Premetto che sono le primissime impressioni, che devo imparare ancora tantissime cose e che la curva di apprendimento è molto più lenta di quello che pensavo anche grazie ad istruzioni inesistenti, per fortuna esistono i tutorial.
Dopo i primi test, credo che in accoppiata con la stampante 3d Potrebbe davvero essere un "game changer", sopratutto nei prossimi anni con il miglioramento della tecnologia, in quello che è il modellismo.
Il modello: Seal Scanner 3D
E' pensato per piccoli oggetti scanzonati da vicino ma con una grande resa nel dettaglio:
Ovviamente da questo al fatto che il risultato sia come lo immaginiamo, serve tecnica, esperienza e diversi trucchetti che ancora non padroneggio
Si può usare sia a mano libera (per oggetti più grandi) che con dei suoi strumenti per massimizzare le scansioni (per oggetti più piccoli).
Io dopo aver provato la mano libera, ho preso il suo strumento a 3 assi di rotazione che semplifica davvero la vita per i pezzi piccoli. Anche qui diverse impostazioni da provare e capire
Il prodotto è imballato davvero bene e se è in sede europea arriva veloce, 1 settimana abbondante se invece è disponibile solo in Cina (come il sistema a 3 assi).
Una volta collegato l'ambiente di lavoro JMStudio è molto semplice e funzionale, anche se mi ha richiesto un po capire come configurare lo strumento e registrarlo (ma basta guardare i tutorial, dalle istruzioni non si capisce).
Questo permette di ottenere delle scansioni con forme davvero corrette dei pezzi e apre a moltissime applicazioni pratiche che mi vengono in mente:
















