washaki ha scritto: 26 agosto 2025, 0:52
Ammazza.
Rotori spettacolari.
Domande:
Li hai progettati da zero o hai usato dei progetti 3D già fatti?
Sono stampe unico blocco o sono un assemblaggio di pezzi stampati singolarmente?
Bellissimi
Come accennato nei primi post, questo modello lo avevo già da una decina di anni per utilizzi in ambito di grafica 3d. Ora lo sto adattando per la stampa, alcuni elementi erano già pressoché pronti, altri (la maggior parte) sono stati oggetto di migliorie e arricchimento di particolari.
I rotori sono stati suddivisi in ciò che resta fisso e ciò che invece ruota, così potrò posizionarli a piacimento e sono un blocco unico, scomporli in troppi pezzi è poi un casino assemblarli in maniera precisa...
microciccio ha scritto: 25 agosto 2025, 23:49
Ciao Enrico,
la turbina dell'NH-90 già di per se appare piccola. Quella del modello sembra addirittura piccolissima.
microciccio
Si Paolo, piccolo e pieno di tubicini e cavi vari... Lo sto rimandando il più possibile ma prima o poi dovrò anche colorarlo...
Nei prossimi interventi spero di riuscire a farvi vedere qualcosa che non sia solo resina bianca
Ciao a tutti
Sto cominciando la fase di colorazione e decal
per quanto riguarda la colorazione del famigerato grigio AMI, dopo alcune prove ho deciso di utilizzare la seguente procedura: una passata di base con Mr Surfacer 1500 grigio, (che già di per sé andrebbe anche bene così) alla quale sovrappongo alcune velature di MRP 242 Sky Grey (quello che si usa per il radome dell' F-104 per intenderci) per ottenere una tonalità un po' più fredda, tendente all'azzurrino.
In questa foto la tonalità ottenuta confrontata con il solo Surfacer
In questa foto il colore MRP 242 pieno sempre confrontato con il Surfacer grigio
Paragonandolo alle varie foto reali, il risultato mi convince.
Capitolo decal:
negli ultimi tempi le ore trascorse al PC non hanno riguardato solo la modellazione 3d, ma anche la creazione delle grafiche per la realizzazione delle decal.
Le ho fatte stampare dalla Fides grafica di Verona, mi sono arrivate giusto ieri, e devo dire che sono sorprendenti!
A prima vista sembrano un po' spessine, tranne le parti in solo nero, a breve vi saprò dire come si posano, nel frattempo mi rileggo la recensione presente qui sul forum...
Qui una foto di come appaiono
Ottimo lavoro sia per la stampa 3D che per le decals, per queste ultime valuta di progettarle con illustrator, avresti un file vettoriale che potresti usare per altre scale
per disegnare le decalcomanie hai sfruttato le foto dell'elicottero reale, immagino.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Carbo178 ha scritto: 1 settembre 2025, 11:49
Ottimo lavoro sia per la stampa 3D che per le decals, per queste ultime valuta di progettarle con illustrator, avresti un file vettoriale che potresti usare per altre scale
Si, hai ragione, in vettoriale sarebbe meglio, ma ho poca dimestichezza con illustrator, e comunque con una buona risoluzione la stampa è davvero ottima.
microciccio ha scritto: 1 settembre 2025, 14:17
Ciao Enrico,
per disegnare le decalcomanie hai sfruttato le foto dell'elicottero reale, immagino.
microciccio
Si Paolo, mi sono basato su foto del veicolo reale.
Enrico
Si continua con l'assemblaggio.
Ho posizionato il castello del rotore principale, la carenatura centrale, aperta sul lato sinistro, e la carenatura frontale.
Di seguito i vari step
Come sospettavo i vari pezzi tra loro presentano qualche disallineamento non superiore al millimetro comunque, ci sarà un po' di lavoro di rifinitura da fare per mantenere i pezzi allineati tra loro, e qui torna il modellismo classico...
Dalle foto si vede anche che ho cominciato la verniciatura e la posa di decal nella parte di fusoliera posteriore.
Per quanto riguarda le decal, il film è sottilissimo, tende ad accartocciarsi in quelle piccole e la reazione ai liquidi ammorbidenti è un po' eccessiva, qualcuna l'ho rovinata, fortunatamente ne avevo previste delle copie aggiuntive.
In definitiva però sono soddisfatto della qualità, una volta presa la mano, fanno la loro figura.
Altri particolari invece li ho verniciati direttamente, tipo le striscioline antistatiche del radome
Ciao Enrico
intanto COMPLIMENTI per i lavori fin qui realizzati: davvero notevoli!!!
Ti manifesto inoltre tutta la mia solidarietà riguardo le varie problematiche di progettazione e stampa 3D dato che, come visibile sul mio WIP sul CANT Z.1007, le sto sperimentando anch'io.
Lasciami dire però che quando hai in mano un qualcosa che prima non esisteva (neppure tra gli aftermarket) si prova una grande soddisfazione.
Avanti così!!!
Bruno P ha scritto: 15 settembre 2025, 10:37
Ciao Enrico
intanto COMPLIMENTI per i lavori fin qui realizzati: davvero notevoli!!!
Ti manifesto inoltre tutta la mia solidarietà riguardo le varie problematiche di progettazione e stampa 3D dato che, come visibile sul mio WIP sul CANT Z.1007, le sto sperimentando anch'io.
Lasciami dire però che quando hai in mano un qualcosa che prima non esisteva (neppure tra gli aftermarket) si prova una grande soddisfazione.
Avanti così!!!
Ti ringrazio Bruno
Mi ero perso il tuo lavoro, davvero notevole...
E comunque si, riuscire a realizzare qualcosa di unico (nel senso che proprio non esiste ancora) non ha prezzo, e la soddisfazione di riuscirci è davvero tanta.