F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

Dai una mano di fondo prima, è sempre meglio specie coi cavetti e fili vari. Personalmente mi sbizzarrirei col fargli un microscopico pre (per quello che si può fare) tanto col bianco successivo e coi lavaggi finali darebbe un pò più di profondità. Il clear Tamiya è ottimo e ti risparmi la future. Dai che lo vediamo finito

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Starfighter84 »

johnnycere ha scritto:
Domanda: la procedura una volta terminato il lavoro sarà la seguente:
1-mano di bianco tamiya XF ad aerografo con rifinitura dei particolari colorati con micropennellino
2-mano di future ad aerografo (ho anche il trasparente tamiya sempre la serie xf, è meglio?)
3-decal
4-mano di future ad aerografo
5-lavaggio

Ho saltato/sbagliato qualche passaggio? Perchè a chiacchere sono molto bravo, nella realtà molto meno.. :)
Il procedimento è corretto Greco! ma quoto anche quello che ti dice, giustamente, Francesco - Bonovox: per queste zone un pò "ristrette" (anche se il tuo Tomcat è bello grosso), è meglio usare il Clear Tamiya o Gunze che è più gestibile: la Future, se usata in quantità troppo elevate, potrebbe anche "livellare" tutti i particolari affogandoli letteralmente. Il Clear classico ha meno contro indicazioni... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Allora.... ho terminato il pozzetto, domattina posto foto: sto montando il vulcan e mi é venuto un dubbio: le pannellature in negativo le devo ripassare sempre e comunque o solo se spariscono con il fondo?
Ultima modifica di johnnycere il 21 aprile 2011, 10:33, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

johnnycere ha scritto:.... le pannellature in negativo le devo ripassare sempre e vpmunque o solo se spariscono con il fondo?
Per quello che sto capendo, dovresti spruzzare parecchio fondo per tappare le pannellature in negativo e quindi reinciderle. Non c'è problema, se spruzzi in modo regolare e senza esagerare con la vernice non corri nessun pericolo per le pannellature; al massimo dovresti stare attento coi lucidi tipo la future: quella si che ti tappa tutto se esageri solo di un pò.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

Ok
Grazie bonovox
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

noselanding gear
IMAG0906.jpg
IMAG0907.jpg
IMAG0908.jpg
IMAG0910.jpg
Nel weekend do il fondo:
DOMANDONE: Ho l'aerografo con duse da 0.20, 0.35 e 0.45: conto di usare quella più piccola, in modo da dare eventualmente più mani ma non coprire troppo, faccio bene?

DOMANDONE 2: se si guarda il particolare primerizzato con la lente di ingrandimento non ha una superficie liscia, tipo automobile per intenderci, ma leggermente bucciardata, tipo arancia: ripeto solo se si guarda con la lente, ma visto in 1:1 non si nota, se non che è opaco, non liscio: è l'aerografo, la mano, il primer?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da HornetFun »

Wow che dettaglio, complimenti :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Bonovox »

Ciao, allora vediamo:
DOMANDONE 1: La duse 0.20 è adatta a particolari dove cerchi la finezza assoluta; attento però che se non diluisci bene il colore, s'intasa. Io andrei di 0.35 e lascerei la 0.20 per altre cose. CMQ puoi usare quella da te preventivata!

DOMANDONE 2: La buccia d'arancia si forma per una scarsa diluizione del prodotto che sia vernice o altro; ad ogni modo se si nota solo con la lente macro, chi se ne frega :-D :-crazy
Quel vano carrelli è una favola! Complimenti e avanti tutta.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da johnnycere »

@Bonovox

Allora la .35 sia!
Vorrà dire che se non mi piace ti mando l'aereo intero e lo tieni tu...noscherzo :-Figo

Xò il prox post k apro sarà"ma dove cavolo metto sto aereo?", perchè come tanti ns. poeti/cantanti/scrittori/tuttologi hanno scritto, è meglio il viaggio che la meta....

Sai che quasi quasi mi da più soddifazione fare "scratchbuilding" che assemblare l'aereo stesso??
Cercansi pozzetti da arricchire,
regàlonsi aerei con pozzetti pronti da montare.. :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Messaggio da Starfighter84 »

Ah che bel pozzetto! rende proprio l'idea di "affollato" e "intasato" come nella realtà!! :-Figo

[quote="johnnycere"

Nel weekend do il fondo:
DOMANDONE: Ho l'aerografo con duse da 0.20, 0.35 e 0.45: conto di usare quella più piccola, in modo da dare eventualmente più mani ma non coprire troppo, faccio bene? [/quote]

La 0,2 potrebbe andar bene... ma viste le dimensioni del modello, anche la 0,35 che ti ha suggerito Francesco va bene! ;)
DOMANDONE 2: se si guarda il particolare primerizzato con la lente di ingrandimento non ha una superficie liscia, tipo automobile per intenderci, ma leggermente bucciardata, tipo arancia: ripeto solo se si guarda con la lente, ma visto in 1:1 non si nota, se non che è opaco, non liscio: è l'aerografo, la mano, il primer?
Ma sai che io sto particolare che dici te non lo trovo?! qual'è?

comunque, non dovrebbe vedersi nulla a fine lavoro... conta che ci sono ancora le mani di bianco da passare che dovrebbe pareggiare un pò tutto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”