Ciao Lorenzo e grazie per le info. Da quanto ho sentito mi aspettano giorni oscuri, mi accontenterei di un risultato che si avvicini al tuo.lorebor ha scritto: ↑26 maggio 2025, 20:43
Ciao Enrico, io lo feci diversi anni fa, usando uno dei set Renaissance che hai pure tu (flaps, ruote e scarico). Una delle parti più critiche è stata, come hai detto tu, la giunzione ala-fusoliera, alla quale aggiungerei la parte in fotoincisione che rappresenta il lanciatore chaff/flares sul dorso dell'aereo nella versione D; altri punti particolarmente critici non me li ricordo, ma in generale c'è da lavorare un po' su tutte le giunzioni. Le decal sono molto fini ma hanno una forte tendenza ad arricciarsi, soprattutto le lunghe walkways, perciò fai attenzione quando le dovrai posare...se ricordo bene, le walkways le avevo tagliate in più parti per facilitarne la posa.
Se ti interessa, qui c'è il modello finito:
Mirage 2000D
Ciao!
Saluti cari
Carissimomicrociccio ha scritto: ↑27 maggio 2025, 0:32 Ciao Enrico,
Hai già scelto l'esemplare e la configurazione dei carichi?
Buon lavoro
microciccio
Per il soggetto ho solo le alternative proposte dalle decal della scatola, mi ispira molto il reparto con la testa di cinghialotto che mi fa tanto "natia terra di maremma"

Baci
Ahhh ecco...un kittino facile facile ,proprio quello che mi ci voleva .Grazie per le dritte Valerio il tuo wip è tra i preferiti.Starfighter84 ha scritto: ↑27 maggio 2025, 7:36 Quali sono i punti critici? TUTTI!!!![]()
Non ricordo di aver montato stampi peggiori di questo... perfino il Mirage III (stampo originale Eduard) si incastra meglio.
Oltre al raccordo ala/fusoliera, anche le prese d'aria fanno dannare... senza contare che lo scarico della Renaissance risulta più largo della circonferenza della fusoliera e crea scalino.
Occhio anche alle fotoincisione che sono durissime... ricordo di averle scaldate leggermente per piegarle meglio.
Ad ogni modo, QUI c'è il mio vecchio articolo.
Auguri!![]()
![]()
Saluti cari
enrico