🔥 Model Expo Italy 2026 - Verona 7/8 marzo 2026! CI SAREMO!!! 🔥CLICK QUI!

Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Carbo178
Burning User
Burning User
Messaggi: 2823
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Carbo178 »

Finalmente terminato, gran lavoro di dettaglio molto ben eseguito su questo Wellington.
Le uniche cose che mi sento di segnalare sono un leggero disallineamento delle antenne dorsali e la A che sull'originale è più evidente.
Nel complesso un ottimo lavoro, anch'io ti spingerei a fare una basetta, magari replicando una situazione di manutenzione, vista la rimozione delle coperture dei motori
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

microciccio ha scritto: 24 novembre 2025, 10:19 nuntio vobis gaudium magnum: habemus Wellington!
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio ha scritto: 24 novembre 2025, 10:19 Modello da mostrare, giustamente tronfio, all'erede ringraziandolo per il presente ampiamente valorizzato dal genitore!!
:-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
microciccio ha scritto: 24 novembre 2025, 10:19 alle superfici che avrei visto più opache;
alle sporcature di fusoliera e dei portelli dei vani bombe che avrei attenuato;
alle antenne del radar ASV Mark II che avrei assottigliato/sostituito per migliorare l'effetto scala;
ai cavi dell'antenna per cui avrei usato fili più sottili e di colore scuro (in generale erano cavi metallici).
Totalmente d'accordo su tutto.
Per quanto riguarda il lucido lo odio .... mai più un modello che richieda superfici lucide. Non le so gestire. Però le istruzioni del kit indicavano chiaramente il sottopancia lucido per cui mi sono adeguato, ma lo giudico anche io troppo "giocattoloso".
Le sporcature dei portelli e in genere di tutti i pezzi che ho incollato dopo averli verniciati sono effettivamente troppo staccate dalle sporcature della fusoliera e delle zone limitrofe all'incollaggio. Sono venute così perché ci sono stati mesi tra una verniciatura e l'altra e non sono riuscito a tenere il controllo. Quando sono andato ad incollare ho visto la differenza ma ho scelto di non vederla. Non avevo più la forza di ricominciare.
Anche per lo spessore delle antenne del radar vale questo ragionamento. Si vede che sono troppo spesse. Sia quelle sulla fiancata che quelle sotto le ali. Come sai, nel WIP avevo manifestato più volte l'intenzione di rifarle ma poi, anche qui, la stanchezza ha giocato il suo ruolo fondamentale.
Infine le antenne radio: quello è il filo più sottile che ho. 0,1mm. Ne esistono di più sottili?
Per il colore sono ancora in tempo perché in effetti non l'ho proprio verniciato e potrei ancora passarci un po' di grigio scuro ma per lo spessore hai consigli? (per la prossima volta naturalmente :))
Carbo178 ha scritto: 24 novembre 2025, 10:30 Finalmente terminato, gran lavoro di dettaglio molto ben eseguito su questo Wellington.
Le uniche cose che mi sento di segnalare sono un leggero disallineamento delle antenne dorsali e la A che sull'originale è più evidente.
Nel complesso un ottimo lavoro, anch'io ti spingerei a fare una basetta, magari replicando una situazione di manutenzione, vista la rimozione delle coperture dei motori
Grazie Marco.
Chi troppo vuole ....
Le imprecisioni che mi segnali mi trovano totalmente d'accordo e sono il frutto di un'eccessiva fiducia nei miei mezzi che mi ha spinto a esagerare con l'iper-dettaglio.
Avrei dovuto separare la A dalla decal incollandola in un momento successivo all'invecchiamento della sigla WN, col senno di poi :)
Il disallineamento che si nota sulle antenne dorsali proviene da un bel tremore delle mani causato dall'età. Cerco di contrastarlo trattenendo il fiato ma, alla fine, devo sempre accontentarmi di non aver "fatto peggio".

Faccio tesoro dei vostri consigli!!!!
:-V :-V :-V
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

microciccio ha scritto: 24 novembre 2025, 10:19
Metti il modello in vetrina, fregatene di quanto ho scritto e passa ad altro o riprendi quanto hai interrotto.
Dimenticavo di risponderti a questa esortazione.
Credo che il vecchio C119 dovrà aspettare ancora un po' (spero non anni però).
Si tratta del regalo che mia moglie mi ha fatto il primo compleanno successivo al mio rientro dall'ospedale.
Mi ero salvato per il rotto della cuffia, era contenta e mi ha regalato una cosa che certamente sapeva che mi avrebbe reso felice.
Per questo, con devozione, le dedico il prossimo WIP.

Si tratta di un classico tra i classici che forse vi avevo accennato tempo fa.
MESSERSCHMITT Bf109 G-6 (Gustav) di Tamiya in 1/48 (ha azzeccato anche la scala giusta)
Si tratta dell'ultimo arrivato da Tamiya, con la possibilità di costruire le due versioni (vano motore aperto e chiuso) intercambiabili con l'uso di micromagneti.
Sarà interessante anche se, l'ho già capito, difficile da morire.

Per fortuna sul forum ci sono diverse realizzazioni di questo modello, anche se non di Tamiya, tra cui anche una del mitico Aurelio
Sono già allo studio...
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Tigre17
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 29 aprile 2022, 14:21
Che Genere di Modellista?: Aerei Regia Aeronautica e RSI, Luftwaffe e non disdegno qualche moderno
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya AK
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Gallarate (VA)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Tigre17 »

Ciao Marco,
Gran bel modello…ho seguito il tuo WIP e, devo dire, hai tirato fuori un bellissimo Wellington. Complimenti ancora.

Un saluto

Paolo
Avatar utente
Ferry_flight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 556
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Ferry_flight »

Ciao Marco! Hai fatto un gran lavoro e il risultato è veramente notevole!
Bravo e complimenti :-oook
Bruno
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26947
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 24 novembre 2025, 12:07... Infine le antenne radio: quello è il filo più sottile che ho. 0,1mm. Ne esistono di più sottili?
Per il colore sono ancora in tempo perché in effetti non l'ho proprio verniciato e potrei ancora passarci un po' di grigio scuro ma per lo spessore hai consigli? (per la prossima volta naturalmente :)) ...
Ciao Marco,

si, ci sono. Un esempio, ma ne troverai altri, sono quelli di Uschi Van Der Rosten*.

In realtà potresti valutare di tenere i soldi in saccoccia e stirare dello sprue; magari già del colore giusto. ;)
Per vedere come fare, in questo video (da 3:51:00; per una decina di minuti), trovi le prove che facemmo al Model game 2019.
washaki ha scritto: 24 novembre 2025, 12:23... 1/48 (ha azzeccato anche la scala giusta) ...
Affermazione discutibile!!! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio

* Fai attenzione se deciderai di acquistarli direttamente dal sito.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Undead User
Undead User
Messaggi: 2513
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco.

Eccolo finalmente! Non ascoltare nessun criticone, è bello punto e basta! :-Figo
Ti sottovaluti sempre tu.

Per quanto riguarda i fili per le antenne io mi trovo bene con quelli della MIG, venduti nelle misure 0,01mm, 0,02mm e 0,03mm. Sono elastici e già neri. In fondo credo che MIG abbia copiato da Uschi Van Der Rosten, ma sono di più facile reperibilità.

Ho letto del 109 che ti ha regalato tua moglie, non vedo l'ora che lo cominci. Sappi che qualche difficoltà ci sarà, ma in confronto a quelli che hai fatto finora sarà una passeggiata perché mamma Tamiya le cose le fa bene! :-oook
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Che dire, GRAZIE a tutti.
Grazie Paolo e Bruno per i complimenti ma anche a Paolo Microciccio per i consigli.
Invine grazie ad Andrea per l'incoraggiamento.
Oramai il modello e terminato ma mi interessero per il filo in modo da averlo per il bf109.
Volendo colorare quello che ho messo che colore dovrei usare secondo voi?
Io penserei, essendo un filo metallico sicuramente non verniciato, ad un grigio chiaro. Per questo ho scelto di lasciarlo del suo colore ma in effetti è troppo irrealistico.
Boh, ci penserò su.
Ma grazie ancora
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Eliche”