Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da errico »

bel lavoro fino ad ora :-oook
Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da seastorm »

Ciao Fabio,
il pilota nipponico sarà felice di un "ufficio" così bello! :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Maver76 »

Ben realizzato il pit,strumentazione molto buona,bel lavoro fino ad ora, vai così
Fabio_lone

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Fabio_lone »

Si continua con i lavori ma davvero molto a rilento, poi voglio andare alla mostra di thiene (qualcuno ha l'indirizzo preciso?) e magari recuperare qualche "accessorio" quindi pausa forzata... non vorrei montare qualcosa e poi pentirmente

Per adesso ho unito la fusoliera, il cockpit, il pezzo delle mitragliatrici frontali e gli stabilizzatori. Nella parte inferiore ho inserito il tappo della sede del gancio d'arresto, visto che a me non serve.

Una bella stuccatina nei punti giusti, "raspata" generale per livellare gli incastri e reincisione di qualche pannello perso per strada... (è stata dura.... con qualche danno recuperato per fortuna...)

Manca una bella lucidata con la carata superfina, e una pulita... nelle foto è ancora un po sporchetto e da lucidare...

Vista la pausa forzata vorrei portare avanti altri lavori questa volta inerenti all'ambientazione...
Vorrei realizzare una bandiera giapponese col pennone... qualche consiglio su un materiale per realizzarla a mano senza decals? ...magari qualcuno che fa navi può darmi delle dritte...

Alla prossima, stay tuned! :-oook
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da seastorm »

Ciao Fabio,
prova a dare un'occhiata qui per quanto riguarda Thiene:
http://www.facebook.com/home.php?#!/Reddevilsthiene

Complimenti per i tuoi "lavori in corso", naturalmente!
Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

I piani di coda li avrei montati più avanti per un fatto di praticità Fabio... per il resto: :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Madd 22 »

Bel Cockpit ! :D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da microciccio »

Fabio_lone ha scritto:...Vorrei realizzare una bandiera giapponese col pennone... qualche consiglio su un materiale per realizzarla a mano senza decals? ...
Ciao Fabio,

così su due piedi mi vengono in mente lamina metallica e stoffa sottile.
La prima puoi lavorarla comodamente quando è piana e poi darle l'aspetto tormentato di una bandiera al vento sicuro che manterrà la forma. Unica difficoltà l'adesione della vernice che, mentre la metti in forma, potrebbe scheggiarsi.
La stoffa va cercata del giusto spessore e con la trama molto fine per evitare il fuori scala (la seta di solito è eccellente :-prrrr ). Assorbe la vernice e quando la pieghi non crea difficoltà anche se devi fare attenzione a evitare lo sfilacciamento dei bordi che è evitabile con una passata in acqua e colla vinilica (che ti aiuterà anche a mantenere la forma una volta asciutta).
I bordi puoi, in generale, realizzarli con della lamina sottile di alluminio (Valerio ti suggerirebbe quello autoadesivo adoperato nei lavori di idraulica :-sbraco ).

Spero di esserti stato utile.

Per chiudere mi sembra che il modello richiede un quantitativo di stucco forse inaspettato.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio_lone

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Fabio_lone »

Starfighter84 ha scritto:I piani di coda li avrei montati più avanti per un fatto di praticità Fabio... per il resto: :-oook
Si ci avevo pensato ma era l'unico pezzo disponibile da montare... per gli altri devo aspettare..

Comunque la voglia è tanta e anche oggi ho fatto qualcosaltro.. ho deciso di modificare le alette di raffreddamento della cappotta del motore.. il pezzo del modello li porta naturalmente chiusi e mi sembrava che stonasse un po con la linea del modello, ho deciso quindi di metterci mano per realizzare qualcosa di simile a questa foto.. in modo che si veda anche un pochino il motore dentro...

Immagine
immagine inserita solo a scopo discussione fonte http://www.j-aircraft.com

Allora per prima cosa ho inciso col cutter il lato lungo attaccato alla cappotta, senza taglialo solo a meta profondità, poi ho diviso i pannelli uno dall'altro questa volta con un taglio completo. Alla fine ho fatto un incisione vicino al solco fatto per primo con un inclinazione a 45 per eliminare uno scalino che permette così di piegare le alette in avanti lasciandole attaccate al pezzo..

Tutto molto bello ma il risultato finale non mi ha convinto molto perchè viene un po grossolano in un posto impossiblie da stuccare senza rompere tutto quindi ho rimosso tutte le alette e ho fatto in questa maniera

ho preso un pezzo di nastro dimo e l'ho piegato a meta facendo combaciare le parti con la colla. Il nastro per pura fortuna piegato corrisponde alla larghezza del petalo :-Figo
tagliato un pezzo di nastro tamiya, ho riapertotuttu i petali di dymo piegato e ce l'ho messo dentro per simulare la palpebra presente tra i due petali che è visibile nelle foto e che tiene meglio anche su il tutto.
Infine ho fissato provvisoriamente per vedere l'effetto e non mi dispiace, sembra più in scala e rende meglio il particolare..

Nelle foto tutti i passaggi, il sistema mi sembra buono ora ne vorrei fare una versione definitiva un po più precisa.

ALLA PROSSIMA! :mrgreen: :mrgreen:

Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

La trovata del nastro Dymo è sicuramente la soluzione migliore Fabio! se rifinisci bene la plastica intorno alle incisioni, secondo me viene un bel lavoro. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”