GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da ponisch »

Bella botta di interventi come sempre esaustivi. Vedendo il tuo intervento al radome mi hai dato l'idea di completare il mio al 130c
Buon gelato
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47738
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

fearless ha scritto: 30 maggio 2025, 20:20 Lavori impegnativi, ma di sicuro effetto... Come le hai incise le piste sul radome, incisore o seghetto? I
Scriber Flex-I-File... poi le ho rese un minimo più profonde con la seghetta fotoincisa. Ma basta pochissimo. ;)
Off Topic
Aquila1411 ha scritto: 30 maggio 2025, 21:52 Per me un Magnum al cioccolato bianco, grazie!
Ottima scelta. Mario... impara!!! :-sbraco :-prrrr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1153
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Maw89 »

Cavolo che lavorone Boss!!!
Praticamente questo wip é un manuale delle modifiche :-D Per il mio prossimo viper aspetterò che tu finisca :-laugh

Nic
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 17004
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Impressionante lavoro Valerio! davvero un manuale sulla realizzazione dei Viper Italici! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47738
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Cucù... c'è nessuno?
sono ancora modellisticamente vivo ed è ora di aggiornare un pò questo lunghissimo WIP! :-banana

Si avvicina il momento di chiudere le due semi-fusoliere ma, prima di incollare tutto, ho eseguito gli ultimi interventi.

ImmagineF-16 ADF_88 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_89 by Valerio, su Flickr

Quelle sulla fusoliera sono delle "flood light". Negli esemplari più late le luci sono compatibili con i visori NVG, sui nostri (molto early) erano semplicemente delle luci di posizione di colore rosso quando accese. Da spente si presentavano come dei dischi di colore chiaro dove di percepiva a malapena la luce, più piccola, di colore rosso.
Sul kit Hasegawa sono erroneamente rappresentate come dei bulbi, perciò vanno fresati via e lasciati aperti degli scassi in cui inserire le luci corrette. Personalmente, com'è anche nella realtà, ho riprodotto un collarino esterno (ricavato tornendo e forando un tondino di ottone) al cui interno ho inserito una sezione di cilindro in plexiglass trasparente. Il fondo del plexi l'ho verniciato con l'Avory della Vallejo.




ImmagineF-16 ADF_90 by Valerio, su Flickr

I nostri Viper, dopo la rigenerazione all'AMARC, includevano già alcuni "update" degli F-16 più tardi (come ad esempio la verniciatura Have Glass e i cerchioni degli pneumatici più recenti)... tra questi c'era anche la volata del cannone utilizzata dagli F-16 C. Nella scatola degli A Hasegawa non è prevista, per questo l'ho presa in prestito dal kit di un C Block 30.

ImmagineF-16 ADF_91 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_93 by Valerio, su Flickr

Finalmente è giunto il momento di inserire anche il pozzetto della Aires (oldie but goldie). Il pezzo è più corto di quasi un millimetro per parte ma, se posizionato perfettamente al centro e stuccato a dovere, il difetto non si nota (soprattutto con i portelloni installati). Per aiutarmi a chiudere i gap ho incollato, internamente, dei pezzi di rod quadrato da 1,5mm sagomato a caldo sulle forme della pancia... il resto del lavoro lo ha fatto il Magic Sculpt con cui ho riempito le fessure.

ImmagineF-16 ADF_92 by Valerio, su Flickr



Lo scarico dell'ECS (Environmental Control System) da scatola è qualcosa di veramente brutto... per fortuna è venuta in mio soccorso la Wolf3Dresin.com con un pezzo in resina 3D corretto e abbastanza semplice da adattare.

ImmagineF-16 ADF_96 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_99 by Valerio, su Flickr

E vengo, ora, alla presa d'aria della Cuttin Edge. All'epoca del mio primo F-16A Hasegawa (lo trovate QUI) devo ammettere che non feci molto caso ai tanti, anzi tantissimi, dettagli mancanti. Dopo 15 anni, ed un occhio decisamente più esigente, ho dovuto necessariamente aggiungerli... ve li mostro nelle foto sotto:

ImmagineF-16 ADF_95 by Valerio, su Flickr



I nostri ADF presentavano delle piastre di rinforzo non sempre "standard" per tutti i velivoli assegnati; quella sulla presa d'aria, però, era presente su tutte le cellule e va riprodotta. Personalmente l'ho progettata e, successivamente, tagliata al plotter usando del nastro d'alluminio adesivo.
Nota a margine: la forma della piastra non è fedele al 100% a causa della posizione e della dimensioni del pozzetto carrello anteriore che, purtroppo, mi sono accorto essere non del tutto fedeli.

ImmagineF-16 ADF_94 by Valerio, su Flickr

Altro problema da sistemare riguarda la lunghezza del pezzo che, dopo numerosi check e prove a secco, è più corta di circa 1,5 mm. Come per il pozzetto carrello principale, ho allungato la presa d'aria incollando una striscia di rod quadrato (proprio da 1,5 mm) della Evergreen; per evitare di carteggiare e stuccare eccessivamente, anche in questo caso ho sagomato il rod a caldo usando una pistola per saldatura di micro-componenti elettronici e tanta attenzione durante il processo (per evitare di deformare la resina). L'incollaggio finale è stato assicurato dalla solita colla ciano-acrilica che, stesa un pò più abbondante, ha funzionato anche come filler.

ImmagineF-16 ADF_97 by Valerio, su Flickr



Tra i particolari mancanti più evidenti c'è il pannello del visivo per l'intervento della bombola di idrazina (freccia azzurra). L'indicatore è fondamentale perchè avvisa gli specialisti se essa è integra o ci sono delle perdite dovute all'intervento indebito del sistema.
Sotto al pannellino quadrato c'è l'alloggiamento dove si inserisce il pin che inibisce il circuito elettrico (cerchio azzurro) ed impedisce lo "sparo" inatteso della bombola. Quando il velivolo rientra a terra una delle prime operazioni, da parte dei crewchief, è quella di assicurare il sistema inserendo immediatamente il pin con la bandierina "RBF".
A seguire, i cerchi arancioni indicano i fori di predisposizione per il montaggio dei piloni per i pod di designazione (come il vecchio Pave Penny); a partire dai Block 15, tutti i velivoli erano predisposti per poter agganciare i pod ai lati della presa d'aria; in ogni caso i nostri Viper non li hanno mai utilizzati.
La freccia rossa mette in evidenza le nuove piastre per le NAV light in resina 3D della Wolf3dresin.com... decisamente più belle e meglio definite di quelle già stampate dalla Cutting Edge.

ImmagineF-16 ADF_98 by Valerio, su Flickr



Anche sul lato SX ho aggiunto i fori di predisposizione e il pannello rettangolare mancante.
Ho anche reinciso e/o spostato alcune pannellature che non erano nella corretta posizione, oltre a "rivettare" le viti che fissano la "skin" della presa d'aria. Attenzione a cosa rivettate perchè alcune file di viti sono stuccate e si osservano solo su velivoli particolarmente usurati o stressati.
Allo stato attuale ho steso una mano generosa di Mr.Finishing White della Mr.Color per turare i tanti (troppi) micro-pori che si vedono sulla superficie della resina... ha avuto anche funzione di primer per controllare la buona riuscita delle reincisioni e l'aspetto della piastra plotterata (e infatti dovrò eseguire qualche ritocchino).
Ma comunque ci siamo, prossimo step chisura delle fusoliere!!!

STAY TUNED.... :wave:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8287
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Valerio,

Una lunga serie di interventi di micro-dettaglio che consente di innalzare la qualità del modello.

Buona prosecuzione. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35505
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
accidenti quei pozzetti AIRES sono davvero ricchissimi di dettagli! Inseriti ottimamente, bravo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1153
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Maw89 »

Un lavorone… Che aggiunge importanti pagine al manuale di montaggio degli ADF italiani :-laugh :-laugh
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Edomanzo97
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1093
Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: EDO
Località: Vaprio d'adda (MI)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Edomanzo97 »

Semplicemente meraviglioso, un opera d'arte!
Non vedo l'ora dei prossimi aggiornamenti!!!


EDO
Adoro l'odore della plastica alla mattina
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26792
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 28 settembre 2025, 17:38... la forma della piastra non è fedele al 100% a causa della posizione e della dimensioni del pozzetto carrello anteriore che, purtroppo, mi sono accorto essere non del tutto fedeli. ...
Ciao Valerio,

in cosa consistono le infedeltà che hai rilevato?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Group Build Export 2024”