Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Bruno P ha scritto: ↑9 febbraio 2025, 17:05
Gianni
riguardo le chiazze, per quello che posso vedere dalle foto, hai recuperato bene.
Magari in futuro cerca una foto dell'esemplare reale cui ispirarti piuttosto che il foglio istruzioni del kit che è sempre opera di una mano altrui.
Se posso, mi permetto un paio di consigli: prima di iniziare con le macchie fai delle prove su un foglio di carta con stampata la sagoma del velivolo in scala 1/72 (o 1/48 se lavori in quella scala) in modo da prendere la mano e simulare l'esatto andamento mimetico dell'originale. Infatti, osservando il tuo, vedo che non c'è omogeneità tra ad es. la distanza tra le macchie dell'estremità dell'ala sinistra e quella destra: a meno che una foto non testimoni che l'originale era mimetizzato proprio così è una disparità non piacevolissima. Quando inizi un lavoro di questo tipo cerca di fare la mimetizzazione in un'unica sessione; infatti, facendo "un pò oggi e un pò domani" si rischia di avere una mano diversa. Se il modello è grande e non è possibile fare tutto in una sola sessione rifarei delle prove su carta.
Infine il phon lo lascerei al suo posto. Il pulviscolo presente nell'aria non vede l'ora di attaccarsi su una superficie con la vernice fresca. Pensa che i carrozzieri, quando non utilizzano la camera chiusa, preferiscono di gran lunga verniciare con tempo piovoso che fa precipitare a terra la polvere.
Ciao!!
Grazie per i consigli Bruno, sulle macchie come dicevo ho tentato di seguire le indicazioni delle istruzioni , ho compreso quelli che dici ma onestamente il mio occhio non nota queste differenze di omogeneità però concordo sul fatto che dovrei evitare di fare lavori spezzandoli, per il phon ascolterò il tuo consiglio , lo avevo sentito utilizzare per velocizzare l'asciugatura della vernice acrilica sui figurini.
Il phono usalo solo per asciugarti i capelli
Per le mottles intendevo anche quelle lungo la fuso: se ti sei ispirato al foglio istruzioni allora avevo visto giusto; comunque bello con le decals
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Terminato di applicare le decals ho fatto lavaggi selettivi con bruno van dyck e con il nero di marte per il ventre e le canne, adesso pensavo di lasciare asciugare e poi riprendo con il marrone e verde per cancellare parzialmente le croci e le insegne poi una velatura di marrone stra diluito solo per desaturare, spero sia la strada giusta e spero di non fare macelli
Terminato di applicare le decals ho fatto lavaggi selettivi con bruno van dyck e con il nero di marte per il ventre e le canne, adesso pensavo di lasciare asciugare e poi riprendo con il marrone e verde per cancellare parzialmente le croci e le insegne poi una velatura di marrone stra diluito solo per desaturare, spero sia la strada giusta e spero di non fare macelli
Gianni
prima di cancellare parzialmente le croci con verde e marrone darei una bella mano di opaco per evitare l'effetto "zampe di ragno".
Ciao!!
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
pitchup ha scritto: ↑14 febbraio 2025, 7:55
Ciao Gianni
devo dire che con lavaggi e trasparenti le cose sono davvero migliorate. Anche le macchie sembrano più coerenti.
Bravo.
saluti
Grazie Max anche a mio parere sembra molto meno evidente l'effetto overspray.
Grazie Bruno , ottimo consiglio ,colgo l'occasione per farti i complimenti ho visto i tuoi lavori sul tuo sito, sono di grande qualità.
Mi ha incuriosito come creare un sito....anni fà usai Joomla ...adesso ne ho uno anche io, ho provato a raccogliere qualche foto dei miei hobby. https://ollyweb.weebly.com/
Grazie
Gianni
pitchup ha scritto: ↑14 febbraio 2025, 7:55
Ciao Gianni
devo dire che con lavaggi e trasparenti le cose sono davvero migliorate. Anche le macchie sembrano più coerenti.
Bravo.
saluti
Grazie Max anche a mio parere sembra molto meno evidente l'effetto overspray.
Grazie Bruno , ottimo consiglio ,colgo l'occasione per farti i complimenti ho visto i tuoi lavori sul tuo sito, sono di grande qualità.
Mi ha incuriosito come creare un sito....anni fà usai Joomla ...adesso ne ho uno anche io, ho provato a raccogliere qualche foto dei miei hobby. https://ollyweb.weebly.com/
Grazie
Gianni
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Jacopo ha scritto: ↑14 febbraio 2025, 11:37
Le croci alari dovrebbero esser del tipo 2 ossia le bianche ma se ci vai sopra molto riesci a sistemarle
Per il resto vai bene!
Grazie Jacopo, in effetti farò così come dici , guardando alcune foto del tuo lavoro ho visto che sulle ali non le rappresente affatto.
io pensavo di proporle come le indicano le istruzioni ...piuttosto sbiadite e in parti non visibili
Poi avevo un'altro dubbio sulla collocazione sotto l'ala di un oggetto che sembra un'antenna con la parte ricurva rivolata verso il motore , io lo montata così guardando la tua foto visto che nelle istruzioni inspiegabilmente non era visibile ( a meno che non abbia bevuto)
ma su un sito lo vista montata al contrario ....puoi aiutarmi sulla corretta posizione?