pitchup ha scritto: 6 ottobre 2025, 7:11
Ciao
bello!! bella la pin up sul muso, ovvero, quando il politicamente corretto non si sapeva manco cosa fosse...
Politi...che???
Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2025, 9:03
Esemplare un po' troppo visto... ma un Gattone e' sempre un Gattone!
Buon divertimento André!
È vero che è un po' troppo visto, come anche il Jolly Roger che farò più avanti, ma io in vetrinetta non li ho e mi piacciono davvero troppo per non averli!
Aquila1411 ha scritto: 4 ottobre 2025, 19:58
No no no, non storcete il naso per la scala! ...
Perché dovremmo storcere il naso quando sei sulla via della redenzione?
Aquila1411 ha scritto: 4 ottobre 2025, 19:58... scala "nobile" ...
Il modo corretto di definirla!
Aquila1411 ha scritto: 4 ottobre 2025, 19:58... preferisco ancora il dettaglio che la scala del quarto di pollice può offrire, vi dirò che non mi dispiace affatto fare qualcosa anche in 72, quindi abituatevi! ...
Resisti alle tentazioni ed evita la blasfemia!
Fly-by-wire ha scritto: 5 ottobre 2025, 0:58...
In 1/72 il GWH ed il Finemolds credo siano i migliori sul mercato ma onestamente non saprei dire quale dei due sia più accurato.
Da qualche parte ricordo di aver letto di un confronto fra i vari kit di Tomcat in questa scala (inclusi Hasegawa e altri) ma non sono in grado di trovarlo al momento
Per dare uno sguardo al FineMolds clicca qui.
Senza averli montati preferisco FineMolds; anche se a questo livello alla fine l'uno vale l'altro.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Il kit mi sembra organizzato bene, quando sei nei tempi tecnici di attesa per il cockpit, si può tranquillamente andare avanti con la fusoliera e viceversa, e nel malaugurato caso di avere tempi di attesa per entrambi... ci sono sempre i carichi e i carreli! Insomma, con questo kit ci si potrebbe organizzare per lavorarci a tempo pieno completandolo in tempi tutto sommato ridotti. MA... purtroppo io ho un lavoro ed una famiglia, quindi il tempo da dedicarci non è pieno.
Ho quindi deciso di cominciare dal cockpit, non tanto per forma mentis classica, quanto perché richiede dei lavoretti di adattamento che volevo togliermi di torno finché c'è il forte entusiasmo iniziale.
L'aereo verrà rappresentato pronto al decollo sulla sua catapulta, con "la biancheria fuori" visto che questo kit lo permette senza fare modifiche (al contrario di Academy e FineMolds). La prima cosa da fare, quindi, è inserire il pilota ed il RIO. Tra le varie possibilità ho deciso di utilizzare i due pupazzetti della Aerobonus, che avevano già incorporato un bel seggiolino sicuramente più dettagliato di quello da scatola, che comunque non è male anche se migliorabile.
Nella foto vedete altri due pupazzetti già colorati e decapitati che hanno fatto un viaggio nel tempo da epoche remote (e chissà quale kit). Bene, Aerobonus fornisce gli omini con casco indossato, visiere alzate e maschera dell'ossigeno sganciata, ma guardando molte foto ho notato che al momento del decollo sono con visiera abbassata e soprattutto con maschera indossata, giustamente. Ho quindi deciso di riutilizzare le due teste di quei vecchi pupotti, che non sono male.
Altra modifica da fare è quella di spianare tutti i bei dettagli (anche se è per ottenere un risultato migliore, se il dettaglio è bdllo ogni volta mi piange il cuore!) delle consolle laterali e dei pannelli strumenti per far posto alle decals Quinta Studio.
Anche se rappresentandolo a canopy chiuso è quasi uno spreco, ho deciso di utilizzarle sia per il gusto di provarle, sia per ridurre i tempi di esecuzione.
Non le ho ancora applicate, ma, anche se un lavoro fatto da sé dona indubbiamente molta soddisfazione, sono davvero belle ed aiutano moltissimo, soprattutto in questa scala.
Ho anche avuto la fortuna di poterle confrontare con altre marche che fanno decals 3D, e le Quinta Studio sono meglio definite, hanno davvero una marcia in più.
Per ora è tutto. Finite le modifiche torno ad aggiornarvi.
Aquila1411 ha scritto: 30 ottobre 2025, 22:48... Aerobonus fornisce gli omini con casco indossato, visiere alzate e maschera dell'ossigeno sganciata, ma guardando molte foto ho notato che al momento del decollo sono con visiera abbassata e soprattutto con maschera indossata, giustamente. Ho quindi deciso di riutilizzare le due teste di quei vecchi pupotti, che non sono male. ...
Ciao Andrea,
ricordavo che venivano offerte più possibilità, ma poi ho ricontrollato e in realtà avevo in mente dei figurini di HMA garage.
Rifarai i tubi dell'ossigeno? Se si, hai già deciso come?
Se occorre qui trovi descritto un modo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 31 ottobre 2025, 0:24
Ciao Andrea,
ricordavo che venivano offerte più possibilità, ma poi ho ricontrollato e in realtà avevo in mente dei figurini di HMA garage.
Sembrano belli questi, li avevo adocchiati per l'F-2A, ma non si trovano in giro se non in Giappone, anche se Scalemates li da come se fossero usciti nel 2022. Tra l'altro mi sembra che facciano piloti e personale giapponesi, non so se ne fanno anche per F-14.
microciccio ha scritto: 31 ottobre 2025, 0:24
Rifarai i tubi dell'ossigeno? Se si, hai già deciso come?
Se occorre qui trovi descritto un modo.
microciccio
Avrei voluto provare a recuperare i tubi di plastica delle maschere scaldandoli e piegandoli fino a giuntarli a quelli in resina una volta asportata la maschera attaccata al gibernaggio, ma verrebbe una mezza ciofeca, quindi devo rifarli per forza.
Ingegnoso il tuo sistema.
Off Topic
Dovresti modellare e postare Paolo! Non credo di aver mai visto un tuo modello finito da quando mi sono iscritto al forum, ma mi piacerebbe molto seguire un tuo wip!
Io però ho altre due opzioni:
1. Corda di chitarra: già pronta, ma da domare nelle curve, soprattutto se strette. Comunque l'ho già usata in passato e funziona.
2. Ho recentemente scoperto che all'interno dei paraoli (parliamo di autovetture, deformazione professionale) c'è un filamento metallico già fatto a spirale, di diversi diametri a seconda delle dimensioni del paraolio. La forma è perfetta, e a differenza della corda di chitarra sono flessibilissimi, e senza nemmeno scomporsi in caso di curve strette.
Ne ho portati a casa alcuni, se ho il diametro giusto proverò senz'altro con questo.
microciccio ha scritto: 31 ottobre 2025, 0:24
Rifarai i tubi dell'ossigeno? Se si, hai già deciso come?
Se occorre qui trovi descritto un modo. ...
... Ingegnoso il tuo sistema. ...
Grazie
Aquila1411 ha scritto: 31 ottobre 2025, 21:20...
2. Ho recentemente scoperto che all'interno dei paraoli (parliamo di autovetture, deformazione professionale) c'è un filamento metallico già fatto a spirale, di diversi diametri a seconda delle dimensioni del paraolio. La forma è perfetta, e a differenza della corda di chitarra sono flessibilissimi, e senza nemmeno scomporsi in caso di curve strette.
Ne ho portati a casa alcuni, se ho il diametro giusto proverò senz'altro con questo.
Attendo di vederti all'opera con i filamenti dei paraoli.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 1 novembre 2025, 11:34
Attendo di vederti all'opera con i filamenti dei paraoli.
microciccio
Tra ieri ed oggi mi sono messo all'opera ed ho finito di adattare/preparare tutto quello che riguarda il cockpit, figurini compresi. Allo stato attuale ho dato il colore di fondo del cockpit (H317) ed alcune parti di nero.
Alla fine i filamenti dei paraoli che avevo portato a casa, e che in officina mi sembravano così piccoli, per questo lavoro e in questa scala erano decisamente grossi, quindi ho dovuto lottare con la corda di chitarra. Comunque la ricerca per i filamenti di diametro più piccolo continua adesso che so dove trovarli!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Andrè non ho capito una cosa... i "pupetti" sono stampati in una sola colata con i seggiolini? oppure sono già separati? perchè nella foto li vedo di fianco ai sedili...
E poi, curiosità, potresti postare una foto di queste guarnizioni dei para-olio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)