Come stampa 3D nulla da dire, sei un maestro! Riesci a fare delle cose eccezionali e rendere bello (e storicamente corretto) anche un modello di qualità e fedeltà discutibili.
Per quanto riguarda le mascherature fatte al plotter invece mi permetto un piccolo consiglio: in casi in cui hai delle maschere internamente ad una forma, ma non attaccate al contorno, come per esempio una B, basta farle tagliare correttamente al plotter e poi, prima di staccarle per applicarle sul modello, fissarle dal lato superiore con un'altra pellicola adesiva in modo da mantenere tutto fermo in posizione. Una volta applicata in posizione sul modello, si rimuove di nuovo la pellicola superiore. In questo modo sposti tutto in blocco senza alterare le distanze tra le maschere staccate.
Di pellicole per questo scopo, volendo, ce ne sono anche apposta e trasparenti, in modo di lasciarti vedere agevolmente dove vai ad applicare le maschere.
È piu facile da fare che da spiegare, spero infatti di essermi fatto capire.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sono molto curioso di vedere i pezzi in 3D stampati Nicola...!
Per la matricola sulla deriva, la tua idea ha del potenziale... anche perchè è troppo piccola per essere tagliata al plotter. Devi curare al massimo il centraggio dei numeri e della B, ma già tra lato DX e SX si nota un incremento della precisione. La versione definitiva sarà sicuramente più che buona!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Maw89 ha scritto: ↑1 aprile 2025, 22:43...
In questa foto si possono vedere bene gli effetti:
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: Facebook
Ciao Nicola,
sono rimasto indietro sul WIP e vedo parecchi passi avanti.
Bella la foto postata che permette anche di notare come tra le centine l'ingobbamento della tela fosse sostanzialmente inesistente.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ancora una volta un'altro capolavoro Nicola. Per quanto si vede, a me piaceva già la prima versione della sedia in vimini.
Per quanto riguarda le ali, se vuoi passare con una carta abrasiva finissima accentuerai ancora di più e metterai in risalto le centine.
Provai questa tecnica su un biplano fatto l'anno scorso e mi soddisfò molto.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Geometrino82 ha scritto: ↑6 aprile 2025, 12:14... Per quanto riguarda le ali, se vuoi passare con una carta abrasiva finissima accentuerai ancora di più e metterai in risalto le centine.
Provai questa tecnica su un biplano fatto l'anno scorso e mi soddisfò molto. ...
Marco,
l'ingobbamento della tela tra le centine deve essere quasi inesistente nei modelli per rispecchiare la realtà.
Il motivo è semplice: se fosse elevato tra una centina e l'altra si perderebbe il profilo alare peggiorando sostanzialmente le caratteristiche dell'ala. Poiché già nella realtà le superfici in tela restano molto tese, con un ingobbamento minimo, esso sarebbe ancor minore sui modelli che ne sono una riduzione in scala.
Per me il grosso del lavoro volto ad esaltare le differenze cromatiche che spesso si notano occorre che sia realizzato con la verniciatura.
Una immagine per capirci (centine in marrone, tela tesa in verde).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie mille a tutti e scusate il ritardo nella risposta.
Aquila1411 ha scritto: ↑3 aprile 2025, 13:20
È piu facile da fare che da spiegare, spero infatti di essermi fatto capire.
Grazie mille, per spostare le "maschere" ho usato il nastro rosa, che avendo meno tenuta delle maschere poi si stacca senza creare problemi, per metterlo correttamente in posizione però è un pò difficile e sono inventato le cose più strane. Ora che mi dici delle pellicole trasparenti.... me le cerco subito!!!
Starfighter84 ha scritto: ↑5 aprile 2025, 12:52
Sono molto curioso di vedere i pezzi in 3D stampati Nicola...!
Per la matricola sulla deriva, la tua idea ha del potenziale... anche perchè è troppo piccola per essere tagliata al plotter. Devi curare al massimo il centraggio dei numeri e della B, ma già tra lato DX e SX si nota un incremento della precisione. La versione definitiva sarà sicuramente più che buona!
Grazie mille! I pezzi se riesco li posto domani verniciati Per le maschere, con questo sistema serve fare pratica e devo trovare un metodo efficace per tenerle in posizione e farle stare... Ma credo/spero di aver trovato la soluzione (è in stampa e domani lo testo, se funziona il centraggio è certo anche per gli inserti più piccoli )
Invece... super interessante questo approfondimento sulle centine!!! Grazie mille per tutti gli spunti!!
Veniamo poi agli avanzamenti... dato che non riesco a non sperimentare... ho cercato di lavorare di mascheratura anche sulle coccarde (le decal erano inservibili, alla peggio per alcune ho come alternativa le Academy) rifatto le numerazioni (e rifinite a pennello) le X con i cornetti e i quadrati bianchi. Considerato che era la primissima volta e che mi sono reso conto, serve prenderci un bel po la mano... mi sembrano anche accettabili (considerando anche che questi sono macro), cosa ne dite? Sicuramente riprenderò la laterale sx…
Maw89 ha scritto: ↑7 aprile 2025, 0:16... super interessante questo approfondimento sulle centine!!! Grazie mille per tutti gli spunti!! ...
Ciao Nicola,
lieto che ti sia piaciuto.
Per il resto, viste le dimensioni di questo velivolo in scala 1/72 stai eseguendo davvero un buon lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Geometrino82 ha scritto: ↑6 aprile 2025, 12:14... Per quanto riguarda le ali, se vuoi passare con una carta abrasiva finissima accentuerai ancora di più e metterai in risalto le centine.
Provai questa tecnica su un biplano fatto l'anno scorso e mi soddisfò molto. ...
Marco,
l'ingobbamento della tela tra le centine deve essere quasi inesistente nei modelli per rispecchiare la realtà.
Il motivo è semplice: se fosse elevato tra una centina e l'altra si perderebbe il profilo alare peggiorando sostanzialmente le caratteristiche dell'ala. Poiché già nella realtà le superfici in tela restano molto tese, con un ingobbamento minimo, esso sarebbe ancor minore sui modelli che ne sono una riduzione in scala.
Per me il grosso del lavoro volto ad esaltare le differenze cromatiche che spesso si notano occorre che sia realizzato con la verniciatura.
Una immagine per capirci (centine in marrone, tela tesa in verde).
microciccio
Buongiorno, credo di essere stato frainteso e di essermi spiegato male.
Con il mio intervento non intendevo di passare tra tutte le centine con lo scopo di creare l'ingobbimento in negativo della tela, ma solo quello di evidenziare le centine stesse. Alla fine è solo una cosa grafica.
Un po' come si fa o faceva con i kit con le pannellature in positivo, si passa con una grana fine per farli risaltare ed emergere.
Comunque grazie per l'intervento esaustivo come sempre Paolo.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]