Ciao
Sempre difficile fare bene le chiazze. Sono questi, schemi particolari dove necessariamente "manico" del modellista e gli strumenti (aerografo e compressore) devono essere di alto livello.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Pubblico alcune foto dei ritocchi però onestamente io stesso riconosco che ad occhio mi sembra migliorato ma le foto contraddicono il mio pensiero evidenziando ancora in quasi tutte le macchie verdi over spray , poi ho tentato con il marrone di eliminare qualche "sputacchio" dell'aerografo , ma era un continuo riprendere il verde e poi riprendere il marrone....alla fine penso di fermarmi qui con le correzioni e procedere a dare il lucido trasparente per le decal e lavaggi.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Ciao
vedendo il tuo aerografo vedo che è un doppia azione quindi è adattissimo per fare il mottling.
Secondo me, se ti va e ti eserciti, lavorando a bassissima pressione, colore diluito e molto vicino alla superficie puoi fare di meglio con le macchie.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
pitchup ha scritto: ↑5 febbraio 2025, 7:53
Ciao
vedendo il tuo aerografo vedo che è un doppia azione quindi è adattissimo per fare il mottling.
Secondo me, se ti va e ti eserciti, lavorando a bassissima pressione, colore diluito e molto vicino alla superficie puoi fare di meglio con le macchie.
saluti
si hai perfettamente ragione è un doppia azione e certamente e questione di fare molto esercizio per conoscere meglio lo strumento e migliorare i miei limiti
al momento penso di accontentarmi ....vedremo
Gianni, non vorrei dire una cavolata ma le mottles mi sembrano troppo "larghe" tra loro lasciando spazi che si sarebbero potuti riempire aumentandole e "rimpicciolendole" un po.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Bonovox ha scritto: ↑7 febbraio 2025, 11:06
Gianni, non vorrei dire una cavolata ma le mottles mi sembrano troppo "larghe" tra loro lasciando spazi che si sarebbero potuti riempire aumentandole e "rimpicciolendole" un po.
Non saprei dire , può essere, mi sono basato con forme e dimensioni prese dalle immagini delle istruzioni.
Dopo aver dato il lucido trasparente, e anche qui non riesco ancora a capire quante mani dare e probabilmente sbaglio anche le soluzioni , avevo già ricevuto delle dritte sui dosaggi e mani da dare ma probabilmente sbaglio ancora, ho iniziato ad applicare le dacal , mi confermate che dovrei riprendere le mottles che vadano a mascherare le insegne e le croci , anche sul timone di coda?
Via lascio alcune foto ma guardandole mi sembra persino ci sia polvere presente sulle ali e non solo .
Quando vernicio in cantina non lo lascio mai ad asciugare all'aria, prima con il phon da lontano privi a velocizzare l'asciugatura e poi lo ripongo chiuso non una scatola.
Gianni
riguardo le chiazze, per quello che posso vedere dalle foto, hai recuperato bene.
Magari in futuro cerca una foto dell'esemplare reale cui ispirarti piuttosto che il foglio istruzioni del kit che è sempre opera di una mano altrui.
Se posso, mi permetto un paio di consigli: prima di iniziare con le macchie fai delle prove su un foglio di carta con stampata la sagoma del velivolo in scala 1/72 (o 1/48 se lavori in quella scala) in modo da prendere la mano e simulare l'esatto andamento mimetico dell'originale. Infatti, osservando il tuo, vedo che non c'è omogeneità tra ad es. la distanza tra le macchie dell'estremità dell'ala sinistra e quella destra: a meno che una foto non testimoni che l'originale era mimetizzato proprio così è una disparità non piacevolissima. Quando inizi un lavoro di questo tipo cerca di fare la mimetizzazione in un'unica sessione; infatti, facendo "un pò oggi e un pò domani" si rischia di avere una mano diversa. Se il modello è grande e non è possibile fare tutto in una sola sessione rifarei delle prove su carta.
Infine il phon lo lascerei al suo posto. Il pulviscolo presente nell'aria non vede l'ora di attaccarsi su una superficie con la vernice fresca. Pensa che i carrozzieri, quando non utilizzano la camera chiusa, preferiscono di gran lunga verniciare con tempo piovoso che fa precipitare a terra la polvere.
Ciao!!