🔥 Model Expo Italy 2026 - Verona 7/8 marzo 2026! CI SAREMO!!! 🔥CLICK QUI!

Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Spit59
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 331
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

washaki ha scritto: 3 novembre 2025, 0:15 Molto bello. Mi piace.
I colori sembrano molto vicini a quelli del disegno nel kit
:-oook
E grazie anche degli immeritati complimenti :)
Carlo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Spit59
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 331
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

È arrivato il momento, tra mille inconvenienti che spero di aver risolto in qualche modo, di fare la passata con il lucido, ho preso il Gunze Aqueous H 30 ( poi per la passata opaca ho il H20), mi confermate essendo la prima volta con aerografo che uso il trasparente lucido che la diluizione è 70/30 e la pressione 0,6-0,7? Thinner Tamiya X20A.
È corretto?
Carlo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Undead User
Undead User
Messaggi: 2513
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Aquila1411 »

In linea di massima si, ma per una lucidatura come si deve l'ideale sarebbe la seguente procedura:
- 1 o 2 mani di lucido diluito 70/30 con LEVELING THINNER, che ha un po' di ritardante e aiuta molto alla resa lucida.
- Successiva mano con diluizione 80/20.
- Ulteriori mani leggere sempre più diluite fino a dare un'ultima passata leggerissima con Leveling thinner puro.

Io in realtà uso l'X-22 Tamiya, ma penso che l'H30 sia abbastanza simile.
Spit59
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 331
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

Aquila1411 ha scritto: 22 novembre 2025, 13:29 In linea di massima si, ma per una lucidatura come si deve l'ideale sarebbe la seguente procedura:
- 1 o 2 mani di lucido diluito 70/30 con LEVELING THINNER, che ha un po' di ritardante e aiuta molto alla resa lucida.
- Successiva mano con diluizione 80/20.
- Ulteriori mani leggere sempre più diluite fino a dare un'ultima passata leggerissima con Leveling thinner puro.

Io in realtà uso l'X-22 Tamiya, ma penso che l'H30 sia abbastanza simile.
Grazie più o meno era quello che pensavo ma la tua conferma mi rassicura
Carlo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26947
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da microciccio »

Ciao Carlo,

il comportamento dei due lucidi alla diluizione è sostanzialmente simile, quindi procedi pure.

In ogni caso, se vuoi prenderci la mano, sfrutta un modello vecchio o di scarto - anche un pezzo di polistirene qualsiasi va bene ugualmente - e fai prima una prova su quello trattandolo esattamente allo stesso modo, quindi base mimetica uguale al Wellington e stesura delle mani di lucido. A chiudere applica una delle decalcomanie che non userai per il tuo esemplare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Aggiungo solo che, se vuoi fare delle sporcature da invecchiamento, falle prima del lucido perché dopo è molto più difficile (esperienza personale)
Buon divertimento
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Spit59
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 331
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

washaki ha scritto: 23 novembre 2025, 11:21 Aggiungo solo che, se vuoi fare delle sporcature da invecchiamento, falle prima del lucido perché dopo è molto più difficile (esperienza personale)
Buon divertimento
Grazie Marco approfitto per chiederti che tipo di sporcature e invecchiamento hai fatto e che tecniche hai usato
Carlo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Ho usato parecchio l'improvvisazione andando per tentativi.
Intanto devi pensare che questo modello e quasi privo di pannellature per cui la classica evidenziazione delle linee di separazione serve a poco.
Il modello che volevo riprodurre risultava molto spor o e usurato e questo mi ha facilitato i compiti.
Prima ho sbiadito il piu possibile le decal con una miscela quasi trasparente di bianco (stesso dello sfondo) e diluente passato un'infinità di volte finche non ho ottenuto il risultato voluto.
Poi ho iniziato con un panel line molto diluito (molto) con l'idea di stendere un velo di vissuto su tutto il modello. Questa fase sul lucido ha dato scarsi risultati.
Poi ho evidenziato le pannellature con una mano meno diluita pulendo via gli eccessi con un po di diluente puro. Poi ho sperimentato i pigmenti. Ne ho un po regalati da mio cognato che dipinge e li usa per crearsi i colori. Li ho distribuiti con un pennello e un po di diluente picchiettando sulla superficie e correggendo mentre si asciugvano.
Successivamente ho usato anche polvere di grafite per scurire ulteriormente le parti più sporche. Questo e quello che ricordo ma potrei aver fatto altro che ora mi sfugge.
Di sicuro alla fine ho fissato il tutto con una bella mano di trasparente opaxo e lu ido a sexknda delle zone.
Il mio consiglio è di aspettare anche altri commenti dei piu esperti e lsciarti sempre comunque guidare dall'istinto e dalla fantasia
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Spit59
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 331
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

washaki ha scritto: 24 novembre 2025, 1:21 Ho usato parecchio l'improvvisazione andando per tentativi.
Intanto devi pensare che questo modello e quasi privo di pannellature per cui la classica evidenziazione delle linee di separazione serve a poco.
Il modello che volevo riprodurre risultava molto spor o e usurato e questo mi ha facilitato i compiti.
Prima ho sbiadito il piu possibile le decal con una miscela quasi trasparente di bianco (stesso dello sfondo) e diluente passato un'infinità di volte finche non ho ottenuto il risultato voluto.
Poi ho iniziato con un panel line molto diluito (molto) con l'idea di stendere un velo di vissuto su tutto il modello. Questa fase sul lucido ha dato scarsi risultati.
Poi ho evidenziato le pannellature con una mano meno diluita pulendo via gli eccessi con un po di diluente puro. Poi ho sperimentato i pigmenti. Ne ho un po regalati da mio cognato che dipinge e li usa per crearsi i colori. Li ho distribuiti con un pennello e un po di diluente picchiettando sulla superficie e correggendo mentre si asciugvano.
Successivamente ho usato anche polvere di grafite per scurire ulteriormente le parti più sporche. Questo e quello che ricordo ma potrei aver fatto altro che ora mi sfugge.
Di sicuro alla fine ho fissato il tutto con una bella mano di trasparente opaxo e lu ido a sexknda delle zone.
Il mio consiglio è di aspettare anche altri commenti dei piu esperti e lsciarti sempre comunque guidare dall'istinto e dalla fantasia
Ciao
Grazie Marco hai fatto veramente di tutto :)
Per quanto riguardo lo sporco lasciato dai motori hai fatto qualcosa? io ho cercato nelle foto di capirci qualcosa ma non ho visto granché anche perché la stragrande maggioranza sono in bianco e nero
Carlo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1837
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Per lo sporco dei motori devi considerare che i motori a scoppio ne producono molto.
Colature di olio, fuliggine da combustione associati ad una manutenzione in tempo di guerra che si preoccupa più della "sostanza" che dell'estetica producono motori molto sporchi e all'apparenza trasandati.
Se non ricordo male ho usato colori ad olio (nero e terra) molto diluiti e poi "aggiustati" con un cotton-fioc
Per gli scarichi invece che, come tutti i collettori sono fatti in materiale meno pregiato che arrugginisce presto, ho usato prima uno strato di alluminio della Alclad e poi un ruggine di Tamiya. Tutto passato con mani molto diluite in sessioni successive fino ad ottenere il risultato voluto. Anche queste parti sono state poi annerite, usurate e invecchiate con un mix di applicazioni, colori e pigmenti che ora non saprei ripetere.
Diciamo che la fantasia e l'improvvisazione hanno regnato sovrane :-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”