Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da pitchup »

Ciao Alessandro
davvero un piacere vedere i tuoi lavori! Una domanda se posso. Come riesci a realizzare i quadri comandi in maniera così precisa?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
_frequentflyer_
Frequentatore di MT
Messaggi: 46
Iscritto il: 2 marzo 2025, 15:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Testors/Model Master
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italia
Nome: Alessandro
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da _frequentflyer_ »

pitchup ha scritto: 26 marzo 2025, 17:17 Ciao Alessandro
davvero un piacere vedere i tuoi lavori! Una domanda se posso. Come riesci a realizzare i quadri comandi in maniera così precisa?
saluti
Eh che dirti? Occhiali da vista + lente da estetista + pinzette + pennello 10/0 + manualità. Lì c'è un mix di fotoincisioni, plasticard e decals di recupero. Per la trasparenza dei singoli strumenti ho usato per la prima volta la resina trasparente da indurire con lampada UV di Colle21 (funziona!). Perdona se sono stato generico...

Ale
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80 Immagine Immagine Immagine

Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da Poli 19 »

ciao Alessandro,
ho finito di leggere questo WIP ora e non posso che farti i complimenti sul come lavori pulito. Ho la scatola in giallo e quando sarà lo farò con livrea del disciolto Corpo Forestale. Inutile dire che seguo molto interessato.
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
_frequentflyer_
Frequentatore di MT
Messaggi: 46
Iscritto il: 2 marzo 2025, 15:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Testors/Model Master
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italia
Nome: Alessandro
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da _frequentflyer_ »

Poli 19 ha scritto: 27 marzo 2025, 16:59 ciao Alessandro,
ho finito di leggere questo WIP ora e non posso che farti i complimenti sul come lavori pulito. Ho la scatola in giallo e quando sarà lo farò con livrea del disciolto Corpo Forestale. Inutile dire che seguo molto interessato.
Come ex del Servizio Aereo del Cfs non può che farmi piacere, anche se gli aerei avevano una gestione tecnica privata. Se potrò esserti utile con documentazione fotografica o altro, sai dove trovarmi :-oook
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80 Immagine Immagine Immagine

Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da pitchup »

Ciao
_frequentflyer_ ha scritto: 26 marzo 2025, 17:47 Eh che dirti? Occhiali da vista + lente da estetista + pinzette + pennello 10/0 + manualità.
allora è semplice per me, vediamo:
occhiali: celo; :-disperat (ahimè)
pinzette: celo; :-D
pennello 10/0: celo; :-evvai
manualità...... :,-( manca!!!

Lente da estetista come sarebbe???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da DavideV »

pitchup ha scritto: 28 marzo 2025, 12:38 Lente da estetista come sarebbe???
Ciao Max, intervengo io perché gli avevo già fatto la stessa domanda.

Una cosa del genere a 5 diottrie (5x)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da microciccio »

_frequentflyer_ ha scritto: 24 marzo 2025, 23:15... Il kit è mancante di soffitto cabina. Con un po di pazienza e vari pezzetti di carta affiancati 'modello collage' ho formato una sagoma di massima. Dopo diverse limature, l'ho ricreato in via definitiva in plasticard 0,3mm ed incurvato con shock termico caldo/freddo su supporto della curvatura giusta ...
Ciao Alessandro,

se ho capito bene hai sostanzialmente creato una dima in carta che poi ti è servita per tagliare il pezzo di plasticard che costituirà il tetto della cabina, giusto?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
_frequentflyer_
Frequentatore di MT
Messaggi: 46
Iscritto il: 2 marzo 2025, 15:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Testors/Model Master
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italia
Nome: Alessandro
Località: Roma
Contatta:

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da _frequentflyer_ »

microciccio ha scritto: 28 marzo 2025, 20:47
_frequentflyer_ ha scritto: 24 marzo 2025, 23:15... Il kit è mancante di soffitto cabina. Con un po di pazienza e vari pezzetti di carta affiancati 'modello collage' ho formato una sagoma di massima. Dopo diverse limature, l'ho ricreato in via definitiva in plasticard 0,3mm ed incurvato con shock termico caldo/freddo su supporto della curvatura giusta ...
Ciao Alessandro,

se ho capito bene hai sostanzialmente creato una dima in carta che poi ti è servita per tagliare il pezzo di plasticard che costituirà il tetto della cabina, giusto?

microciccio
Ho cercato di sintetizzare senza dilungarmi troppo nella dinamica. Purtroppo non essendo previsto il soffitto, sono state necessarie innumerevoli prove a secco. Successivamente ho dovuto eliminare le costolature longitudinali che raccordano le due semifusoliere alla parte superiore/centrale delle ali. All'interno della carlinga ho inserito anche un listello in plasticard sopra le nervature per fare da fermo al soffitto stesso e impedirgli di moversi prima dell'essiccazione della colla. Nel soffitto sono presenti un corrimano e tre plafoniere
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80 Immagine Immagine Immagine

Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC

Messaggio da Poli 19 »

_frequentflyer_ ha scritto: 27 marzo 2025, 17:23... Se potrò esserti utile con documentazione fotografica o altro, sai dove trovarmi :-oook
Grazie Alessandro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”