washaki ha scritto: 27 agosto 2025, 20:47
Accidenti, in effetti c'era qualcosa che non mi quadrava ma mi rendo conto solo ora di cosa fosse.
Le stampate sono progettate per realizzare anche i modelli senza le antenne. I fori sono solo impostati dall'interno. Per farli uscire dovevi intaccarli prima di incollare le due semifusoliere in modo da poterli individuare dopo e poter fare il foro nel punto esatto.
Ora non resta che forare da sopra sperando di trovare il punto esatto.
Possiamo fare cosi:
Se hai pazienza posso misurare l'esatta posizione dei miei con il calibro e farti un disegno.
Qualche decimo più o meno non farà la differenza.
Dammi 24 ore per scendere in cantina a fare le misure. Se riesco anche prima
Ciao
Grazie Marco errore mio che non ci ho pensato, quando sembra che tutto vada bene arriva sempre una sorpresa vabbè
Marco non preoccuparti intanto la parte superiore l'ho maschetata per fare la parte nera sotto e di fianco poi scopro e faccio i buchi quindi per le misure c'è tempo
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ok, ma non mi e costato nulla
Le ho già fatte
Vedi nella foto
Ho eseguito le misure con il calibro.
Posso aver sbagliato di 1 o 2 decimi. Non di più.
Il punto di riferimento è l'attaccatura del timone di coda con la fusoliera.
Misure in millimetri ovviamente...
Inizia con una punta dispillo per segnare la posizione, ripeti la misurazione e poi fora con il trapano a mano molto lentamente. Non usare Dremel o affini.
Per prendere la misura usa un cilindretto di sprue. Fallo della lunghezza esatta (parti dalla più lunga) e appoggialo al timone di coda. Segna il foro e poi passa alla misura più corta tagliando il cilindretto.
Se ci sono dubbi fammi sapere
Ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
C'è anche un'altra possibilità oltre le misure che ti ha egregiamente dato marco.
Se i fori erano preimpostati dall'interno, in quel punto la plastica è più sottile. Se illumini dal lato (o da sotto, ma nel caso di questa fusoliera lo dubito) con una lampada abbastanza forte, possibilmente al led che scalda molto meno, è possibile che intravedi sotto la vernice i punti da forare. A quel punto li segni al centro con un ago, e poi li fori comodamente con la punta del diametro corretto.
Fai una prova e fammi sapere, a me è capitato di doverlo fare sulle ali ed ha funzionato.
Ciao Carlo,
per ora prepara solo la sede in fusoliera, con le quote che ti ha fornito l'ottimo Marco, per accogliere le antenne che installerai come ultima cosa al modello.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie dei vostri come al solito preziosi consigli
washaki ha scritto: 27 agosto 2025, 21:23
Ok, ma non mi e costato nulla
Le ho già fatte
Vedi nella foto
Ho eseguito le misure con il calibro.
Posso aver sbagliato di 1 o 2 decimi. Non di più.
Il punto di riferimento è l'attaccatura del timone di coda con la fusoliera.
Misure in millimetri ovviamente...
Inizia con una punta dispillo per segnare la posizione, ripeti la misurazione e poi fora con il trapano a mano molto lentamente. Non usare Dremel o affini.
Per prendere la misura usa un cilindretto di sprue. Fallo della lunghezza esatta (parti dalla più lunga) e appoggialo al timone di coda. Segna il foro e poi passa alla misura più corta tagliando il cilindretto.
Se ci sono dubbi fammi sapere
Ciao
Perfetto Marco vista la tua precisione non ho dubbi che siano perfette
Aquila1411 ha scritto: 27 agosto 2025, 23:52
C'è anche un'altra possibilità oltre le misure che ti ha egregiamente dato marco.
Se i fori erano preimpostati dall'interno, in quel punto la plastica è più sottile. Se illumini dal lato (o da sotto, ma nel caso di questa fusoliera lo dubito) con una lampada abbastanza forte, possibilmente al led che scalda molto meno, è possibile che intravedi sotto la vernice i punti da forare. A quel punto li segni al centro con un ago, e poi li fori comodamente con la punta del diametro corretto.
Fai una prova e fammi sapere, a me è capitato di doverlo fare sulle ali ed ha funzionato.
Proverò anche questa cosa da sotto ho anch'io dubbi possa funzionare però controllo, ottimo suggerimento
FreestyleAurelio ha scritto: 28 agosto 2025, 0:09
Ciao Carlo,
per ora prepara solo la sede in fusoliera, con le quote che ti ha fornito l'ottimo Marco, per accogliere le antenne che installerai come ultima cosa al modello.
Assolutamente si non volevo montarlo, ieri stavo facendo un controllo dei pezzi da montare alla fine dopo la verniciatura per non corrente il rischio di romperli maneggiando il modello, e mi sono accorto di questa cosa mannaggia
credo tu lo sappia già, ma segnalo che le antenne dell'impianto radar ASV Mark II del Wimpy sono parecchie di più rispetto a quelle poste sul dorso della fusoliera come mostrano le frecce rosse nella foto successiva (non è un Mk.VIII ma l'impianto è il medesimo).
Ai lati, entrambi, della fusoliera si notano otto antenne a dipolo singolo mentre sotto le semiali ci sono delle grandi yagi.
Altre immagini in cui si notano le trovi nel WIP di Marco qui e quo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie della segnalazione.
Si anche li erano previsti i buchi io li ho fatti dall'interno ma ho scoperto ne mancano due per parte vediamo se rimedio, comunque tutte le antenne le monto alla fine, altrimenti impicciano nelle altre procedure e rischio di romperle
Spit59 ha scritto: 28 agosto 2025, 13:50
Grazie della segnalazione.
Prego Carlo.
Spit59 ha scritto: 28 agosto 2025, 13:50... tutte le antenne le monto alla fine, altrimenti impicciano nelle altre procedure e rischio di romperle
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
A proposito di antenne.
Anche io le monterò alla fine. Credo che saranno la penultima cosa che monterò (l'ultima sarà il cavo dell'antenna radio ovviamente)
Però quelle sotto le ali sono proprio grossolane. Non riesco a immaginarmele e sto pensando ad auto costruirmele con dei tondini di ottone.
Operazione tutt'altro che facile, almeno per me.
Se trovo un modo e viene fuori un bel lavoro ve lo racconto sul mio wip
Ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)