MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Carbo178 ha scritto: 26 agosto 2025, 20:52... è una questione di principio, magari impareranno a fare dei controlli qualità prima di inscatolare i pezzi
Ciao Enrico,

come hai scritto in questo momento la frustrazione prevale e la voglia di scrivere a Eduard è sotto le suole delle scarpe. In effetti però Marco è nel giusto. Eduard dovrebbe adottare una catena di controllo qualità di livello superiore visto che è una ditta a diffusione internazionale con una platea di clienti ormai vastissima e di questo tipo di segnalazioni ne ho sentite più d'una (e sono un modellista tra tanti, quindi statisticamente poco significativo). Nelle produzioni a carattere industriale degli scarti sono previsti a priori dalle ditte meno sprovvedute ed anzi, esistono delle metodologie che consentono, in media naturalmente, di quantificarli per consentire al produttore di valutare la convenienza della produzione. Il fatto che abbia un buon servizio clienti compensa ma va a favore dell'azienda in tutti i casi in cui il cliente, oltre a non rivolgersi al servizio per la sostituzione continua ad acquistare.

Questo tema è piuttosto sentito nelle aziende di grandi dimensioni. Realizzare progetti che consentano di ottenere prodotti praticamente esenti da anomalie è un processo che, in generale oggigiorno, è reputato lungo e costoso. In molti casi si preferisce immettere sul mercato prodotti di minor qualità in tempi e con costi inferiori prevedendo il possibile ritorno in termini di lamentele e reclami e, se l'azienda è seria, migliorandolo nel tempo quando già è in distribuzione presso la clientela. Ciò proprio per quanto ho scritto prima sulle reazioni dei clienti che devono comunque impegnare il proprio tempo, che nella nostra società è sempre meno, per contattare l'azienda, descrivere il problema, attendere il riscontro ecc..

Alla fine, secondo me, certe cose sono prevedibili, comunque non accettabili, dal produttore sconosciuto che realizza i pezzi nello scantinato e spedisce anche quelli venuti male (se è onesto lo dichiarerà offrendo una riduzione sul prezzo), mentre per le ditte di una certa rilevanza dovrebbero essere meno tollerate. In quest'ultimo caso, a parte interrompere gli acquisti, cosa talvolta di difficile attuazione vista la vasta offerta disponibile, resta soltanto la segnalazione pubblica cui dare quanta più rilevanza possibile contando sull'effetto reputazionale cui le grandi aziende sono, sovente anche se non sempre, sensibili.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1973
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Enrico59 »

Carissimi
Aquila1411 ha scritto: 26 agosto 2025, 20:06 Ciao Enrico.

Per esperienza posso dirti che puoi tranquillamente ottenere un rimpiazzo dell'articolo deformato. Magari non fanno le cose precise e dei difetti escono anche a loro, ma il loro servizio reclami è davvero ottimo.
Carbo178 ha scritto: 26 agosto 2025, 20:52 Caro Enrico recupera i pezzi dal secchio della spazzatura e fai una contestazione, tra l'altro non costano 2 lire ma anche se costassero poco è una questione di principio, magari impareranno a fare dei controlli qualità prima di inscatolare i pezzi
microciccio ha scritto: 27 agosto 2025, 8:33
Off Topic
Carbo178 ha scritto: 26 agosto 2025, 20:52... è una questione di principio, magari impareranno a fare dei controlli qualità prima di inscatolare i pezzi
Ciao Enrico,

come hai scritto in questo momento la frustrazione prevale e la voglia di scrivere a Eduard è sotto le suole delle scarpe. In effetti però Marco è nel giusto. Eduard dovrebbe adottare una catena di controllo qualità di livello superiore visto che è una ditta a diffusione internazionale con una platea di clienti ormai vastissima e di questo tipo di segnalazioni ne ho sentite più d'una (e sono un modellista tra tanti, quindi statisticamente poco significativo). Nelle produzioni a carattere industriale degli scarti sono previsti a priori dalle ditte meno sprovvedute ed anzi, esistono delle metodologie che consentono, in media naturalmente, di quantificarli per consentire al produttore di valutare la convenienza della produzione. Il fatto che abbia un buon servizio clienti compensa ma va a favore dell'azienda in tutti i casi in cui il cliente, oltre a non rivolgersi al servizio per la sostituzione continua ad acquistare.

Questo tema è piuttosto sentito nelle aziende di grandi dimensioni. Realizzare progetti che consentano di ottenere prodotti praticamente esenti da anomalie è un processo che, in generale oggigiorno, è reputato lungo e costoso. In molti casi si preferisce immettere sul mercato prodotti di minor qualità in tempi e con costi inferiori prevedendo il possibile ritorno in termini di lamentele e reclami e, se l'azienda è seria, migliorandolo nel tempo quando già è in distribuzione presso la clientela. Ciò proprio per quanto ho scritto prima sulle reazioni dei clienti che devono comunque impegnare il proprio tempo, che nella nostra società è sempre meno, per contattare l'azienda, descrivere il problema, attendere il riscontro ecc..

Alla fine, secondo me, certe cose sono prevedibili, comunque non accettabili, dal produttore sconosciuto che realizza i pezzi nello scantinato e spedisce anche quelli venuti male (se è onesto lo dichiarerà offrendo una riduzione sul prezzo), mentre per le ditte di una certa rilevanza dovrebbero essere meno tollerate. In quest'ultimo caso, a parte interrompere gli acquisti, cosa talvolta di difficile attuazione vista la vasta offerta disponibile, resta soltanto la segnalazione pubblica cui dare quanta più rilevanza possibile contando sull'effetto reputazionale cui le grandi aziende sono, sovente anche se non sempre, sensibili.
microciccio
Grazie a tutti per il consiglio di chiedere la sostituzione, conosco la serietà di Eduard e sono certo che la mia richiesta sarebbe ascoltata.
Non so se lo farò, non ho voglia di ulteriori perdite di tempo, sono veramente scoglionato da tutti i problemi che mi capitano con set che dovrebbero invece aiutarmi, credo che ormai vado avanti così.
filippo77 ha scritto: 26 agosto 2025, 21:20 Enrico contattami in pvt te ne stampo quanti ne vuoi
Ciao Filippo,apprezzo tantissimo la tua generosità,sei un grande!
marturangel ha scritto: 26 agosto 2025, 20:44 "...ma sei sicuro di aver ordinato dei MICA e non delle 🍌? Perché in quel caso l'errore non sarebbe da imputare ad Eduard 🤣🤣"
Azz...ma sai che hai ragione!! Sono andato a rivedere l'ordine e per un incredibile refuso invece che MICA IR ho scritto CHIQUITA IR. Chiedo scusa a Eduard che in questo caso ha fatto un ottimo lavoro. :-prrrr :-sbraco

Saluti cari a tutti

enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Enrico
Se vuoi un vero modello per perdere qualsiasi autostima di te stesso come modellista, per esperienza, ti consiglio il B58 Italeri.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1973
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Enrico59 »

pitchup ha scritto: 28 agosto 2025, 9:06 Ciao Enrico
Se vuoi un vero modello per perdere qualsiasi autostima di te stesso come modellista, per esperienza, ti consiglio il B58 Italeri.
saluti
Grazie Max lo metto subito nella lista dei desideri. :-sbrachev
Saluti cari
enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16972
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Jacopo »

Per i Micra se sono stati stampati in 3D purtroppo te ne accordi quando la togli dai supporti, questo perché finché ci sono i supporti che "tirano" la stampa sarà sempre dritta. Li può esser un errore nella cura del pezzo.... purtroppo possono farci poco se non ristamparlo e sperare che non si curvi.

Se è fatto con resina classica ( e non credo perché sennò il trucco dell'acqua calda avrebbe avuto successo) allora il discorso è diverso
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22680
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Bonovox »

la ripresa dei pezzi è stata ottima ma fagliela na bella contestazione ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1973
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Enrico59 »

Jacopo ha scritto: 28 agosto 2025, 12:12 Per i Micra se sono stati stampati in 3D purtroppo te ne accordi quando la togli dai supporti, questo perché finché ci sono i supporti che "tirano" la stampa sarà sempre dritta. Li può esser un errore nella cura del pezzo.... purtroppo possono farci poco se non ristamparlo e sperare che non si curvi.

Se è fatto con resina classica ( e non credo perché sennò il trucco dell'acqua calda avrebbe avuto successo) allora il discorso è diverso
Ciao Iacopo
I pezzi sono stampati in 3D e l'acqua calda funzionerebbe benissimo ma durante il riscaldamento e la manipolazione le alette che corrono lungo tutto il pezzo a loro volta si deformano e viene fuori una porcata. In uno slancio di operosità potrei asportare le alette, raddrizzare il pezzo e poi rimontarle
ma...anche no!
Saluti cari
enrico
Immagine

Immagine
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3023
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da filippo77 »

Enrico mandami pm te li stampo io un centinaio di mica
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1973
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Enrico59 »

Bonovox ha scritto: 28 agosto 2025, 13:02 la ripresa dei pezzi è stata ottima ma fagliela na bella contestazione ;)
Ciao Francesco
Ti assicuro che non ne vale la pena e poi l'ultima contestazione che ho fatto non ha avuto il minimo seguito aggiungendo al danno la beffa. Resto col bananone appeso (oddio detto così pare tutta un'altra cosa :-no-no ).
Baci

enrico
filippo77 ha scritto: 28 agosto 2025, 14:16 Enrico mandami pm te li stampo io un centinaio di mica
Ancora grazie per la tua disponibilità Filippo ma davvero sarebbe uno spreco di tempo. Ti assicuro però che la tua offerta la terrò presente per altri progetti.Non ti libererai facilmente di me....hehehehehehe..... :-devilicon

Saluti cari
enrico
Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”