Ciao, scusami, non avevo letto il tuo post!DavideV ha scritto: ↑7 marzo 2025, 13:20 Ho appena visto il resto delle lavorazioni dall'album su flickr; tanta, tantissima roba!
Mi si è infilata una pulce nell'orecchio perché ho dato un'occhiata al kit su super-hobby e la plastica delle stampe è gialla, mentre il tuo è bianco; inoltre, guardando la documentazione in tuo possesso ho notato anche un libro intitolato "Scratch building aircraft", e il modello in copertina sembra proprio un Canadair... ma ti sei autocostruito anche la fusoliera e tutto il resto???
Il kit è Heller, solitamente si trova in commercio la confezione iniziale o ristampe anni '90. Qui ho preso l'ultimo box con decals rivisitate e plastica bianca.
Il libro è di un 'folle' greco che si è autocostruito di sana pianta un CL-215 ma in 1:48! Ha conoscenze approfondite essendo ingegnere aeronautico, la pubblicazione mi è stata molto utile per trovare dettagli altrimenti impossibili da reperire.
Ciao Paolo,microciccio ha scritto: ↑14 marzo 2025, 8:42Ciao Alessandro,_frequentflyer_ ha scritto: ↑7 marzo 2025, 12:28... Le piastre in bianco sono in plasticard 0,13mm ...
per le piastre avevi anche valutato la lamina metallica/nastro metallico per riprodurle? Se si quale motivo ti ha indotto a scartarle?
Una domanda: osservando la tua galleria si nota che sei molto più avanti nella realizzazione del modello. Va benissimo postarlo pian piano per mantenere alta la suspance!Ma l'hi già finito?
Simpatico anche lo Huges di magnum P.I.![]()
microciccio
mi trovo bene col plasticard 0,13mm. Ormai so la delicatezza che necessità l'incollaggio e si maneggia in maniera molto pratica. Le lamine sono equivalenti alle fotoincisioni che si trovano in commercio ma (come nel caso del Pilatus PC-6 che ho messo di recente nella galleria 'eliche') creano uno spessore forse eccessivo. Anche l'incollaggio mi lascia dubbioso. La ciano tende a cristallizzare non dandomi garanzie per gli anni a venire, recentemente ho provato con successo la Ultra Glue Acrylic di Colle21 e devo dire che è quasi risolutiva.
Il modello non l'ho terminato, sto rivettando con le decals 3D.
Se vi guardate Flickr, vi bruciate il WiP qui!

Faccio tutti aerei ed elicotteri leggeri in 48, questo è il mio modello più grande, uno sforzo si può anche fare (tieni conto che ho iniziato a novembre '23). Non è facilissimo trovare le Quinta Studio, per di più ad un costo decente. Ne ho fatto scorta dalla lontana Polonia, aggiungendo anche rivetti circolari e in 48, tutti da alternare secondo esigenze. Confesso che se fossero uscite al tempo del Pilatus, ne avrei approfittato di sicuro.Starfighter84 ha scritto: ↑14 marzo 2025, 11:39Come ti capisco... è un lavoro estenuante, noioso, ripetitivo. Tutta roba che odio... ma va fatto.
Il problema è che il 215 è molto più grosso di un PC-6! ti costerà una fortuna sto kit...
Se poi aggiungiamo una base esagonale su misura, decals, fotoincisioni prodotte appositamente, diluente Testors ormai introvabile etc etc, tenere i conti è esercizio inutile...