Grandissimo lavoro Enrico!!!!
Complimenti!!
Sono da poco entrato anch'io nel mondo della progettazione e stampa 3D ed ho ammirato la tua maestria in questo WIP.
Domanda: il walkaround lo hai già condiviso su questo sito?
Grazie!
Aquila1411 ha scritto: ↑9 maggio 2025, 22:56
In generale tai facendo davvero un ottimo lavoro, invidiabile, sia per ricerca che per modellazione.
Anch'io ho notato però i layer di stampa nella curvatura superiore della gondola che copre i carrelli, sistemabile sicuramente con una carteggiata, ma anche che la zona posteriore della stessa è estremamente irregolare.
Non so se è la foto che inganna, ma secondo me prima di continuare varrebbe la pena controllare. Sarebbe un peccato "rovinare" questo bel progetto per un solo particolare.
La zona che mi indichi come irregolare nella realtà è di tela (come anche lo sportello sotto in corrispondenza dei piloti) e sono i vani che contengono i gonfiabili di emergenza in caso di ammaraggio come puoi vedere dalla foto, quindi hanno un aspetto "morbido"
Ciao Enrico, lavoro stupendo, l'ho ammirato in religioso silenzio fino ad oggi...
Ps la zona di tela dei gonfiabili vicino ai carrelli, dalla foto dell'elicottero vero che hai postato, sembra leggermente più gonfia rispetto a com'è venuta nella stampa 3d,che appare più piatta; a me ha dato quell'impressione.
Tu che hai sottomano il tutto come ti sembra?
Ciao Angelo
quindi il carrello principale è già dipinto e coperto in via definitiva dalle gondole?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Aquila1411 ha scritto: ↑9 maggio 2025, 22:56
In generale tai facendo davvero un ottimo lavoro, invidiabile, sia per ricerca che per modellazione.
Anch'io ho notato però i layer di stampa nella curvatura superiore della gondola che copre i carrelli, sistemabile sicuramente con una carteggiata, ma anche che la zona posteriore della stessa è estremamente irregolare.
Non so se è la foto che inganna, ma secondo me prima di continuare varrebbe la pena controllare. Sarebbe un peccato "rovinare" questo bel progetto per un solo particolare.
La zona che mi indichi come irregolare nella realtà è di tela (come anche lo sportello sotto in corrispondenza dei piloti) e sono i vani che contengono i gonfiabili di emergenza in caso di ammaraggio come puoi vedere dalla foto, quindi hanno un aspetto "morbido"
Ciao a tutti,
Sono passati due mesi circa dall' ultimo aggiornamento, col caldo passa un po' la voglia di modellismo...
In questo lasso di tempo mi sono dedicato alla coda dell' elicottero, che nella versione marittima è ripiegabile e mi sono ripromesso di realizzarla tale anche sul modello.
Ho dovuto scomporre il blocco in più pezzi per poter inserire anche la parte di trasmissione interna che resta in vista attraverso le reti di ispezione.
Qualche immagine per illustrare quanto descritto sopra
Nella parte alta va invece inserita la rotor gear box:
Infine una foto dello stabilizzatore orizzontale, niente di particolare, ma volevo portarlo ad esempio perché nonostante sia un pezzo dalla forma elementare, prima di avere un pezzo valido, ne ho dovuti stampare 5! Questo per dirvi che non sempre le cose vanno bene al primo tentativo.
Manca ancora la carenatura superiore e una vista di assieme del tutto attaccato al resto dell'elicottero.
Alla prossima...
Enrico
Oggi ho fatto un paio di foto per farvi vedere come sarà la coda al suo posto, nella versione aperta e chiusa.
Ho messo un ago da 1mm come perno provvisorio. Mancano ancora tutti i vari particolari che popolano la parte interna.