, creano il problema opposto dato che, ad esempio, sulle superfici verticali l'azione della forza di gravità può arrivare a generare accumuli di pigmento nella parte bassa delle aree verniciate.
Ultima modifica di microciccio il 26 luglio 2011, 8:04, modificato 3 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da Popaye »

Cavolo che peccato!Spero davvero possa recuperare l'imprevisto...
L'importante è non perderti d'animo,qualche soluzione la troverai :-oook
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
matteo44

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da matteo44 »

Complimenti Paolo...
come al solito nelle spiegazioni sei precisissimo e impeccabile! :-oook
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da HornetFun »

problema risolto, ho grattato con la 1 000, diluito di più il colore (domani faccio rifornimenti e ne prendo un barattolino nuovo ;) ), e ripassato sopra, ora è moooolto meglio :mrgreen:

Comunque oggi ho dipinto gli ultimi particolari, domani si inizia col lucido

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

A proposito, di che colore è il gancio d'arresto?

Saluti
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da Bonovox »

certo che te la sei scelta bella tosta la mimetica da fare al tornadino! Si notano delle imperfezioni oltre che costruttive anche di colorazione, ma vabbè tutto fa esperienza futura! ;) :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da HornetFun »

Ecco come si presenta dopo una mano di lucido

Immagine

Immagine

vado gìa con le decal o do un'altra mano?

Saluti
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da Kit »

Ciao Hornet..... :roll: !! Credo sia arrivato il momento di pensare all'acquisto di un aerografo ;) .
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da Popaye »

Credo proprio sia glassato a dovere!
Dicevi che per l'aerografo il problema era soprattutto il compressore...hai mai pensato a uno di quelli senza serbatoio per l'aria?
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tonka R.S.A.F.

Messaggio da Starfighter84 »

Ma l'hai passato a pennello il lucido Lorenzo? :shock: direi che è anche troppo glassato!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”