Consiglio per i lavaggi

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Consiglio per i lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

Ciao, volevo sapere quanto tempo bisogna aspettare, una vota dato il lavaggio ad olio, per rimuoverlo con il panno?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da The..Game »

Ciao,io attendo qualche minuto,poi rimuovo l'eccesso con un panno,poi dipende da che tipo di lavaggio vuoi fare se faccio il lavaggio su delle zone non trattate con il lucido,lo rimuovo immediatamente con un cotton fioc,ma per il lavaggio normale,quindi su superficie lucida come ho detto all'inizio qualche minuto. :-oook
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22624
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Bonovox »

Se voglio dare un leggero effetto filtro allora lo faccio più denso e aspetto un pò (8-10 min. circa) prima di toglierlo, altrimenti con circa 5 min. ce la faccio a evidenziare le pannellature, ma lo faccio più diluito! Naturalmente la superficie dev'essere lucidissima e un pò meno per creare qell'effetto di vernice "trasudata". :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

Io accellero un bel pò i tempi "incoraggiando" l'asciugatura dei colori ad olio con un'asciugacapelli! una bella fonatina... ed il lavaggio è già pronto per essere tolto! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22624
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Bonovox »

Starfighter84 ha scritto:Io accellero un bel pò i tempi "incoraggiando" l'asciugatura dei colori ad olio con un'asciugacapelli! una bella fonatina... ed il lavaggio è già pronto per essere tolto! :-oook
Eh eh, ottima ideuzza quella del fon! :-Figo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
mark

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da mark »

Bella idea il fon...
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da PanteraNera »

Ma perchè consumare energia?? Io ci soffio sopra piano piano!! :-sbraco :-sbraco
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da johnnycere »

Ieri sera ho verniciato il pozzetto anteriore del tomcat che sto costruendo, stasera pronto per il primo lavaggio, ma mi sono fermato un attimo: coloro tutto, aspetto un pó, e poi come diavolo tolgo la vernice che dentro al pozzetto si e no passa uno stuzzicadenti? Dovrei diluire molto il colore e poi lasciarlo colare via? La foto la vedete nel forum tomcat 1/32 jolly rogers...
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
mark

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da mark »

johnnycere ha scritto:Ieri sera ho verniciato il pozzetto anteriore del tomcat che sto costruendo, stasera pronto per il primo lavaggio, ma mi sono fermato un attimo: coloro tutto, aspetto un pó, e poi come diavolo tolgo la vernice che dentro al pozzetto si e no passa uno stuzzicadenti? Dovrei diluire molto il colore e poi lasciarlo colare via? La foto la vedete nel forum tomcat 1/32 jolly rogers...
Esatto diluiscilo molto, avrai meno bisogno di togliere l'eccesso, secondo me.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Starfighter84 »

johnnycere ha scritto:Ieri sera ho verniciato il pozzetto anteriore del tomcat che sto costruendo, stasera pronto per il primo lavaggio, ma mi sono fermato un attimo: coloro tutto, aspetto un pó, e poi come diavolo tolgo la vernice che dentro al pozzetto si e no passa uno stuzzicadenti? Dovrei diluire molto il colore e poi lasciarlo colare via? La foto la vedete nel forum tomcat 1/32 jolly rogers...
Ciao Greco!

direi che la cosa fondamentale, per i lavaggi nei pozzetti, è il fondo: deve essere più che lucido! la superficie deve per forza essere liscia per permettere ali lavaggi di scorrere lungo i dettagli per capillarità. Quindi, almeno 3 mani di lucido ci vogliono (diluisci molto il trasparente e aspetta che la mano precedente si asciughi bene prima di passare quella successiva). Poi procedi con il lavaggio... in grigio nel caso del tuo Tomcat. Fai una miscela molto liquida, intingi appena la punta di un pennello "0" e poi appoggia la punta all'interno di una centinatura o lungo un dettaglio; se tutto è lucidato bene, vedrai che i lavaggio scorre da solo in tutti gli interstizi e nei sottosquadri... senza sporcare dove non deve!

Un esempio... ;)

Immagine
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”