Surfacer Aqueous 1000

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1735
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da washaki »

Se posso aggiungere (oramai un pochino di esperienza c'è l'ho anche io ... a forza di sbagliare), se vuoi dare il primer e ti senti insicuro:
1) Sgrassa bene prima a con alcol strofinando bene
2) Diluisci all'inverosimile (anche 90/10)
3) abbassa di brutto la pressione dell'aerografo (anche 0,5)
4) se non hai una buona mano con l'aeropenna (come me) e hai l'accessorio che lo consente, regola la corsa dell'ago in modo che si apra pochissimo. Questo ti aiuterà a non creare disomogeneità nello strato che vai a stendere
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 264
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Spit59 »

Grazie a tutti per i consigli, proverò come suggerito da molti di voi a fare una prova cosi, con diverse passate leggere e facendo zone piccole di volta in volta.
Intanto ho quasi finito di ripulirlo e per fortuna si fa tranquillamente senza problemi,
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da FreestyleAurelio »

Carlo con la plastica dello stesso colore del primer, dai il prodotto in controluce così da agevolarti la stesura ed evitare indesiderati eccessi e colature.
Il primo strato, poi, dallo leggero e in ogni punto così da preparare la superficie, un po' come una spugna, a trattenere i successivi layer che dovranno essere leggermente più carichi di prodotto. Occhio a non "inzuppare" la superficie ;)
Tra una mano e l'altra attendi sempre che la precedente sia visivamente asciutta. Ti basterà soffiare solo aria in quelle zone.

Su aree molto ampie, procedi a zone. Di solito io con 4/6 passate ottengo una superficie ben primerizzata.
;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”